Narzole — Centro storico
Grande rievocazione storica
Un emozionante viaggio nel passato con contadini, artigiani, nobili e popolani che rievocheranno la grande festa del 1702
da domenica
14 Settembre 2025
alle 00:30
a domenica
14 Settembre 2025
alle 19:30
Narzole vi invita a un emozionante viaggio nel passato: le vie del centro storico si animeranno di contadini, artigiani, nobili e popolani che rievocheranno la grande festa del 1702 per l’inaugurazione dell’Oratorio di San Rocco.
Un’occasione unica per vivere l’atmosfera del Settecento tra tradizioni, sapori, musica e spettacoli.
Programma
Pranzo
La giornata inizia alle 12:30 con il pranzo tradizionale presso la locanda storica di via Pace (prenotazioni al 0173 77019), dove potrete gustare piatti e bevande tipiche dell’epoca.
Processione religiosa
Nel pomeriggio, dalle 15:00, la manifestazione prende vita con la processione religiosa.
Sfilata storica
Seguirà alle 15:30 la suggestiva sfilata storica, un itinerario teatrale tra le vie del borgo, con scenette, antichi mestieri, giochi di una volta e l’apertura di luoghi storici come Casa Balocco e la Chiesa di San Bernardo.
Distribuzione della Cisrà e balli occitani
Dalle 17:30 non mancherà la golosa tradizione: la distribuzione della Cisrà, l’antica minestra di ceci, accompagnata da dolci settecenteschi e da un buon bicchiere di vino.
Musiche e balli occitani con i Balacanta e il gruppo storico faranno da cornice a un pomeriggio di festa, che si concluderà alle 19:30.
Un evento imperdibile per grandi e piccini, dove storia, cultura e gusto si incontrano per farvi vivere una giornata speciale.
Organizzato da
Narzole20 Associazione Culturale

Inizia
14 Settembre 2025
Finisce
14 Settembre 2025
Come partecipare
Ingresso libero.
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II, Narzole CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
03 Set 08 SetCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
04 Set 09 SetSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
04 Set 09 SetVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
06 Set 09 SetDuchessa Margherita: fiera del Santuario di Vicoforte
Un'offerta per godere della Fiera del Santuario, del territorio e dei suoi prodotti, e delle camere di charme della Dimora storica
★ -
08 Set 13 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
08 Set 13 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo