Saluzzo — Casa museo di Silvio Pellico
Giornate Nazionali delle Case dei personaggi illustri italiani: Casa Pellico
Una giornata per valorizzare la memoria del passato attraverso una visita a Casa Pellico
da domenica
07 Aprile 2024
alle 14:00
a domenica
07 Aprile 2024
alle 19:00
Nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 aprile, l’Associazione Nazionale Case della Memoria invita tutti a unirsi per valorizzare la memoria del passato.
In occasione delle Giornate Nazionali delle Case dei Personaggi Illustri Italiani, un fine settimana in cui le case museo di tutta Italia apriranno le porte per consentire al pubblico di scoprire le dimore dei Grandi che sono nati o hanno vissuto nel nostro Paese.
A Saluzzo sarà possibile visitare Museo Civico Casa Cavassa e Casa Museo di Silvio Pellico.
Organizzato da
MuSa – Musei di Saluzzo

Inizia
07 Aprile 2024
Finisce
07 Aprile 2024
Come partecipare
Casa Pellico
Domenica 7 aprile dalle ore 14:00 → 19:00
2,00 € Ingresso a tariffa ridotta per tutti i visitatori
Visite guidate domenica dalle ore 14:00 → 18:00 con cadenza oraria
Per informazioni inviare email o telefonare (anche WhatsApp)
Contatti
Indirizzo: Piazzetta dei Mondagli, Saluzzo, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Ott 19 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
13 Ott 18 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
13 Ott 18 Ott -
14 Ott 19 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 Ott 19 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
15 Ott 18 OttVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
15 Ott 20 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
15 Ott 20 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano