Monteu Roero — Piazza Roma
Gran Mercato di Monteu Roero
Un appuntamento mensile tra sapori autentici, tradizione e bellezza paesaggistica con possibilità di visite guidate al borgo
da domenica
03 Agosto 2025
alle 08:00
a domenica
03 Agosto 2025
alle 13:00
Nel cuore delle colline del Roero, tra castelli, vigneti e antiche borgate, si rinnova ogni prima domenica del mese l’appuntamento con il Gran Mercato di Monteu Roero.
Un evento che non è solo un mercato, ma un’esperienza immersiva nei profumi, nei colori e nelle tradizioni di un territorio generoso e autentico.
Dalle prime ore del mattino fino al primo pomeriggio, le vie del centro storico si animano di bancarelle, voci e sorrisi.
Protagonisti assoluti sono i prodotti a km zero: frutta e ortaggi di stagione, conserve fatte in casa, formaggi artigianali, salumi, miele, pane, nocciole e le rinomate etichette locali come il Roero Arneis e il Nebbiolo.
Non mancano bancarelle dedicate all’artigianato artistico, con creazioni in legno, tessuto, ceramica e ferro battuto, testimonianza della manualità e della creatività locale.
Tra storia e paesaggi mozzafiato
Ad arricchire la giornata, l’Associazione Culturale Bel Monteu propone visite guidate al borgo con partenze scaglionate nel corso della mattinata.
Passeggiare tra i vicoli medievali, raggiungere i bastioni panoramici del Castello dei Roero o sostare davanti alla suggestiva Chiesa di San Bernardino, permette di riscoprire la storia millenaria di Monteu Roero e ammirare uno dei panorami più affascinanti del Piemonte meridionale.
L’atmosfera è conviviale, rilassata, accogliente.
È il luogo ideale per chi cerca un contatto genuino con la terra, per i curiosi di cultura locale, per gli appassionati di enogastronomia e per le famiglie in cerca di una gita fuori porta tra natura e sapori.
Il Gran Mercato rappresenta anche un momento di incontro per la comunità, un’occasione per valorizzare i piccoli produttori e promuovere un’economia sostenibile e radicata nel territorio.
Organizzato da
Comune di Monteu Roero
Inizia
03 Agosto 2025
Finisce
03 Agosto 2025
Come partecipare
Ingresso libero
Orari
Ogni prima domenica del mese
08:30 → 13:00
Visite guidate: partenze ore 9:00, 10:00, 11:00, 12:00
Indirizzo: Piazza Roma, 6, Monteu Roero CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
20 Ott 26 Ott
-
21 Ott 26 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
21 Ott 26 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
22 Ott 26 OttSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
22 Ott 26 OttChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
22 Ott 27 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
22 Ott 27 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
23 Ott 26 OttPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica