Canelli — piazza cavour
Canelli città del vino: notte bianca biblioteca
Una notte bianca dedicata alla cultura e all’immaginazione.
da venerdì
11 Luglio 2025
alle 18:30
a venerdì
11 Luglio 2025
alle 23:00
C’è un luogo, nel cuore delle colline patrimonio UNESCO, dove il vino prende vita tra le pietre antiche, le voci della tradizione e il respiro lieve dell’estate.
È Canelli, città del Moscato e delle Cattedrali Sotterranee, che per due giorni diventa capitale del gusto e della convivialità con l’edizione 2025 di Canelli Città del Vino dal titolo “Sparkling Canelli – Bollicine a Canelli”.
Un evento diffuso, un festival a cielo aperto, un invito a perdersi – e ritrovarsi – tra calici di vino, scorci suggestivi, incontri, musica, racconti e sapori.
Notte bianca della biblioteca
Parole, letture e musica si incontrano sotto le stelle per una serata speciale dedicata alla cultura e all’immaginazione.
La Biblioteca civica “Monticone” sarà protagonista in Piazza Cavour, tra atmosfere d’estate e momenti da condividere, accompagnata dalla performance musicale di Mila Ogliastro, che con la sua voce renderà ancora più suggestiva l’esperienza.
La manifestazione
Canelli città del vino non è solo un biglietto da visita della nostra città, è la festa che offriamo a noi stessi e ai nostri ospiti, visitatori e turisti, per brindare, per fare cultura e, magari, riscoprire una Canelli ancora in parte non nota.
Cultura, turismo, musica e folklore sono gli elementi fondamentali che caratterizzano la manifestazione culminando in una serie di attività finalizzate alla promozione del territorio, di prodotti tipici.
Nel centro cittadino sarà realizzato un mercatino delle eccellenze regionali del territorio dove artigiani e produttori potranno far conoscere le loro peculiarità.
Associazioni di volontariato, Enti e Gruppi spontanei, ispirandosi allo spirito dell’iniziativa realizzeranno sfilate artistiche, mostre di pittura, mostre fotografiche, attività sportive e attività ludiche per i più piccini.
Saranno realizzati convegni, incontri con personalità di cultura provenienti da Regioni italiane e nazioni straniere, attività culturali finalizzate alla celebrazione del riconoscimento del sito di Canelli ne “I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, grazie al suo contesto storico e paesaggistico legato alla coltura della vite, quadro che ha il Suo fulcro nelle Cantine Storiche di Canelli – Cattedrali sotterranee.
Il programma completo, in costante aggiornamento, è disponibile sul sito.
Organizzato da
COMUNE DI CANELLI

Inizia
11 Luglio 2025
Finisce
11 Luglio 2025
Come partecipare
Evento gratuito
Indirizzo: Canelli, AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA tavola con la regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
05 Lug 31 Ago -
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
28 Lug 02 AgoMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
29 Lug 03 AgoMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
29 Lug 03 AgoFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi