Cunico — Distilleria Bosso
Germinale: comingoing
Un’opera che trasforma Vespa e motocarro in organismi vitali, dove il fluire del liquido diventa respiro alchemico tra memoria, materia e vita
da sabato
27 Settembre 2025
alle 10:30
a domenica
28 Settembre 2025
alle 19:00

Nella sala degli alambicchi, Enrico Iuliano presenta Comingoing, installazione composta da due lavori precedenti – Ape (2006) e Composizione per vetri su Vespa (2005) – collegati da una lunga vasca in lamiera zincata.
Da un motocarro e da fiaschi in vetro collocati su una Vespa sgorga un liquido rosso che scorre lentamente lungo la vasca, evocando un sistema circolatorio e animando di vitalità la fredda materia metallica.
Dialogo tra mondi
I due mezzi, ridotti a una nuda struttura, diventano reliquie industriali e rurali, testimoni di un’epoca passata.
Il fluido che li connette rappresenta la continuità della vita, un respiro che unisce oggetti concreti e memoria affettiva in un unico flusso.
Una vitalità alchemica
Come osserva Gianluca Marziani, il lavoro di Iuliano si pone come un cortocircuito tra artigianato e industria, in cui materiali opposti si completano per generare metafore di trasformazione e contenuti alchemici.
Biografia
Attivo dal 1989, Iuliano ha esposto in Italia e all’estero, con personali a New York, Madrid e Torino, e con collettive in spazi come la Kunsthalle di Göppingen, lo ZKM di Karlsruhe, il Frost Art Museum di Miami e il MART di Rovereto.
Alcune sue opere sono entrate nelle collezioni della GAM di Torino e di fondazioni tedesche. Oggi è docente di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia.
Location
Fondata nel 1888 e trasferita a Cunico nel 1930, la Distilleria Bosso è una delle realtà storiche dell’arte distillatoria piemontese.
Da sempre unisce sapere artigianale e innovazione, mantenendo viva la tradizione della distillazione a vapore e della selezione accurata delle vinacce. Oggi racconta, attraverso i suoi distillati, la storia e la passione di un territorio.
Il festival
Germinale è un festival di arte contemporanea che prende forma come mostra diffusa, portando opere e installazioni dentro borghi storici, palazzi antichi, chiese sconsacrate e paesaggi del Monferrato.
L’esperienza non si limita alla visione: accanto alle esposizioni trovano spazio performance, residenze artistiche, workshop e pratiche partecipative che invitano il pubblico a un incontro attivo con l’arte.
Il tema
L’edizione 2025, in programma dal 12 settembre al 12 ottobre, è dedicata al tema dell’alimurgia.
Il termine, nato nel Settecento, indica l’uso delle piante selvatiche commestibili come risorsa in tempi di carestia.
In chiave artistica diventa una metafora che richiama la resilienza, la capacità di valorizzare ciò che nasce ai margini, la riscoperta di saperi antichi e di forme di vita spesso invisibili.
Un intreccio tra arte e territorio
Ogni artista dialoga con un luogo preciso, facendo emergere le relazioni tra opera, paesaggio e memoria collettiva.
Il festival diventa così un invito a percorrere i borghi del Monferrato in chiave nuova, dove l’arte contemporanea si intreccia con la storia e con la natura che da sempre definiscono il territorio.
Organizzato da
Quasi Fondazione Carlo Gloria APS

Inizia
27 Settembre 2025
Finisce
28 Settembre 2025
Come partecipare
Ingresso libero
Orari
Tutti i weekend dal 12 settembre al 12 ottobre dalle 10:30 alle 19:00
Indirizzo: Stazione, Cunico AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
20 Set 12 Ott -
22 Set 27 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
22 Set 27 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
23 Set 28 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
-
23 Set 28 SetEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
23 Set 28 SetUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
24 Set 27 SetVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
24 Set 29 SetVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee