Roddi — Castello
Corsi di cucina: Chef Manolo Allochis
Un corso pratico-teorico per preparare magnifici piatti con i prodotti tipici del territorio, con insegnanti d'eccezione
da lunedì
11 Novembre 2024
alle 10:30
a lunedì
11 Novembre 2024
alle 13:30

In occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba tornano i corsi di cucina per conoscere cibo, tradizioni e storia.
All’interno del Castello di Roddi, in una delle più belle scuole di cucina italiane, un’esperienza unica e formativa per gli appassionati di gastronomia.
Attraverso corsi teorico pratici si imparerà la ricetta di un grande chef in modo pratico e divertente.
L’esperienza
Confartigianato Cuneo propone esclusive sessioni di “Scuola di Cucina” in una prestigiosa location.
I Cuochi Artigiani dei “Creatori di Eccellenza” si cimenteranno nella preparazione di magnifici piatti con i prodotti tipici del territorio.
All’interno del Castello si trovano 7 postazioni in acciaio moderne e complete di tutti gli attrezzi da cucina.
I partecipanti sono sempre coinvolti in prima persona e avranno la possibilità di degustare ciò che si prepara, accompagnato da un calice di vino e da una lamellata di Tartufo bianco d’Alba.
A ogni partecipante verrà omaggiato:
- il grembiule da cucina logato Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
- la ricetta realizzata con lo chef
Le postazioni sono 7 utilizzabili individuali o doppie.
Il corso è a numero chiuso e prevede una presenza massima di 14 persone.
Le postazioni sono complete di tutte le dotazioni necessarie per lo svolgimento teorico e pratico delle lezioni.
La ricetta
Risotto mantecato al parmigiano giovane, tuorlo in crosta di grissini, caviale al barolo e tartufo bianco d’alba.
Lo chef
Manolo Allochis
L’edificio che ospita il ristorante “Il Vigneto”, in cima alla collina di Roddi, è una vecchia cascina piemontese legata all’agricoltura locale, un tempo adibita ad allevamento di tori e alla produzione di nocciole e, in seguito, a cantina che accoglieva i profumi di uve pregiate in virtuoso fermento.
La sua collocazione in questa parte delle Langhe è oggi punto di snodo dei territori di produzione dei Nebbioli da Barolo: sul lato sinistro non si può produrre Barolo, sul lato destro sì.
La cascina fu costruita agli inizi del ‘900 dalla famiglia Lodali di Treiso.
Nel 1997 vennero iniziati dei lavori di ristrutturazione che durarono sino al 2001, trasformando l’antica struttura in ristorante con alcune camere. La nuova realtà ricettiva venne chiamata “Il Vigneto”.
Seguirono anni difficili con gestioni problematiche che portarono l’attività alla chiusura.
Nel 2005 si avvia un nuovo recupero.
Con l’arrivo dei fratelli Rossano e Manolo Allochis viene avviato un concreto progetto di rilancio.
Puntando su tradizione e innovazione, sono stati effettuati interventi di miglioramento dell’edificio, tra cui un dehor estivo dal quale ammirare il suggestivo panorama delle Langhe e una veranda da utilizzare nel periodo invernale.
Prospiciente al ristorante è stata anche allestita un’ampia area verde con annessa piscina per i clienti che soggiornano nella struttura.
Ricco il menù ispirato alla tradizione con qualche divagazione creativa: più leggero nel periodo estivo con qualche proposta di pesce, più saporito nel periodo invernale per abbinare al meglio il famoso tartufo bianco.
Organizzato da
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Inizia
11 Novembre 2024
Finisce
11 Novembre 2024
Come partecipare
A partire da 100,00 € a persona
Il prezzo include: il corso della durata di 3 ore circa, la degustazione del piatto preparato con lamellata di Tartufo Bianco d’Alba, un calice di vino, il materiale didattico e il grembiule esclusivo firmato "Frette"
Contatti
Indirizzo: Castello di Roddi, Via Sineo, Roddi CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Ott 19 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
13 Ott 18 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
13 Ott 18 Ott -
14 Ott 19 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 Ott 19 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
15 Ott 18 OttVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
15 Ott 20 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
15 Ott 20 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
