Torino — Musei Reali Torino

Guercino - il mestiere del pittore

Oltre 100 opere di Guercino e di artisti coevi per presentare la grande arte del Maestro emiliano e insieme raccontare il mestiere e la vita dei pittori del Seicento

da martedì

09 Luglio 2024

alle 09:00

a domenica

14 Luglio 2024

alle 19:00

L’esposizione intende ripercorrere l’attività e l’arte di Guercino dalla sua formazione alla piena maturità, grazie a capolavori di primo piano, alcuni ricongiunti per la prima volta, raccontando allo stesso tempo il significato del mestiere di pittore durante il Seicento.

Le sfide della professione, i sistemi di produzione, l’organizzazione delle botteghe, le dinamiche del mercato e delle committenze, i soggetti e i temi più richiesti.

A partire dal significativo nucleo di dipinti e disegni appartenenti alle collezioni della Galleria Sabauda e della Biblioteca Reale di quel “mostro di natura” che fu Guercino, come lo definì Ludovico Carracci, saranno presenti oltre cento opere del Maestro emiliano e di artisti coevi.

gran disegnatore e felicissimo coloritore: è mostro di natura e miracolo da far stupire chi vede le sue opere. Non dico nulla: ei fa rimaner stupidi li primi pittori

All’appello i CarracciGuido Reni e Domenichino – provenienti da più di 30 importanti musei e collezioni, compresi il Museo del Prado di Madrid e il Monastero di San Lorenzo a El Escorial – per dar vita a un grande affresco del sistema dell’arte del tempo.

Il Seicento porta all’estremo il gusto per la rappresentazione degli affetti, la gestualità accesa, la visione ravvicinata e coinvolgente degli eventi e Guercino è un vero maestro in questo, sia nelle resa delle figure che nel dipingere l’apparato scenico ricco di particolari.

Le curatrici Annamaria Bava dei Musei Reali e da Gelsomina Spione dell’Università di Torino:

“Guercino  mette magistralmente in scena l’ultimo atto della tragedia, rendendo partecipe lo spettatore e trasportandolo nella sublime emozione dello spettacolo barocco”

La mostra è prodotta insieme a CoopCulture con Villaggio Globale International  in programma dal 23 marzo fino al 28 luglio 2024 nelle Sale Chiablese dei Musei Reali.

Organizzato da

Musei Reali Torino

Inizia

09 Luglio 2024

alle 09:00

Finisce

14 Luglio 2024

alle 19:00

Come partecipare

15,00 € INTERO

2,oo € RIDOTTO
(dai 18 ai 25 anni)

gratuito

minori di 18 anni

persone con disabilità e un loro accompagnatore

insegnanti con scolaresche

guide turistiche con gruppi

personale del Ministero

possessori di Abbonamento Musei

Torino+Piemonte Card, tessera ICOM

Visitabile dal 23 marzo fino al 28 luglio 2024

Indirizzo: Musei Reali di Torino, Piazzetta Reale, Torino, TO, Italia

Musei Reali Torino

Musei Reali di Torino, Piazzetta Reale, Torino, TO, Italia
Direzioni ↝

Musei Reali Torino

I Musei Reali collaborano con enti e aziende che credono nell’importanza della cultura come risorsa strategica per lo sviluppo e per il benessere della società. La missione dei Musei Reali è preservare e valorizzare il patrimonio di monumenti, di opere e di spazi che ha avuto origine dalla storia dinastica della famiglia Savoia e che qualifica un compendio urbano collocato nel cuore della città antica, ponendolo in una relazione dinamica con l’esperienza dei visitatori e sviluppando opportunità di migliore accesso, di conoscenza, di creatività e di diletto. Utilizzando strumenti tradizionali e di nuova concezione nel campo della comunicazione, dell’interpretazione e della presentazione, i Musei Reali intendono offrire ai loro pubblici un servizio dinamico, innovativo e accogliente, finalizzato alla crescita culturale nel campo della storia e delle arti visive.


  • Casa Vacanze

    ByVigin

    — Magliano Alfieri —

  • Gli esterni.
    Produttore di Vino

    Vite Colte

    — Barolo —

  • Runchet - In autunno e in inverno le colline sono spesso nascoste dalla nebbia
    Produttore di Vino

    Runchét

    — Treiso —

  • Ristorante con Camere

    Da Fabiana

    — Bossolasco —

  • Produttore di Vino

    Fratelli Novara

    — Cisterna d'Asti —

  • Produttore di Vino

    Cadia

    — Roddi —


  • 09 Gen

    Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna

    Asti Cultura & Cinema

    Amadeus - eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 11 Ott 08 Dic

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food


  • 11 Ott 08 Dic

    Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy

    Vicoforte Offerte speciali

    duchessa margherita - eventi

  • 22 Ott 27 Ott

    Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee

    Torino Mostre

    Vedova Tintoretto. In dialogo - eventi

  • 22 Ott 27 Ott

    Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano

    Asti Mostre

    Mostra il Leviatano e le sirene - Asti

  • 23 Ott 28 Ott

    Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo

    Agliano Terme Mostre

    Turzeniecka - eventi

  • 27 Ott 31 Ott

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 27 Ott 31 Ott

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 27 Ott 01 Nov

    Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore

    Santo Stefano Belbo Mostre

    Il viaggio di Pavese - eventi

  • 28 Ott

    Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina

    Casale Monferrato Sagre & Fiere

    Mercato bisettimanale Casale - eventi

  • 28 Ott 02 Nov

    Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese

    Torino Mostre

    Chiharu Shiota - The Soul Trembles - eventi