Dogliani — Chiesetta del Ritiro
Immagini del silenzio: l’avventurosa storia del cinema muto torinese
Una mostra all’aperto celebra le origini del cinema muto con immagini storiche e contenuti video
da sabato
09 Agosto 2025
alle 10:00
a domenica
10 Agosto 2025
alle 18:00
 
In occasione della risistemazione e riapertura del sentiero delle Ripe, collegamento pedonale che unisce Dogliani Borgo a Dogliani Castello, il Comune di Dogliani ha organizzato l’allestimento della mostra diffusa a cura del Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Una selezione di immagini tratte dall’omonima grande mostra del 2006 alla Mole Antonelliana.
La mostra sarà visitabile dal 16 maggio al 30 settembre.
Il cinema muto torinese lungo il sentiero delle Ripe
Un omaggio alla stagione del muto torinese, ai registi, attori e tecnici che contribuirono all’affermazione di Torino come capitale della cinematografia italiana dell’epoca.
Durante gli anni Dieci, operano nel capoluogo piemontese le case di produzione più importanti (S.A. Ambrosio, Itala Film, Film Artistica “Gloria”, Pasquali & C., Savoia Film, ecc.), lavorano personalità di spicco come Giovanni Pastrone, Segundo de Chomón, Mario Caserini, Luigi Maggi, e vengono girati i grandi film che porteranno la cinematografia italiana alla fama internazionale.
Scene leggendarie e immagini immortali
Le immagini mostrano scene di massa, scenografie imponenti, architetture teatrali che restituivano la dimensione spettacolare e l’impegno produttivo dell’epoca.
Il percorso espositivo all’aperto si compone di 12 pannelli fotografici di grandi dimensioni: dal Cinema Multilanghe (Piazza Gorizia), si attraversa il sentiero delle Ripe fino al Belvedere di Castello, passando per il locale “Ciancè” e terminando nella Chiesetta del Ritiro, con 9 fotografie inedite da Cabiria.
Nel 1914, Pastrone realizza Cabiria, il primo kolossal italiano, celebre per le sue scenografie monumentali, costumi fastosi, effetti speciali pionieristici e durata superiore alle tre ore.
Nel cast, la diva Italia Almirante e Bartolomeo Pagano (Maciste); tra i tecnici, si distingue Giovanni Tomatis, originario di Dogliani.
Giovanni Tomatis, da Dogliani alla leggenda di Cabiria
Tomatis, noto come operatore cinematografico e fotografo, si trasferisce a Torino e lavora come conducente di carri per la Compagnia dei Docks Piemontesi, dove viene notato da Segundo de Chomón, assistente di Georges Méliès, che lo introduce alla fotografia cinematografica.
Diventa uno dei primi operatori dell’Itala Film, attivo fino al 1921, con una parentesi alla Tiber Film, collaborando a film comici come quelli della serie Cretinetti e Maciste, e ai kolossal Cabiria e La caduta di Troia.
Nonostante le offerte estere, scelse una vita semplice, restando a Torino e poi a Dogliani, dove morì nel 1959.
All’interno della Chiesetta del Ritiro, saranno presenti anche contenuti video:
- Optogramma | dalle fotografie di Giovanni Tomatis di Luca Delpiano.
- Inaugurazione della Tramvia Elettrica Dogliani-Monchiero (Tomatis, 1923).
- Clip dalla Cineteca del Museo del Cinema di Torino tratte da:
 Cabiria (Pastrone, Itala Film, 1914) [tempio di Moloch, Annibale, sogno di Sofonisba];
 Maciste (Denizot, Borgnetto, Itala Film, 1915) [proiezione di Cabiria al cinema Excelsior, foto: Battagliotti, Tomatis].
Le immagini del silenzio non sono solo testimonianze storiche, ma documenti visivi di grande valore estetico, che rivelano la ricchezza espressiva del cinema e della fotografia delle origini.
Organizzato da
comune di Dogliani
 
                      Inizia
09 Agosto 2025
Finisce
10 Agosto 2025
Come partecipare
Ingresso gratuito
Orari
Sabato e domenica
10:00 → 12:30
15:00 → 18:00
Indirizzo: Piazza San Paolo, 10, Dogliani, CN, Italia
- 
  
 09 GenAmadeusUn dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna ![Amadeus – eventi Amadeus - eventi]()  
- 
  
 11 Mag 31 DicMistery tour nelle LangheSeguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio ![ricerca in città escape room ricerca in città escape room]()  
- 
  
 11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del TartufoUn'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità ★![Bel Colle Degustazione]()  
- 
  
 11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del TartufoUn'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy ★![duchessa margherita – eventi duchessa margherita - eventi]()  
- 
  
 27 Ott 31 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di AstiUna mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana ![Palius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti – eventi Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi]()  
- 
  
 27 Ott 31 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli AngeliUn gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina ![Infernot degli Angeli – eventi Infernot degli Angeli - eventi]()  
- 
  
 27 Ott 01 NovIl viaggio di PaveseUn percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore ![Il viaggio di Pavese – eventi Il viaggio di Pavese - eventi]()  
- 
  
 28 Ott 02 NovChiharu Shiota: The soul tremblesUna retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese ![Chiharu Shiota – The Soul Trembles – eventi Chiharu Shiota - The Soul Trembles - eventi]()  
- 
  
 28 Ott 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoliUn’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo ![Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi – eventi Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi]()  
- 
  
 28 Ott 02 NovMore than kidsUn percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo ![valerio-berruti-langhe-2025-800]()  
- 
  
      
      ![halloween – eventi halloween - eventi]()  
- 
  
 29 Ott 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop ArtUn viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo ![Sbam palazzo salmatoris – eventi Sbam palazzo salmatoris - eventi]()  
 
                   
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
