Montemagno Monferrato — Voltoni della Scalea Barocca

Germinale: equilibrium

Un’opera che trasforma cristalli e carte in icone visionarie, sospese tra gioco e filosofia, tra splendore barocco e caducità terrena.

da sabato

27 Settembre 2025

alle 10:30

a domenica

28 Settembre 2025

alle 19:00

EQUILIBRIUM - eventi

L’esposizione site-specific di Nicola Bolla, a cura di Valerio Tazzetti, trasforma i Voltoni in un palcoscenico dove convivono vita e morte, realtà e sogno, gioco e riflessione filosofica.

Un barocco scintillante

Bolla è noto per l’uso di cristalli Swarovski e carte da gioco, materiali che assumono significati ossimorici tra vanitas e creatività, opulenza e miseria, caducità e eternità.

La sua poetica, ispirata a Barocco e Rococò, restituisce forme ironiche e ludiche, capaci di dissolvere l’austerità concettuale in un linguaggio immaginifico e leggero.

Wunderkammer contemporanee

Lo sguardo dell’artista rievoca le Wunderkammer, popolandole di animali mitici ed esotici, figure trasfigurate in chiave post-surrealista.

Tra le opere esposte compaiono l’Acrobata, sospeso alle volte, un unicorno scintillante nella cripta e le ironiche presenze di ossa e teschi negli ossari sotterranei.

Moda e società

Fin dagli anni ’90, con i suoi cristalli, Bolla ha ironizzato sul legame tra arte e fashion system, anticipando una riflessione critica sulla dipendenza dal lusso e dagli status symbols.

Biografia

Nato a Saluzzo nel 1963, Bolla cresce in una famiglia d’arte e si afferma a livello internazionale tra anni Novanta e Duemila.

Espone alla Biennale di Venezia (1995, 2009), al MART di Rovereto, a Palazzo Reale di Torino, alla Reggia di Venaria, alla Goss Foundation di Dallas e più recentemente alla Castiglia di Saluzzo e al Castello di Govone.

La sua ricerca, indipendente e immaginifica, è oggi riconosciuta in collezioni pubbliche e private in Europa, Stati Uniti e Cina.

Location

I Voltoni della Scalea Barocca, annessi alla chiesa dei SS. Martino e Stefano, risalgono al 1776 e riproducono lo spazio della gradinata e del pronao soprastanti.

Le grandi volte in mattoni a vista, la cripta circolare e gli ossari prenapoleonici restituiscono un’atmosfera unica, oggi destinata a mostre ed eventi culturali.

Il festival

Germinale è un festival di arte contemporanea che prende forma come mostra diffusa, portando opere e installazioni dentro borghi storici, palazzi antichi, chiese sconsacrate e paesaggi del Monferrato.

L’esperienza non si limita alla visione: accanto alle esposizioni trovano spazio performance, residenze artistiche, workshop e pratiche partecipative che invitano il pubblico a un incontro attivo con l’arte.

Il tema

L’edizione 2025, in programma dal 12 settembre al 12 ottobre, è dedicata al tema dell’alimurgia.

Il termine, nato nel Settecento, indica l’uso delle piante selvatiche commestibili come risorsa in tempi di carestia.

In chiave artistica diventa una metafora che richiama la resilienza, la capacità di valorizzare ciò che nasce ai margini, la riscoperta di saperi antichi e di forme di vita spesso invisibili.

Un intreccio tra arte e territorio

Ogni artista dialoga con un luogo preciso, facendo emergere le relazioni tra opera, paesaggio e memoria collettiva.

Il festival diventa così un invito a percorrere i borghi del Monferrato in chiave nuova, dove l’arte contemporanea si intreccia con la storia e con la natura che da sempre definiscono il territorio.

Organizzato da

Quasi Fondazione Carlo Gloria APS

Inizia

27 Settembre 2025

alle 10:30

Finisce

28 Settembre 2025

alle 19:00

Come partecipare

Ingresso libero

Orari

Tutti i weekend dal 12 settembre al 12 ottobre dalle 10:30 alle 19:00

Indirizzo: Piazza San Martino, Vicolo 5, Montemagno Monferrato, AT, Italia

Voltoni della Scalea Barocca

Piazza San Martino, Vicolo 5, Montemagno Monferrato, AT, Italia
Direzioni ↝

Quasi Fondazione Carlo Gloria APS

La Quasi Fondazione Carlo Gloria APS è un laboratorio di ricerca contemporanea che ha sede a Rinco di Montiglio, nel cuore del Basso Monferrato. Nasce con l’intento di creare un luogo di incontro tra arte, comunità e territorio, trasformando un edificio storico del borgo in uno spazio dedicato a mostre, residenze e attività culturali. Gli ambienti, distribuiti su più livelli e caratterizzati da antiche murature in mattoni a vista, offrono un contesto in cui la sperimentazione artistica può dialogare con la memoria del luogo. La fondazione non si limita a organizzare eventi, ma si pone come piattaforma capace di attivare relazioni e progetti condivisi, coinvolgendo artisti e cittadini in percorsi di collaborazione.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 05 Set 30 Set

    Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017

    Albaretto Torre Mostre


  • 20 Set 12 Ott

    La mostra d'arte dedicata all'80° anniversario della Liberazione

    Canelli Mostre

    Canelli

  • 22 Set 27 Set

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 22 Set 27 Set

    Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo

    Casale Monferrato Mostre

    Diego Dominici. Confine - eventi

  • 23 Set 28 Set

    Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea

    Cherasco Mostre

    Dagli Appennini alle Langhe - eventi

  • 23 Set 28 Set

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Mostre

    Era Gallizio - eventi

  • 23 Set 28 Set

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 24 Set 27 Set

    Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati

    Vignale Monferrato Mostre

    Vignale in danza - eventi

  • 24 Set 29 Set

    Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee

    Torino Mostre

    Vedova Tintoretto. In dialogo - eventi