Moncalvo — Teatro Civico Moncalvo
Ho tanta voglia di “80”
Un musical travolgente che celebra gli anni ‘80 con musica dal vivo, danza e scenografie a tema
da sabato
01 Marzo 2025
alle 21:00
a sabato
01 Marzo 2025
alle 22:30

Il Teatro Civico di Moncalvo è lieto di annunciare la nuova stagione teatrale 2024-2025, un ricco calendario di appuntamenti.
La stagione, realizzata in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo e l’associazione Arte e Tecnica, propone una varietà di spettacoli che spaziano dalla commedia alla poesia, dalla musica al teatro contemporaneo, con la partecipazione di artisti di grande rilievo nel panorama italiano.
L’apertura della stagione sarà domenica 10 novembre 2024 e si concluderà domenica 30 marzo 2025.
Il Teatro Civico di Moncalvo si conferma un punto di riferimento per la cultura nel territorio, offrendo una stagione ricca e variegata, capace di soddisfare il pubblico più eterogeneo.
Programma
Ho tanta voglia di “80” (fuori abbonamento)
Musical scritto da
Chiara Scipione
Regia di
Chiara Scipione
Produzione
Backstage Company
Sabato 1 marzo 2025 → ore 21.00
Uno spettacolo musicale interamente dedicato agli anni ‘80.
Le canzoni coinvolgenti catturano lo spirito dell’epoca, trasportando il pubblico in un viaggio di nostalgia e ritmo.
Un vibrante live show con 6 cantanti, un corpo di ballo composto da 10 danzatori, scenografie e costumi a tema. Uno spettacolo dalla durata di due ore, che porta in scena tutta l’energia di un’epoca iconica.
Modalità di vendita dei biglietti
Il giorno dello spettacolo dalle 19:00 presso la cassa del teatro.
Le prenotazioni dei biglietti singoli sono a partire dal 5 novembre dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16 alle 19 allo 0141 917143 (Drogheria Broda di Moncalvo).
Ritiro biglietti prenotati il giorno dello spettacolo obbligatoriamente un quarto d’ora prima dell’inizio.
A prenotazione scaduta i posti prenotati saranno messi in vendita.
È preferibile il pagamento elettronico per l’acquisto dei singoli biglietti degli spettacoli in abbonamento.
Il teatro
Il Teatro Civico di Moncalvo, inaugurato nel 1878, è situato in Piazza Carlo Alberto 13, Moncalvo (AT). L’edificio presenta una facciata sobria, arricchita dai busti di Gabriele Capello, ebanista di Re Carlo Alberto, e del pittore Guglielmo Caccia.
All’interno, il teatro segue la tradizionale forma “a ferro di cavallo” tipica dei teatri all’italiana, con una platea e due gallerie, per una capienza totale di 350 posti.
Divenuto proprietà del Comune nel 1922, il Teatro Civico ha ripreso le sue attività culturali dopo importanti lavori di restauro completati nel 1983.
Attualmente, ospita annualmente una stagione teatrale in prosa e una in lingua piemontese, oltre a vari eventi culturali come premiazioni e convegni.
Organizzato da
Teatro Civico di Moncalvo

Inizia
01 Marzo 2025
Finisce
01 Marzo 2025
Come partecipare
Prezzi per biglietti di tutti gli spettacoli
€18,00 platea, prima galleria centrale intero
€15,00 platea, prima galleria centrale ridotto*
€15,00 seconda galleria centrale, prima galleria laterale intero
€13,00 seconda galleria centrale, prima galleria laterale ridotto*
Fuori abbonamento
€15,00 posto unico intero
€13,00 posto unico ridotto
Ridotto per non vedenti e ipovedenti gratuito per l’accompagnatore spettacoli audiodescritti
Info WhatsApp 328 24 35 950 prenotazioni entro 48 ore dallo spettacolo per spettacoli audiodescritti
*ridotto under25, over 60, iscritti UTEA (dietro presentazione della tessera), associati Polisportiva C.R.Asti asd, clienti CASSA DI RISPARMIO DI ASTI (dietro esibizione documento che attesti appartenenza ente), abbonati della stagione teatrale di Asti e Nizza Monferrato
Indirizzo: Teatro Civico di Moncalvo, Piazza Garibaldi, Moncalvo, AT, Italia

Teatro Civico Moncalvo
Teatro Civico di Moncalvo, Piazza Garibaldi, Moncalvo, AT, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
08 Set 13 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
08 Set 13 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
09 Set 14 SetL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
09 Set 15 SetIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
09 Set 14 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
-
09 Set 14 SetEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti