Fossano — centro
Carnevale
Torna il Carnevale in città con la sfilata dei carri provenienti anche da fuori provincia, per animare e riempire di colore le strade
da sabato
27 Gennaio 2024
alle 14:30
a sabato
27 Gennaio 2024
alle 17:00
L’appuntamento con il Carnevale cittadino è per sabato 27 gennaio con partenza dalle ore 14:30 da via Roma e la partecipazione degli Sbandieratori Principi D’Acaja e il Corteo Storico.
Otto i carri presenti provenienti anche da fuori provincia come gli “Amici del Pellice” che rappresenteranno un viaggio della felicità e Scalenghe con il tema della rinascita.
Sarà rappresentata Bastia Mondovì con un carro a tema Pantera Rosa e che vedrà la partecipazione di oltre 150 giovani, proseguendo con Centallo e l’allegoria del Mago di Oz, passando per Roreto con un’ispirazione al grande artista Van Gogh, Villafalletto con Il ritorno di Attila, l’altro mondo di Racconigi e infine, l’incubo di Mondovì.
La sfilata sarà animata dagli speaker di Radio Trs di Savigliano.
Il Carnevale di Fossano quest’anno avrà un “ospite” speciale: il giorno della sfilata e l’indomani (domenica 28 gennaio) sarà possibile visitare presso la Chiesa del Salice il trofeo originale del Giro d’Italia, per celebrare la corsa rosa che il 6 maggio partirà proprio dalla Città degli Acaja per raggiungere Novara.
Organizzato da
Comune Fossano
Inizia
27 Gennaio 2024
Finisce
27 Gennaio 2024
Come partecipare
Evento gratuito.
Contatti
Indirizzo: Fossano, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
24 Giu 29 GiuMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
24 Giu 29 GiuFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
24 Giu 29 GiuImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
24 Giu 29 GiuEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
24 Giu 29 GiuUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
24 GiuPavese Festival: Era sempre festa
La presentazione del Pavese Festival 2025 e della nuova stagione del podcast "Era sempre festa" celebra il legame tra cultura, impresa e attualità dell’opera pavesiana
-
24 GiuAstiTeatro47: Alfons(in)a
Lo spettacolo racconta, con forza poetica e musicale, la vita di Alfonsina Strada, unica donna al Giro d’Italia, esempio di lotta contro i pregiudizi e coraggio femminile
-
24 GiuScavalcamontagne: OK il pezzo è giusto
Torna il progetto che porta il teatro là dove il teatro non c'è: un quiz teatrale itinerante, dove il pubblico decide lo spettacolo tra musica, gioco e improvvisazione