Morozzo — Piazza Barbero
Antica Fiera del Cappone
Ritorna la grande Fiera che valorizza e mantiene viva la tradizione consuetudini ed un ricco patrimonio culturale di cui l’allevamento del Cappone di Morozzo è una preziosa eredità
da domenica
17 Dicembre 2017
alle 08:00
a domenica
17 Dicembre 2017
alle 22:00

Morozzo, piccolo paese dalle antiche origini, immerso nella campagna cuneese, è l’indiscussa capitale del Cappone, il delizioso galletto castrato dalle carni tenere e delicate, autentica delizia per la tavola del Natale.
Al Cappone, viene dedicata ogni anno, in dicembre, una fiera che è diventata negli anni un’attesa manifestazione del Piemonte, con un ricco e colorito mercato affiancato da momenti culturali.
L’antica fiera è soprattutto un appuntamento che valorizza e mantiene vive tradizioni, consuetudini ed un ricco patrimonio culturale di cui l’allevamento del Cappone di Morozzo è una preziosa eredità.
Le donne sono depositarie del perpetuarsi di questa tradizione e per loro, in special modo, sono sempre stati motivi di vanto ed orgoglio i premi conquistati nel giorno della fiera, a coronamento di un paziente lavoro iniziato in primavera con la schiusa dei pulcini.
Programma
Dalle ore 8.00 e per tutto il giorno
Il Cappone di Morozzo ed i prodotti genuini di eccellenza: il meglio del meglio delle nostre terre.
- Mostra mercato ed esposizione del Cappone, La Pula e volatili da cortile di Morozzo.
- Grande Mercato con esposizione e vendita dei prodotti di eccellenza dei comuni, consorzi, presidi e produttori Slow-Food, Campagna Amica, Mercati della Terra, presidi di tutela e gestori dei marchi di qualità agroalimentari della provincia di Cuneo e dalle vicine regioni.
- Esposizione macchine agricole.
La Pro Loco di Morozzo sarà presente sulla piazza e si occuperà del servizio di street food, proponendo gustose pietanze da passeggio e simpatici intrattenimenti.
Chiesa di San Rocco
- I volontari della Biblioteca B. Bramardo presentano l’iniziativa Pesca la fortuna!“.
- Esposizione dei lavori delle scuole relative al concorso La memoria per il futuro.
Dalle ore 10.00 alle 16.00
Visite guidate gratuite, con bus-navetta, presso le aziende allevatrici.
Dalle ore 10.30 alle 18.00 – Scuderie del Castello di Morozzo
Sarà possibile visitare la mostra “L’arte italiana del`900. Da Felice Casorati ai giorni nostri“.
Dalle ore 14.30 – Piazza Carlo Barbero
- Concerto della Banda musicale Filarmonica Morozzese.
- Esibizione del gruppo folkloristico Bal del Sabre di Castelletto Stura.
- Potrete gustare vin-brulé, caldarroste e frittelle.
Presso la Scuola Materna
Laboratorio tradizionale Impariamo a fare i Tajarin aperto a tutti i bambini, mamme, papà, nonni e…
Giornata della solidarietà a cura dei volontari della Confartigianato zona di Mondovì che per l’occasione provvederanno alla tinteggiatura dei locali e offriranno la merenda per tutti i bambini partecipanti.
Il Cappone
E’ un galletto castrato chirurgicamente prima che abbia raggiunto la maturità sessuale e macellato ad un’età di almeno 220 giorni.
Dopo la capponatura deve essere ingrassato per un periodo di almeno 77 giorni.
La razza utilizzata per la produzione del tradizionale Cappone di Morozzo è la nostrana biotipo scuro di Cuneo.
Le caratteristiche morfologiche del Cappone di Morozzo sono il piumaggio lucente e variopinto, sinonimo di buona salute, testa piccola di colore giallo arancione, pelle di colore giallo indice di un congruo ingrassamento ed un peso variabile tra i 2 e 3 Kg.
Dal 1999 il Cappone di Morozzo è stato dichiarato primo Presidio di Slow Food che, con questa iniziativa, ha inteso salvare e promuovere un prodotto agroalimentare qualitativamente eccellente e sostenere la piccola economia di un paese che da sempre lega il suo nome a questo animale ed alla fiera invernale.
Organizzato da
Azalee & rododendri
Inizia
17 Dicembre 2017
Finisce
17 Dicembre 2017
Come partecipare
Ingresso libero.
Contatti
Indirizzo: Morozzo, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
14 Apr 18 AprMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
14 Apr 19 AprUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
15 Apr 18 AprMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
15 Apr 20 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
15 Apr 20 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
15 Apr 20 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
16 Apr 21 AprPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
16 Apr 17 AprMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni
-
16 Apr 22 AprLuoghi = Emozioni
Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino