Mondovì — Ex Chiesa di Santo Stefano
I grandi maestri del Barocco e Caravaggio
Ancora pochi giorni per ammirare i 20 capolavori dell'arte barocca che ha già attratto oltre 10 mila visitatori
da sabato
15 Giugno 2024
alle 10:00
a domenica
16 Giugno 2024
alle 20:00
Ultima proroga fino al 24 giugno!
La mostra “I Grandi Maestri del Barocco e di Caravaggio” continua a riscuotere un enorme successo, tanto che è stata ulteriormente prorogata fino al 24 giugno 2024.
Questa straordinaria esposizione, inaugurata lo scorso dicembre, ha già attratto oltre 10 mila visitatori, affascinati dalle opere maestose dei grandi artisti del periodo barocco, tra cui il rinomato Caravaggio.
Il fulcro della mostra è l’iconica “Maddalena in Estasi” di Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio, un capolavoro che incanta per la sua drammaticità e maestria pittorica.
Ma la bellezza del Barocco non si ferma qui.
I visitatori avranno l’opportunità di ammirare opere straordinarie di artisti del calibro di Rubens, Ribera, Giordano, Preti, Reni, Van Dyck, Da Cortona, Suttermans, Dolci, Furini e Sirani ognuno con la propria interpretazione dell’estetica barocca.
Grazie alla disponibilità dei prestatori e del Comune di Mondovì è stato possibile prolungare la mostra, che offre a cittadini, turisti e appassionati un’opportunità unica di immergersi nell’arte e nella bellezza di opere che hanno resistito al passare dei secoli, mantenendo intatta la loro potenza espressiva.
Oltre alle opere esposte, durante il mese aggiuntivo del periodo espositivo, verranno organizzati eventi e iniziative culturali per arricchire l’esperienza dei visitatori e permettere loro di approfondire la conoscenza di questi grandi maestri e vivere la mostra nel modo più coinvolgente.
Non perdete questa occasione speciale di scoprire e apprezzare il genio artistico del Barocco e di Caravaggio, avvolti dall’atmosfera suggestiva di una mostra che continua a emozionare e ispirare chiunque varchi le sue porte.
Venite a vivere un’esperienza indimenticabile, un viaggio nel cuore dell’arte e della creatività che vi lascerà senza fiato.
Altri 30 giorni per ammirare i 20 capolavori dell’arte barocca!
Organizzato da
Piemonte Musei

Inizia
15 Giugno 2024
Finisce
16 Giugno 2024
Come partecipare
Orari
Mar - Ven 15:00 → 19:00
Sab e Dom 10:00 → 20:00
12,00 € biglietto open (senza data o orario, utilizzabile per tutto il periodo di apertura della mostra)
10,00 € biglietto intero
8,00 € over 65, Giornalisti (iscritti all'Ordine), Insegnanti, Guide Turistiche e Accompagnatori disabili
6,00 € Gruppi (min 10 persone - max 25 persone), Under 18, Studenti universitari, Abbonamento Musei e convenzioni**
** SKI PASS - PRATO NEVOSO - SANTUARIO DI VICOFORTE
4,00 € scuole (gratuito per insegnante accompagnatore)
Gratuito bambini under 6, disabili
Per conoscere aperture straordinarie visita il sito web o contattare l'organizzazione
Indirizzo: Via Sant'Agostino, 24, Mondovì, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
09 Set 15 SetIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
10 Set 15 SetCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
11 Set 16 SetSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
11 Set 16 SetVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina