Caraglio — Il filatoio
Inge Morath. L’occhio e l’anima
Mostra monografica sulla prima fotogiornalista dell’agenzia Magnum Photos, presso lo storico opificio che per secoli ha impiegato la manodopera femminile nella filatura della seta
da giovedì
01 Febbraio 2024
alle 15:00
a domenica
04 Febbraio 2024
alle 19:00
Il profondo e mai convenzionale sguardo sulla realtà di una donna, consacrata fra le più importanti fotografe del XX secolo, guida la mostra monografica Inge Morath. L’occhio e l’anima che al Filatoio di Caraglio dal 19 ottobre al 25 febbraio, celebra, nel centenario dalla nascita, la prima fotogiornalista dell’agenzia Magnum Photos.
Oltre 200 delle sue opere sono esposte nelle sale dello storico opificio che per secoli ha impiegato proprio la manodopera femminile nella filatura della seta.
Il progetto espositivo, curato da Brigitte Blüml-Kaindl, Kurt Kaindl e Marco Minuz, mira a far emergere tutte le principali esperienze umane e professionali della grande fotografa austriaca, offrendo così la più vasta monografia italiana a lei dedicata.
E, per la prima volta in Italia, al Filatoio di Caraglio verrà esposta in esclusiva anche una sezione con fotografie a colori.
La mostra personale di Inge Morath è promossa e organizzata da Fondazione Artea in collaborazione con Suazes, Fotohof, Magnum Photos e Comune di Caraglio.
Organizzato da
Fondazione Artea
Inizia
01 Febbraio 2024
Finisce
04 Febbraio 2024
Come partecipare
€ 12,00 Intero
€ 9,00 bambini/ragazzi 7- 19 anni, studenti universitari fino a 25 anni, adulti over 65, insegnanti con certificazione, soci ACLI, soci FAI, possessori di biglietto di ingresso alla mostra Fotografia è donna (La Castiglia, Saluzzo).
Gratuito under 6
Orari
Giovedì e venerdì 15:00 → 19:00;
Sabato, domenica e festivi 10:00 → 19:00.
Ultimo ingresso un’ora prima.
Mostra visitabile fino al 25/2/2024
Indirizzo: Filatoio di Caraglio, Via Giacomo Matteotti, Caraglio, CN, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
03 Nov 07 NovVivere dopo la Guerra
Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione
-
03 Nov 07 NovPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
03 Nov 08 NovMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
03 Nov 08 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
04 Nov 09 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
04 Nov 09 NovElisabetta Di Maggio: Frangibile
Una mostra dedicata al gesto dell’intaglio come forma di conoscenza, contemplazione e vertigine sensoriale
-
04 Nov 09 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
04 Nov 09 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo