Vicoforte — Per la città
Fiera di Vicoforte
Accanto alla festa religiosa dedicata alla natività di Maria, vive la tradizionale Fera dla Madona, una delle più grandi fiere del Piemonte
da venerdì
08 Settembre 2023
alle 09:00
a domenica
10 Settembre 2023
alle 19:00

Vicoforte – Fera dla Madona
Accanto alla festa religiosa dedicata alla natività di Maria, vive la tradizionale “Fera dla Madona”, una delle più grandi e frequentate fiere del Piemonte, da sempre occasione di incontro e di scambio.
La “fera dla Madona” ha nella spontaneità, nell’apparente casualità delle bancarelle e nel ripetersi della tradizione il suo punto di forza.
I visitatori sanno che, all’ombra della basilica, troveranno sempre moltissimi ambulanti, animali in mostra, spettacoli viaggianti e l’esposizione delle macchine agricole.
I giorni della festa e della fiera della Natività di Maria SS., così la denominazione di questo evento tradizionalmente conosciuto come “Feste d’la Madona” o “Feste del Santuario”, sono fissi.
L’8 settembre la festa, il 9 la fiera ed il 10 la conclusione della fiera detta “ferota“; a questi giorni vengono poi spesso ad aggiungersi, o prima o dopo, alcune giornate di collegamento.
Il vero inizio della manifestazione viene sancito dalla processione che tradizionalmente giunge da Mondovì nelle prime ore del mattino dell’8 settembre e che si conclude nella Basilica della Regina Montis Regalis con la cerimonia religiosa celebrata dal Mons. Vescovo di Mondovì.
Un po’ di storia
La Basilica di Vicoforte venne fatta erigere da Carlo Emanuele I di Savoia che fece iniziare i lavori nel 1596.
Qualche anno prima un cacciatore della zona aveva involontariamente colpito un pilone votivo dedicato alla Madonna che miracolosamente iniziò a sanguinare.
Il luogo divenne da subito meta di pellegrini, tanto da convincere il Re a dedicare alla Madonna un Santuario che nei suoi progetti sarebbe dovuto diventare il mausoleo di casa Savoia.
Intorno al ritratto della Madonna, venerato all’interno del santuario dall’enorme cupola, nei secoli è nata e si è consolidata una delle fiere più frequentate del Nord-Ovest.
Un evento popolare capace di muovere un milione di persone.
Organizzato da
Raisin

Inizia
08 Settembre 2023
Finisce
10 Settembre 2023
Come partecipare
Ingresso libero.
Contatti
Indirizzo: Vicoforte, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
25 Apr 02 GiuDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
03 Mag 02 Giu -
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
27 Mag 01 GiuMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
27 Mag 01 GiuVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
27 Mag 01 GiuFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
27 Mag 01 GiuImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
27 Mag 01 GiuEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
27 Mag 01 GiuUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo