Ornavasso — Grotta di Babbo Natale
Grotta di Babbo Natale
Un percorso magico che prevede sentieri nei boschi dei Twergi, visita agli elfi, e l’incontro con Babbo Natale nella cava sotterranea
da sabato
14 Dicembre 2024
alle 10:00
a domenica
15 Dicembre 2024
alle 19:00
Un sogno per tutti i bambini e non solo: la Grotta di Babbo Natale, tra i più grandi eventi del Natale in Italia, offre nuove emozioni alle decine di migliaia di famiglie che ogni anno raggiungono i suggestivi boschi affacciati sul Lago Maggiore e sul Lago di Mergozzo per vivere un’esperienza unica.
L’autenticità ha reso unico questo evento, che richiama ad ogni edizione visitatori da tutta Europa: i sentieri nei boschi, dove corrono gli scoiattoli, i cunicoli sotterranei del Parco, i twergi, gli gnomi della montagna di Ornavasso, aiutanti di Babbo Natale, che accolgono i bambini e consegnano personalmente il Diploma di Bravo Bambino, produttori e artigiani impegnati nella cagliata del formaggio o nella lavorazione del legno.
Un mondo a dimensione di bambino dove non possono mancare i giocattoli, dal Paese dei Balocchi alla Fabbrica dei Giocattoli, tutte aree coperte e riscaldate che garantiscono la manifestazione con qualsiasi condizione climatica.
Al termine della passeggiata nel Parco si trova la Grotta di Babbo Natale, ricavata nell’antica cava sotterranea da cui fu estratto il marmo anche per il Duomo di Milano.
La visita alla Grotta di Babbo Natale è una gita nella natura, con il percorso lungo il sentiero dei Twergi (circa 600 metri).
La durata complessiva della gita ad Ornavasso è di circa 2 ore e trenta minuti.
Sono previsti anche pacchetti per il pernottamento nel weekend.
Organizzato da
La Grotta di Babbo Natale

Inizia
14 Dicembre 2024
Finisce
15 Dicembre 2024
Come partecipare
Prenotazioni sul sito
Indirizzo: Grotta Babbo Natale, Via al Boden, Ornavasso, VB, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
05 Lug 31 Ago -
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
25 Ago 31 AgoOver the rainbow
Workshop teatrale intensivo in un luogo in cui natura, letteratura e storia si incontrano
-
26 Ago 31 AgoL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
26 Ago 31 AgoMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
26 Ago 31 AgoFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi