Mondovì — Antico Palazzo di Città
Giorno del Ricordo
"Istantanee del ricordo. Immagini dei luoghi d’origine della comunità giuliano-dalmata", una mostra del ricordo, della suggestione e della nostalgia
da venerdì
09 Febbraio 2024
alle 11:00
a domenica
25 Febbraio 2024
alle 18:00
Si possono commemorare i fatti storici, anche i più drammatici, ricercandone le cause scatenanti, narrando gli avvenimenti, citando le testimonianze dei protagonisti, esponendo studi e ricerche sugli eventi del passato.
Il Giorno del Ricordo quest’anno Mondovì lo celebra proponendo una mostra che presenta una serie di immagini storiche delle località che, negli anni della guerra e nel secondo dopoguerra, sarebbero diventate i punti di partenza dell’esodo istro-giuliano-dalmata.
Le istantanee presentate sono per lo più tratte da cartoline storiche risalenti ai primi decenni del Novecento, quando le comunità italiane, da secoli presenti nell’Istria, nel Golfo del Quarnaro e nella Dalmazia, convivevano pacificamente con le altre popolazioni presenti.
Una mostra del ricordo, della suggestione e della nostalgia, che prescinde dalle tragiche vicende determinate dall’avvento della sciagurata politica accesamente nazionalista attuata dal fascismo, dai tragici fatti della Seconda Guerra Mondiale e dalla Guerra Fredda al termine del conflitto; fattori che determinarono la tragedia dell’esodo e la diaspora giuliano-dalmata nel mondo.
La mostra è corredata da una serie di quadri, anch’essi riproducenti immagini dei luoghi dell’esodo, e da pannelli didascalici che ripercorrono le vicende storiche del confine orientale.
L’esposizione è organizzata grazie ai documenti conservati nell’archivio del Comitato torinese dell’A.N.V.G.D. (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia).
Un particolare ringraziamento va ad Antonio Vatta e a Egidio Rocchi, rispettivamente presidente e conservatore di questa associazione.
Organizzato da
Comune di Mondovì

Inizia
09 Febbraio 2024
Finisce
25 Febbraio 2024
Come partecipare
Ingresso libero
Indirizzo: Via Giovanni Giolitti, 1, Piazza, Mondovì CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
17 Mar 21 MarMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
17 Mar 22 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
17 Mar 21 MarMostra Regionale di San Giuseppe
Prosegue la tradizionale fiera campionaria della gastronomia, del commercio e dell'agricoltura. Luna Park e divertimento per tutta la famiglia
-
18 Mar 23 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
18 Mar 23 MarImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
18 Mar 23 MarEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
19 Mar 24 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
19 Mar 20 MarIl Cineocchio: Berlinguer: la grande ambizione
Il film racconta la visione di Enrico Berlinguer, tra il colpo di Stato in Cile, l'attentato in Bulgaria e il compromesso storico, che cambierà il destino del PCI e di Aldo Moro
-
20 Mar 25 MarMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
20 Mar 23 MarLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto