Cuneo — Chiese del centro storico
Itinerario dei presepi del centro storico
La città offre la possibilità di intraprendere un vero e proprio percorso di presepi che si snoda attraverso tutte le chiese del centro
da venerdì
08 Dicembre 2023
alle 08:00
a venerdì
02 Febbraio 2024
alle 18:00
Il presepe
Unità pastorale Cuneo Storica: Parroco Don Mauro Biodo.
- Cattedrale: all’interno della cattedrale i visitatori troveranno una grande scenografia presepiale in stile palestinese creata dal Maestro Presepista Salvatore Vento. Pastori in creta di 60 centimetri di altezza, provenienti da Palermo ad opera dell’Artista internazionale Angela Tripi (collezione privata).
- Chiesa di Sant’Ambrogio: è allestito il maestoso presepe di scuola napoletana con simbologia settecentesca, incrementato da nuovi “pastori”. Ha partecipato l’artista napoletano Aniello Gaudino. La prospettiva, la cura dei dettagli della scenografia settecentesca, arricchita di moltissimi accessori scenici, rende unico il paesaggio al attento visitatore.
- Chiesa di Santa Maria: Presepe tradizionale montanaro.
- Chiesa di San Sebastiano: immagini della Natività
- Chiesa di Santa Croce: presepi scenografici e Diorama.
- Santuario Madonna della Riva: allestimento con statue di 60 centimetri in gesso di fine 800. (nativita’2022) Orario: domenica dopo la messa delle ore 16.
- Chiesa del Sacro Cuore: presepe popolare con alcuni personaggi in movimento.
- Chiesa dei Salesiani: Presepe del Maestro Salvatore Vento.
Non si effettua la 22 Mostra Nazionale “Espongo il mio presepio” a Palazzo Samone.
Curiosità
La Diocesi propone un presepe nel cuore della città e delle opere ad olio su tela, piazza Audiffredi ( Piazzetta del Municipio).
Tele riprodotte su lastra in PVC.
Personaggi a grandezza naturale.
Lettera pastorale Avvento-Natale 2023: Il presepe dal vedere all’adorare.
Presso la Casa dei Sordomuti via Grandis, angolo via Meucci è allestito un presepe di scuola napoletana dell’artista Antonio Ciaramella.
Presso il cortile interno di via Roma 52: presepe di grandi dimensioni con pezzi di legno recuperati e assemblati.
Organizzato da
Comune di Cuneo
Inizia
08 Dicembre 2023
Finisce
02 Febbraio 2024
Come partecipare
Ingresso libero
Visita guidata solo al mercoledì, (13/20/27) dicembre e 3 gennaio.
Visite di gruppo e scolaresche su prenotazione: mattina dalle ore 10:00 → 12:00, pomeriggio 17:00 → 19:00.
Indirizzo: Cuneo, CN, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
28 Ott 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
28 Ott 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
28 Ott 02 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
29 Ott 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
29 Ott 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Ott 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
30 Ott 02 NovPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
-
30 Ott 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo