Alba — Museo Diocesano

Cantieri aperti

Una speciale visita guidata con i restauratori dell’area archeologica del Mudi

da sabato

08 Febbraio 2025

alle 15:00

a sabato

08 Febbraio 2025

alle 17:00

Al Museo Diocesano di Alba sono in corso i lavori di restauro dell’area archeologica delle tombe di età longobarda e durante l’orario di apertura del Mudi è possibile assistere dal vivo alle operazioni di manutenzione e conservazione dei restauratori.

Sabato 8 febbraio ci sarà l’occasione di partecipare ad una speciale visita guidata allo scavo archeologico a cura del personale del museo, accompagnati dai restauratori de La Bottegaccia che illustreranno i lavori in corso e potranno rispondere a domande e curiosità.

Poter assistere al restauro di un’opera, in questo caso di un’area archeologica, è un’occasione unica che consente di vedere e comprendere il lavoro del restauratore, indispensabile per mantenere viva l’eredità del nostro patrimonio culturale per le generazioni future.

Saranno organizzati 2 turni di visita, alle ore 15:00 e alle 16:00, aperti a tutti: giovani, famiglie e appassionati.

Ingresso dal Campanile della Cattedrale.

Organizzato da

MUDI – Museo Diocesano di Alba

Inizia

08 Febbraio 2025

alle 15:00

Finisce

08 Febbraio 2025

alle 17:00

Come partecipare

5,00 € adulti

2,50 € dai 6 ai 18 anni e per i possessori della tessera Amici di Castelli Aperti

Gratuito under 6 e abbonati Torino Musei.

La prenotazione è obbligatoria

Indirizzo: MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Carlo e Franco Miroglio, Alba, CN, Italia

Museo Diocesano

MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Carlo e Franco Miroglio, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

MUDI – Museo Diocesano di Alba

Il Museo Diocesano di Alba nasce nel 2012 ed è il risultato di una campagna di scavo archeologico condotta tra il 2007 e il 2012 all'interno della Cattedrale di San Lorenzo. Il Museo ospita il lapidario, una raccolta eterogenea di pietre e marmi databili tra il I secolo e il XVII. Visitando il percorso archeologico sotterraneo si possono riscoprire le origini della città romana di Alba Pompeia, i resti della cattedrale paleocristiana e le sue trasformazioni fino al XII secolo.