Online — Borgo San Dalmazzo
Corso di fotografia: il paesaggio notturno
Due giorni per un un weekend formativo dedicato alla fotografia di paesaggio notturno dalla pianificazione alla postproduzione, passando per la fase di scatto
da giovedì
09 Marzo 2023
alle 22:30
a giovedì
09 Marzo 2023
alle 21:00
La fotografia di paesaggio notturno è un genere fotografico di grande fascino, riprendere il paesaggio ed il cielo stellato in un’unica fotografia presenta però parecchie insidie e non è per nulla semplice ottenere gli scatti desiderati, è facile ritrovarsi invece con scatti sottoesposti e pieni di rumore digitale.
Gli argomenti trattati
Il corso di fotografia di paesaggio notturno nasce ed è strutturato proprio per fornire tutte le competenze tecniche e i suggerimenti pratici per ottenere il meglio dalla fotografia notturna di paesaggio, impereremo a fotografare utilizzando la luce della luna, a realizzare splendide immagini di paesaggio con protagonista il cielo stellato o la Via Lattea nonché a realizzare immagini di grande impatto utilizzando la lunga esposizione e la tecnica dello Startrails.
La post-produzione dei file
Verrà poi affrontato il passaggio fondamentale dello sviluppo dei file e della postproduzione coprendo in questo modo tutte le fasi della realizzazione delle immagini di paesaggio notturno.
Il tutto sarà affrontato con ben 10 ore di lezioni online utilizzando e sfruttando le potenzialità della piattaforma per Meeting Zoom
I contenuti sempre a disposizione sul nuovo portale
Tutte le lezioni verranno registrate e resteranno a disposizione dei partecipanti per un tempo illimitato in un’area riservata del portale.
Ognuno potrà rivedere i contenuti tutte le volte che ne avrà necessità e ogni partecipante potrà seguire le lezioni in tranquillità senza l’affanno di dover apprendere in fretta senza saltare passaggi fondamentali.
Verranno inoltre forniti tutti i file utilizzati durante le lezioni in modo da poter provare con calma quanto spiegato.
Argomenti trattati
Durante il corso saranno affrontate tutte le problematiche della fotografia di paesaggio notturno ponendo particolare attenzione ai seguenti argomenti:
Tutto verrà spiegato nel modo più semplice possibile ricorrendo ad esempi pratici finalizzati ad acquisire in breve tempo le conoscenze necessarie a realizzare ottime fotografie di paesaggio notturno.
Informazioni generali
Per frequentare con profitto il corso è necessario possedere delle buone conoscenze generali della fotografia e dell’utilizzo della propria fotocamera nonché degli strumenti degli strumenti di sviluppo digitale quali Lightroom e Photoshop.
Gli argomenti trattati saranno trattati in maniera da renderli fruibili ad un ampio pubblico ma saranno in ogni caso di livello elevato.
Tutto verrà spiegato con esempi semplici e pratici per arrivare in poco tempo a raggiungere un flusso di lavoro efficace.
In caso di dubbi prima dell’iscrizione è consigliato in ogni caso contattare il Tutor.
Organizzato da
Corsi-Fotografia
Inizia
09 Marzo 2023
Finisce
09 Marzo 2023
Come partecipare
109 € /persona corso d'iscrizione
Posti disponibili 20
Date
09/03/2023
16/03/2023
23/03/2023
06/04/2023
Inizio ore 21:00
Indirizzo: Borgo San Dalmazzo, CN, Italia
-
30 Set 31 GenRicerca esclusiva del Tartufo Bianco d’Alba
I Trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa ti offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo
★ -
26 Dic 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
21 Gen 26 GenMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
21 Gen 26 GenBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
21 Gen 26 GenCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
21 Gen 26 GenEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
22 Gen 27 GenCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
22 Gen 26 GenGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
22 Gen 26 GenEmanuele Luzzati tra fiaba e Fantasia
La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage
-
22 Gen 25 GenTeatro Colosseo: Antonio Albanese
Antonio Albanese, diretto da Giampiero Solari, presenta "Personaggi", un viaggio surreale tra i suoi celebri personaggi, esplorando nevrosi e rapporti umani
-
23 Gen 26 GenRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
-
24 Gen 26 GenMadonna della Bocciata
Banca d’Alba ha restaurato l’affresco trecentesco “La Madonna della Bocciata” di Pietro Cavallini, che sarà esposto a Palazzo Banca d’Alba ad Alba dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025