Guarene — Palazzo Re Rebaudengo
La bella estate
Una mostra che celebra tre decenni di collezionismo, intrecciando memoria e futuro, e trasformando una passione privata in esperienza collettiva
da sabato
25 Ottobre 2025
alle 12:00
a domenica
26 Ottobre 2025
alle 19:00
Per i 30 anni della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, sabato 27 settembre inaugura a Palazzo Re Rebaudengo di Guarene la mostra La Bella Estate, curata da Tom Eccles, Liam Gillick e Mark Rappolt.
L’esposizione intreccia tre percorsi: la nascita della collezione Sandretto Re Rebaudengo e le sue origini, le connessioni e i dialoghi generati dalle opere, e il racconto più intimo di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo e della sua famiglia, in cui la passione privata si apre a discorso pubblico.
Opere e allestimento
In mostra oltre trenta lavori di artisti come Matthew Barney, Maurizio Cattelan, Nan Goldin, Julian Opie, Philippe Parreno, Ho Tzu Nyen e molti altri.
L’allestimento alterna opere, fotografie e materiali d’archivio a oggetti effimeri e mobili d’epoca, evocando la stagione sperimentale che ha preceduto la globalizzazione dell’arte e gettando luce sul futuro della collezione.
Lo stesso palazzo, restaurato negli anni Novanta da Corrado Levi, Alessandra Raso e Alberto Rolla, diventa parte integrante della narrazione, intrecciando la memoria seicentesca con la visione contemporanea.
Un progetto di territorio
Accanto alla mostra sarà svelata La Cantina de Guarene di Sol Calero, installazione site specific realizzata per il Parco d’Arte collegato alla Fondazione.
Il progetto è cofinanziato dal PNRR, nell’ambito della rigenerazione culturale dei borghi storici, e rafforza il ruolo del Roero come laboratorio di identità e innovazione.
Per l’inaugurazione è previsto un servizio navetta gratuito da Torino, a sottolineare la volontà di aprire i luoghi della Fondazione a un pubblico sempre più ampio.
Organizzato da
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Inizia
25 Ottobre 2025
Finisce
26 Ottobre 2025
Come partecipare
Ingresso gratuito
Orari
Sabato e domenica
12:00 → 19:00
Sarà visitabile dal 27 settembre al 9 novembre 2025
Indirizzo: Piazza Roma, 1, 12050 Guarene, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
20 Ott 26 Ott
-
21 Ott 26 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
21 Ott 26 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
22 Ott 26 OttSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
22 Ott 26 OttChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
22 Ott 27 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
22 Ott 27 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
23 Ott 26 OttPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica