Cherasco — Piazza Arco del Belvedere
Cherasco Tra Le Storie - Franco Arminio
Uno spettacolo comico irriverente che usa l’umorismo come arma per smascherare ipocrisie sociali e disagi personali
da sabato
17 Maggio 2025
alle 21:00
a sabato
17 Maggio 2025
alle 22:00

Il poeta e paesologo chiude la giornata del festival con lo spettacolo Caraluce, un viaggio poetico che attraversa l’Italia interna e i suoi luoghi marginali, carichi di memoria e identità.
Attraverso una selezione di poesie e racconti inediti o recenti, Arminio dà voce a un mondo spesso trascurato: quello dei paesi dimenticati, delle case vuote, delle vite silenziose, custodite nei paesaggi dell’Appennino, del Sud, delle terre “minori” che rivelano invece un senso profondo di umanità.
Lo spettacolo
Con il suo linguaggio semplice, ma profondamente evocativo, l’autore celebra la bellezza delle piccole cose, la quotidianità fragile, il gesto lento, offrendo al pubblico un’esperienza che unisce contemplazione e resistenza poetica.
Caraluce è anche un invito a coltivare lo sguardo interiore, a rallentare, a restituire valore a ciò che la fretta e la distrazione tendono a cancellare, opponendo alla modernità convulsa un’etica della lentezza e dell’ascolto profondo.
Lo spettacolo si pone come momento di raccoglimento collettivo, dove la parola poetica diventa spazio di cura, consapevolezza e memoria condivisa.
All’interno del festival, Arminio rappresenta la voce che più direttamente connette la scrittura alla terra, e la poesia alla presenza fisica nei luoghi, riaffermando la forza culturale e spirituale dei territori marginali.
Il festival
Cherasco tra le Storie è un festival culturale che si svolge dal 16 al 18 maggio 2025.
Alla sua prima edizione, l’evento si affianca alla ventiquattresima edizione del Premio Internazionale Cherasco Storia, ampliando l’offerta culturale della città con una tre giorni dedicata al tema del racconto in tutte le sue forme.
Il festival esplora il racconto come espressione dell’universo umano attraverso parole, suoni, immagini e suggestioni.
Gli eventi si svolgono in diverse location del centro storico di Cherasco, tra cui piazze, giardini e palazzi, e comprendono presentazioni di libri, lezioni, spettacoli teatrali e musica dal vivo.
Tutti gli appuntamenti sono pensati per coinvolgere un pubblico eterogeneo, dagli appassionati di letteratura agli studenti e ai semplici curiosi.
L’organizzazione
Il festival è organizzato dal Comune di Cherasco, con la direzione artistica e organizzativa affidata a Produzioni Fuorivia e IL Idee al Lavoro.
L’evento ha ottenuto il patrocinio della Camera dei Deputati e del Ministero della Cultura, a testimonianza del suo valore culturale e istituzionale.
Organizzato da
Comune di Cherasco

Inizia
17 Maggio 2025
Finisce
17 Maggio 2025
Come partecipare
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Indirizzo: Arco del Belvedere di Cherasco, Via Monfalcone, Cherasco, CN, Italia

Piazza Arco del Belvedere
Arco del Belvedere di Cherasco, Via Monfalcone, Cherasco, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
11 Set 16 SetSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
11 Set 16 SetVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Set 20 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Set 19 SetDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città