Albugnano — Enoteca Regionale
Esseri diVINI
L'incontro con Christoph Künzli che ha reso il Boca una leggenda vivente
da venerdì
22 Marzo 2024
alle 18:30
a venerdì
22 Marzo 2024
alle 20:30
Incontri con persone e territori del vino: Christoph Künzli.
Vi aspettiamo venerdì 22 marzo h 18:30 presso l’Enoteca Regionale di Albugnano, per l’incontro con Christoph Künzli, appassionato importatore di vino che ha reso il Boca una leggenda vivente.
Grazie alla sua sensibilità e dedizione, ha preservato un’eredità preziosa e ha trasformato il Boca da un tesoro dimenticato a una gemma apprezzata dalle guide più autorevoli. Un viaggio attraverso i sapori dell’Alto Piemonte ti aspetta.
Venite a scoprire con noi il mondo del Boca, in una serata davvero unica!
A seguire, per chi desidera, degustazione dei loro vini.
Organizzato da
Enoteca Regionale di Albugnano

Inizia
22 Marzo 2024
Finisce
22 Marzo 2024
Come partecipare
Gratuito: ingresso all'incontro
15,00 € Degustazione dei vini
Per la degustazione è gradita la prenotazione via email.
Indirizzo: Enoteca Regionale di Albugnano, Via Roma, 9, Albugnano, AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
24 Giu 29 GiuMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
24 Giu 29 GiuFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
24 Giu 29 GiuImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
24 Giu 29 GiuEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
24 Giu 29 GiuUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
24 GiuPavese Festival: Era sempre festa
La presentazione del Pavese Festival 2025 e della nuova stagione del podcast "Era sempre festa" celebra il legame tra cultura, impresa e attualità dell’opera pavesiana
-
24 GiuAstiTeatro47: Alfons(in)a
Lo spettacolo racconta, con forza poetica e musicale, la vita di Alfonsina Strada, unica donna al Giro d’Italia, esempio di lotta contro i pregiudizi e coraggio femminile
-
24 GiuScavalcamontagne: OK il pezzo è giusto
Torna il progetto che porta il teatro là dove il teatro non c'è: un quiz teatrale itinerante, dove il pubblico decide lo spettacolo tra musica, gioco e improvvisazione