Bra — Ala Stellata di corso Garibaldi
BRA'S: padiglioni
Bra’s 2024 si espande con padiglioni dedicati a eccellenze enogastronomiche, vini, birre, dolci, e aree per talk e istituzioni, inclusi consorzi di prodotti tipici e innovazioni locali
da sabato
21 Settembre 2024
alle 11:00
a domenica
22 Settembre 2024
alle 23:00
È in arrivo dal 19 al 22 settembre 2024 la quarta edizione di BRA’S che si fa ancora più ampia ed ambiziosa delle precedenti.
L’obiettivo è quello di rendere alla portata di tutti l’alta cucina degli chef stellati e far conoscere in Italia e nel mondo la Salsiccia di Bra e le eccellenze locali del territorio braidese, oltre che a far conoscere ed apprezzare sempre di più la stessa città di Bra.
Durante la conferenza stampa per la presentazione dell’edizione di Bra’s 2024 tenutasi a Palazzo Mathis, è stato svelato il programma del festival.
I padiglioni
Sabato 21 e domenica 22 Bra’s diventa extralarge con l’apertura dei padiglioni.
Il padiglione di “Piazza delle Eccellenze” in piazza XX Settembre ospiterà il meglio dell’offerta enogastronomica del braidese e non solo.
Con la presenza dei Consorzi Salsiccia di Bra, Bra DOP, del Pane di Bra e del riso di Bra, ma anche dei consorzi del Raschera e della Toma Piemontese, del Peperone di Carmagnola, del Crudo di Cuneo, della Nocciola IGP Piemonte, del Salame Piemonte.
Ci sarà anche una delle prime uscite ufficiali della neonata, ma già attivissima, associazione del Blu di Cuneo e il Distretto del cibo del Roero.
Spazio anche al consorzio della Fontina Dop dalla Valle d’Aosta e alla Liguria con l’olio e i suoi prodotti tipici.
I Consorzi e le realtà presenti avranno la possibilità di: promuovere i prodotti e la propria attività presso i visitatori del festival, offrire e somministrare piatti freddi da antipasto, mettendo in mostra la propria cucina e i propri prodotti.
Vendere i prodotti direttamente al pubblico della Piazza delle Eccellenze sarà possibile.
Inoltre, sarà possibile degustare i vini della FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti.
Sotto l’Ala Stellata, i vini proposti saranno quelli del progetto “The Green Experience” promosso da Coldiretti e del Consorzio dell’Alta Langa Docg in uno straordinario abbinamento tra bollicine ed eccellenze braidesi.
Non mancheranno le birre con Stabrau & Friends.
Spazio alla dolcezza con Baratti & Milano e a Dicaf per una immancabile pausa dolce e caffè.
Sarà allestita anche una zona dedicata ai talk in cui saranno approfonditi temi legati alla sostenibilità e al futuro delle eccellenze braidesi.
Un corner sarà dedicato all’Istituto professionale “Velso Mucci” e un’area del padiglione sarà destinata all’ITS turismo e ITC.
Organizzato da
Comune di Bra
Inizia
21 Settembre 2024
Finisce
22 Settembre 2024
Come partecipare
Evento gratuito.
Info sul sito di Bra's.
Indirizzo: Corso Garibaldi, Bra, CN, Italia
-
30 Set 31 GenRicerca esclusiva del Tartufo Bianco d’Alba
I Trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa ti offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo
★ -
26 Dic 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
20 Gen 24 GenMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
21 Gen 26 GenMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
21 Gen 26 GenBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
21 Gen 26 GenCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
21 Gen 26 GenEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
22 Gen 27 GenCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
22 Gen 26 GenGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
22 Gen 26 GenEmanuele Luzzati tra fiaba e Fantasia
La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage
-
22 Gen 25 GenTeatro Colosseo: Antonio Albanese
Antonio Albanese, diretto da Giampiero Solari, presenta "Personaggi", un viaggio surreale tra i suoi celebri personaggi, esplorando nevrosi e rapporti umani
-
23 Gen 26 GenRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento