Dogliani — Piazza Belvedere
Festival della tv: Creare valore: l’economia del cibo
Un confronto tra modelli d’impresa diversi per esplorare il ruolo del cibo come motore economico e culturale in un’epoca di trasformazione
da venerdì
23 Maggio 2025
alle 16:30
a venerdì
23 Maggio 2025
alle 17:15

In un momento storico in cui alimentazione, sostenibilità e mercato si intrecciano sempre più, il sistema agroalimentare si afferma come uno dei motori più dinamici e complessi dell’economia globale.
La filiera del cibo, dalla produzione alla distribuzione, è oggi al centro di riflessioni strategiche che toccano temi cruciali come innovazione, valore condiviso, modelli cooperativi e responsabilità sociale.
Questo incontro si propone di indagare come sia possibile creare valore reale e duraturo a partire dal cibo, non solo come merce ma come bene relazionale, culturale e politico.
Walter Pardatscher: visione cooperativa e filiera del territorio
Alla guida del consorzio VOG, uno dei più importanti in Europa per la produzione e commercializzazione di mele, Walter Pardatscher rappresenta un modello di impresa radicata nel territorio ma capace di agire su scala internazionale.
Con un background da ingegnere civile e un percorso dirigenziale solido, ha unito efficienza gestionale e valorizzazione locale, portando il marchio Marlene® e altre varietà ad affermarsi come simboli di qualità tracciabile e innovazione agricola.
Il suo approccio riflette una visione integrata tra sostenibilità, tradizione cooperativa e competitività globale.
Fabrizio Gavelli: il mercato come ecosistema complesso
Fabrizio Gavelli, Amministratore Delegato di Ferrero Commerciale Italia, porta l’esperienza di chi conosce a fondo la logica del largo consumo e i meccanismi che regolano la distribuzione moderna.
Con oltre trent’anni di carriera internazionale tra Danone, Procter & Gamble e Reckitt, ha sviluppato una visione sistemica del business alimentare, attenta sia alle esigenze del consumatore che all’evoluzione del contesto sociale e ambientale.
Il suo intervento evidenzierà come responsabilità d’impresa, innovazione di processo e ascolto del territorio possano coesistere in un sistema competitivo e globale.
Ernesto Dalle Rive e Giuseppe Bottero: tra cooperazione e narrazione economica
Ernesto Dalle Rive, oggi presidente di ANCC-COOP, è uno dei nomi più autorevoli della cooperazione di consumo italiana.
La sua lunga esperienza al vertice di Nova Coop e in organismi come Unipol, Coop Italia e Federconsumatori, lo colloca in una posizione chiave per leggere le trasformazioni del mondo cooperativo e del sistema distributivo.
Accanto a lui, Giuseppe Bottero, vicedirettore de La Stampa, porta nel dibattito la prospettiva del giornalismo economico di territorio.
Attraverso la sua esperienza nella comunicazione digitale e nella newsletter Rotta a Nord Ovest, Bottero offre una narrazione chiara e incisiva delle dinamiche economiche che attraversano il Nord-Ovest italiano e non solo.
Il festival
Dal 23 al 25 maggio 2025, Dogliani, nel cuore delle Langhe, ospita la quattordicesima edizione del Festival della TV, appuntamento divenuto punto di riferimento nazionale per il dibattito sui media, la comunicazione e il ruolo della tecnologia nella società.
La cittadina piemontese si trasforma per tre giorni in un laboratorio culturale a cielo aperto, in cui il confronto tra idee, formati narrativi, modelli di informazione e esperienze umane crea uno spazio condiviso di riflessione, scambio e ascolto.
In un contesto storico segnato da accelerazione digitale, iperconnessione e crescente polarizzazione sociale, il festival propone una pausa di senso: un invito a ripensare ciò che ci unisce davvero.
Ritrovarsi, oltre la connessione
Il tema del 2025 è Ritrovarsi, parola densa che segna un ritorno a ciò che è autentico, tangibile, umano.
Se oggi disponiamo di strumenti straordinari per essere costantemente connessi, ci accorgiamo sempre più spesso che manca la profondità del contatto, la verità dello scambio, la presenza fisica dell’altro.
Quello che sembrava la cura alla solitudine – l’universo dei social, delle piattaforme, delle identità virtuali – rischia di trasformarsi in un meccanismo che isola, semplifica, frammenta.
In questo contesto, ritrovarsi non significa solo rivedersi, ma anche riconoscersi, rallentare, condividere esperienze vere, non costruite per essere consumate da uno schermo.
Media, tecnologia e realtà
Il Festival della TV si interroga sul rapporto tra tecnologia e realtà, tra strumenti digitali e esperienza vissuta, chiedendosi se i mezzi che utilizziamo per rappresentare il mondo stiano diventando fini a sé stessi.
Rimettere al centro la comunità reale, riconsiderare la scala dei valori, significa invertire la tendenza che ci vuole spettatori permanenti della nostra stessa vita, in una narrazione continua ma superficiale.
C’è bisogno di profondità, di contraddittorio, di racconti lenti che resistano alla velocità della notifica e del feed.
Nel riconoscere la potenza trasformativa della tecnologia, il festival lancia un monito: usiamola per potenziare la realtà, non per sostituirla.
Dogliani, per tre giorni, si fa simbolo di questo riscatto narrativo, dove la presenza, la parola detta, l’ascolto reciproco diventano strumenti per costruire un futuro condiviso.
Organizzato da
IL – Idee al Lavoro srl

Inizia
23 Maggio 2025
Finisce
23 Maggio 2025
Come partecipare
Ingresso gratuito
Indirizzo: Belvedere di Dogliani, Via Salita Al Castello, Dogliani, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
25 Apr 02 GiuDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
28 Apr 25 Mag2 giorni in Piemonte con pranzo e cena
Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due
★ -
03 Mag 02 Giu -
05 Mag 09 MagMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
06 Mag 11 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
06 Mag 11 MagVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
06 Mag 11 MagFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
06 Mag 11 MagImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
06 Mag 11 MagEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
07 Mag 11 MagMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni
-
07 Mag 11 MagNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali