StaffPick
Neive — Tartufaie naturali delle Langhe
Ricerca esclusiva del Tartufo Bianco d'Alba
I Trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa ti offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo
da lunedì
30 Settembre 2024
alle 08:00
a venerdì
31 Gennaio 2025
alle 20:00

Andare per boschi alla ricerca del Tartufo è senz’altro una delle esperienze emozionali più intense che il territorio delle Langhe e del Roero può regalare.
I Trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo. Simulata perché i tartufi sono appositamente nascosti prima della ricerca.
Poiché la ricerca si svolge in tartufaia (luogo in cui normalmente crescono i tartufi), nulla esclude che durante la ricerca si possano trovare dei tartufi non nascosti per l’occasione, ma giunti a maturazione in modo naturale.
La ricerca
La ricerca si svolge in uno dei seguenti luoghi:
- Barolo – Tartufaia naturale
- Neive – Tartufaia naturale
- Trezzo Tinella – Tartufaia naturale
- a vostro domicilio
La durata di ciascuna ricerca è di circa 1 ora/1,30.
Si consiglia un abbigliamento adeguato ad un’escursione nei boschi ed in aperta campagna con scarponcini o gambali.
Il Tartufo bianco d’Alba
Il tartufo è un fungo ipogeo, che vive sotto terra.
Il tartufo bianco d’Alba assume colorazioni diverse in rapporto alla pianta con cui vive e si sviluppa, variando dal bianco, a volte con venature rosate, al grigio tendente al marrone.
Le radici, attorno alle quali il micelio trova le condizioni per generare il tartufo, sono principalmente quelle del pioppo, del tiglio, della quercia, del salice e, secondo alcuni, anche delle viti.
Dopo la sua formazione, il tartufo diventa un vero e proprio parassita, succhiando la linfa che la radice estrae dal terreno, ricavandone profumo, sapore e colore.
Organizzato da
Associazione Trifulau Colline di Langa
Inizia
30 Settembre 2024
Finisce
31 Gennaio 2025
Come partecipare
La prenotazione è obbligatoria.
Prezzi
- 146,00 € prezzo base della ricerca (per due persone)
- 12,00 € per ogni persona aggiuntiva (in aggiunta al prezzo base)
- gratuito bambini fino a 10 anni
- 122,00 € prezzo per un eventuale interprete
I prezzi si intendono IVA inclusa.
Sopra alle 15 persone è consigliabile dividere il gruppo in due. In questo caso la prenotazione deve essere effettuata separatamente, compilando il modulo per ciascuna comitiva.
Indirizzo: Neive, CN, Italia
-
26 Dic 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
03 Feb 03 MarIncontri introduttivi alla meditazione
Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio
-
19 Feb 24 FebCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
19 Feb 24 FebPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
21 Feb 24 Feb -
24 Feb 28 FebMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
24 FebLunedì in Biblioteca: Il carnevale degli animali
Ciclo di letture animate dedicate ai bambini dai 3 ai 6 anni: un’iniziativa curata nei minimi dettagli, che trasforma la lettura in un’occasione di scoperta, apprendimento e condivisione
-
24 FebCiclo di conferenze ass. Ithaca: Democrazia/Convivenza/Immigrazione
L'Associazione Culturale "Ithaca" festeggia 10 anni di attività con un ciclo di conferenze sulla democrazia, l'appuntamento tratterà la stretta relazione che essa ha con la convivenza multiculturale e le politiche di integrazione
-
24 FebEdoardo Prati
Uno spettacolo che esplora l'amore attraverso i secoli, dai classici alle riflessioni moderne anche mediante i social
-
25 Feb 02 MarMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
25 Feb 02 MarBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
25 Feb 02 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour