Murisengo — Centro paese

Fiera nazionale Trifula Noir: notte del tartufo noir

Arriva il primo appuntamento con la Fiera Nazionale del Tartufo noir con mercatino, convegni, cena e molto altro

da sabato

07 Giugno 2025

alle 10:00

a sabato

07 Giugno 2025

alle 23:00

A Murisengo (AL), suggestivo lembo di Monferrato disegnato da dolci colline sulle quali si dipanano le architetture più ordinate e belle scolpite dagli agricoltori, in un contesto di pace, silenzio e natura, prende vita un nuovo appuntamento di pregio ed eccellenza: la Prima Fiera Nazionale del Tartufo Nero “Trifola nOiR”.

Protagonista assoluto sarà il tartufo nero, il Tuber aestivum Vitt. (Scorzone), espressione estiva di una terra ricca e generosa.

Due fine settimana dedicati al gusto, alla cultura del tartufo, all’artigianato locale e alla bellezza del territorio.

Un’occasione unica per conoscere da vicino i trifolao, i segreti della cerca, le ricette della tradizione e le nuove frontiere della gastronomia estiva.

Ai fornelli: lo Chef Domenico Sorrentino.

Nel programma showcooking, incontri con esperti, musica dal vivo, mercatino dei sapori, mostre diffuse, convegni, laboratori per bambini e molto altro!

Programma

Mercatino

Ore 10:00 → 19:00

Presso Piazza della Vittoria si snoderà il mercatino del riuso (vintage e antiquariato).

Convegno

Convegno “Profilo Tartufo Nero”.

Ore 17:30

  • “Il gusto delle nuove esperienze” – Antonio Degiacomi (Presidente CNST)
  • “La nuova normativa sul tartufo” – Emanuele Rendo (Consulta Regionale sul Tartufo, Presidente Tartufaie Associate Monferrine)
  • “Le piante simbionti e gli ecosistemi” – Pierfilippo Negro (Agrotecnico Vivai Roagna)
  • “Il nero in cucina” – Chef Domenico Sorrentino

Mostra

Ore 16:00

Vernissage mostra “I paesaggi di Fernando Eandi” presso Ex Chiesa di San Michele, Oratorio degli Angeli.

Cena

Ore 20:00

A cura della Locanda dell’Angelo Eventi, con Jazz Manouche dal vivo, presso Piazza della Vittoria.

Cerca

Ore 22:30

Inaugurazione della cerca con trifolau e tabui.

Visita alla tartufaia

Tutto il giorno

Visita libera alla Tartufaia Didattica Tabui, in posizione panoramica dominata dalla torre romanica di San Pietro.

Situata nella zona di San Pietro, la Tartufaia Didattica “Tabui“ è una delle attrazioni principali della Fiera del Tartufo di Murisengo.

Durante i due fine settimana, sarà possibile partecipare a visite guidate che includono anche la Torre Romanica di San Pietro.

Il tartufo nero

Il tartufo nero estivo si distingue per il suo aroma delicato e il sapore equilibrato, che ricorda la nocciola e il porcino.

È caratterizzato da una scorza rugosa di colore nero-bruno e una polpa chiara venata di bianco, che matura tra inizio giugno e fine agosto.

A differenza del tartufo bianco, il nero estivo si presta alla cottura arricchendo primi piatti, antipasti, ma anche uova, carni e formaggi.

Organizzato da

Fiera Nazionale del Tartufo “Trifola d’Or” – Comune di Murisengo

Inizia

07 Giugno 2025

alle 10:00

Finisce

07 Giugno 2025

alle 23:00

Come partecipare

Ingresso libero.

 

Indirizzo: Murisengo, AL, Italia

Centro paese

Murisengo, AL, Italia
Direzioni ↝

Fiera Nazionale del Tartufo “Trifola d’Or” – Comune di Murisengo

La Fiera Nazionale del Tartufo di Murisengo nasce nel lontano 1967 ma fonda le sue radici nell’antica tradizione agricola commerciale risalente al 1530 con la fiera di San Martino. La Fiera rappresenta una speciale occasione per gustare i sapori contadini di una terra dove la tradizione è ancora una sincera consuetudine.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 18 Mag 18 Ago

    Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe

    Castagnito Passeggiate & Outdoor

    a tavolo con la regina nocciola - eventi

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 18 Giu 23 Giu

    Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei

    Asti Mostre

    Carlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale - eventi

  • 20 Giu 23 Giu

    Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti

    Alba Cultura & Cinema

    il gioco della città alba

  • 21 Giu 23 Giu

    Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto

    Asti Passeggiate & Outdoor


  • 21 Giu 23 Giu

    Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario

    Alba Passeggiate & Outdoor


  • 23 Giu

    Un saggio a due voci che analizza le disuguaglianze in Italia, intrecciando dati economici e narrazione per immaginare un futuro più giusto, raccontato nel cuore della natura langarola

    Serralunga d’Alba Passeggiate & Outdoor

    Annalisa Bruchi e Aldo Cazzullo - eventi

  • 23 Giu

    Uno spettacolo di danza contemporanea ideato da Raphael Bianco che esplora, tra poesia e movimento, il legame tra corpo, luce e spiritualità

    Asti Cultura & Cinema

    M’illumino d’immenso - eventi

  • 23 Giu

    Suggestiva camminata serale-notturna nella magica sera di San Giovanni sulle colline del territorio Patrimonio Unesco

    Castiglione Falletto Passeggiate & Outdoor

    Serralunga castello - eventi

  • 23 Giu

    Proiezione inaugurale del festival con il film di Antonioni ispirato a un romanzo di Pavese, ritratto moderno di donne e solitudini nella Torino del dopoguerra

    Santo Stefano Belbo Cultura & Cinema

    Le amiche – proiezione speciale del film di Antonioni . eventi