Asti — Palazzo Mazzetti
Castelli Aperti: Palazzo Mazzetti
Nelle sale del piano nobile sono esposti dipinti antichi e moderni e importanti collezioni otto e novecentesche
da domenica
16 Ottobre 2016
alle 09:30
a domenica
16 Ottobre 2016
alle 19:30

Palazzo Mazzetti sarà aperto al pubblico per l’intera giornata.
La visita
Nelle sale del piano nobile, caratterizzate dalla ricca e raffinata decorazione barocca, sono esposti dipinti antichi e moderni e importanti collezioni otto e novecentesche: la raccolta dei manufatti in avorio, legno laccato e porcellana raccolti dal contrammiraglio della Regia Marina Enrico Secondo Guglielminetti e Giuseppe Rolando durante i loro viaggi in Oriente, la preziosa collezione di microsculture del celebre Giuseppe Maria Bonzanigo (Asti, 1745 – Torino, 1820) e i tessuti antichi e abiti della raccolta Gerbo.
La storia
Palazzo Mazzetti è un prestigioso edificio storico di Asti che testimonia l’affermazione nel contesto sociale della città di una famiglia di nobili origini, arricchitasi con l’attività della Zecca e con attenti acquisti immobiliari.
Dall’ultimo quarto del Seicento Giovanni Battista iniziò l’opera di accorpamento degli edifici medievali dell’isolato di corso Alfieri e la costruzione di nuovi ambienti.
Negli anni 1751-1752 l’architetto Benedetto Alfieri progettò la costruzione dell’ala orientale ed il rifacimento della facciata.
Indiscussa dimora di prestigio, il palazzo ospitò nel corso dei secoli personalità come Giacomo Stuart (1717), il re di Sardegna Carlo Emanuele III (1727) e Napoleone I (1805).
Acquistato nel 2000 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, con l’obiettivo di creare un importante polo di attrazione culturale, l’edificio è stato restituito alla città nel dicembre del 2011, completamente recuperato e con un rinnovato allestimento delle collezioni civiche e degli ambienti per mostre temporanee.
Dotato di bookshop, aula didattica, sala conferenza, biblioteca, archivi, depositi, caffetteria, touch screen e proiezioni multimediali, l’antico palazzo è ricco di suggestioni.
Percorrendo l’edificio, dal piano sotterraneo fino all’ultimo piano che accoglie i dipinti e le sculture otto-novecentesche, si possono cogliere elementi significativi di vicende storiche e costruttive e, attraverso l’allestimento museale, comprendere il formarsi delle collezioni dagli ultimi anni dell’ottocento fino ad oggi.
Organizzato da
Affittacamere ByVigin

Inizia
16 Ottobre 2016
Finisce
16 Ottobre 2016
Come partecipare
Ingresso museo:
- intero € 5
- ridotto € 3 (minori di 18 e maggiori di 65 anni, titolari di apposite convenzioni e gruppi da 10 a 25 persone)
- visita guidata gruppi € 60 (1 ora) e € 100 (2 ore) a gruppo a cui si aggiunge il biglietto di ingresso
Orario di visita: ore 9.30 - 19.30.
Contatti
Indirizzo: Asti, AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
19 Apr 04 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
19 Apr 05 MagAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
19 Apr 05 MagAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
22 Apr 27 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
22 Apr 27 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
22 Apr 27 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
23 Apr 04 MagDöi Crutin: degustazioni e aperitivi primaverili
In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.
★ -
23 Apr 28 AprPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
23 Apr 27 AprNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali