Roddi — biblioteca
Giochiamo a dare voce ai sentimenti
Un appuntamento con la lettura, dedicato ai più piccoli, per capire l’importanza del rispetto dei tempi, degli spazi e dei sentimenti reciproci
da sabato
29 Marzo 2025
alle 16:00
a sabato
29 Marzo 2025
alle 17:30
In occasione della settimana di promozione della lettura 2025 l’associazione Associ&Rete organizza:
Letture interattive per bambini.
Attività a cura della compagnia teatrale “Magog” per mettersi in gioco utilizzando il corpo, la voce e i sensi, per capire l’importanza del rispetto dei tempi, degli spazi e dei sentimenti reciproci.
L’evento
In occasione della Giornata Nazionale per la promozione della lettura, nasce “W la Librità”, l’iniziativa nata nell’ambito del progetto di biblioteca diffusa
“Leggere Ovunque”, realizzato dal collettivo Associ&Rete in collaborazione con il progetto “Viola alza lo sguardo” a partire dal 2024.
La rete della Biblioteca Diffusa di Leggere Ovunque ogni anno unisce le forze per offrire incontri tematici, laboratori, animazioni e spettacoli nel nome della librità.
Il termine Librità, neologismo che unisce i concetti di libri e libertà, si fa ancora più significativo con le ultime edizioni che hanno come tema centrale la non violenza, il rispetto della persona e dei suoi diritti.
La lettura, infatti, è uno strumento fondamentale per educare, sensibilizzare e formare le persone alla prevenzione della violenza, al rispetto reciproco e alla promozione della pace.
È uno dei principali veicoli per costruire una società più consapevole, empatica e paziente, essenziale per prevenire e ridurre i comportamenti violenti in ogni loro forma.
Organizzato da
Associ&Rete
Inizia
29 Marzo 2025
Finisce
29 Marzo 2025
Come partecipare
Partecipazione gratuita su iscrizione obbligatoria via telefono
Indirizzo: Via Crosetti, 4, Roddi CN, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
28 Ott 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
28 Ott 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
28 Ott 02 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
29 Ott 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
29 Ott 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Ott 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
30 Ott 02 NovPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
-
30 Ott 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo