Torino — Teatro Regio
Il Barolo a Teatro
Un'esperienza sensoriale tra racconti, musica e gusto: per la prima volta il vino sale sul palco di un teatro
da martedì
21 Maggio 2024
alle 18:00
a martedì
21 Maggio 2024
alle 22:00
Martedì 21 maggio il “Re dei Vini” va in scena al Teatro Regio di Torino, in un’esperienza sensoriale tra racconti, musica e gusto.
La Strada del Barolo e grandi vini di Langa e il Teatro Regio di Torino, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, con il supporto di Vendemmia a Torino – Grapes in Town e con il sostegno della Regione Piemonte, propongono un evento esclusivo che per la prima volta in Italia porta il mondo del vino sul palcoscenico di un teatro: un viaggio emozionante attraverso la storia e il futuro del Barolo, arricchito da una degustazione e accompagnato da un concerto sinfonico.
Un’esperienza nuova e unica, rivolta a un pubblico appassionato e curioso, che si terrà martedì 21 maggio al Teatro Regio di Torino, dove vino, gusto e musica contribuiranno a creare un’atmosfera di raffinata bellezza e profonda emozione.
Il programma
Salotto
Alle 18:00 il palcoscenico del Piccolo Regio Giacomo Puccini si trasformerà in un salotto, dove due produttori della Strada del Barolo con il loro sapere tramandato di generazione in generazione dialogheranno con Chiara Buratti, attrice e giornalista, per narrare storie di passato e visione del futuro del Barolo e della Langa.
Protagonisti del salotto saranno Sara Moscone, giovane titolare dell’azienda Moscone F.lli di La Morra, ed Ernesto Abbona, presidente e amministratore delegato delle storiche cantine dei Marchesi di Barolo.
Degustazione
Alle 19:00 il pubblico si trasferirà nell’accogliente Foyer del Piccolo per un’esclusiva degustazione: un viaggio sensoriale attraverso i secoli di storia racchiusi nelle bottiglie di Barolo, simbolo di prestigio e tradizione enologica, accompagnato da assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza del territorio piemontese.
Concerto
Infine alle 20:00 il concerto del Maestro Pinchas Steinberg condurrà gli ospiti verso un epilogo magico nella sala del Teatro Regio.
Musiche
- Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) – Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 “Italiana”
- Richard Strauss (1864-1949) – Aus Italien (Dall’Italia), fantasia sinfonica in sol maggiore op. 16
Le sinfonie daranno vita a un’atmosfera di pura magia e raffinatezza
Un evento pensato per soddisfare non solo i sensi, ma anche l’anima, offrendo un connubio unico di musica, cultura e piacere enogastronomico.
Organizzato da
Strada del Barolo e grandi vini di Langa

Inizia
21 Maggio 2024
Finisce
21 Maggio 2024
Come partecipare
54,00 € a persona in prevendita online e include tutti gli eventi della serata
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Giu 20 LugTour: La collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
01 Lug 06 LugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
01 Lug 06 LugFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
01 Lug 06 LugImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
01 Lug 06 LugEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
01 Lug 06 LugUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
01 LugHervè Barmasse e Giovanni Soldini: Sulla cresta dell’onda
Una serata imperdibile per riflettere sul significato del rischio, della sfida e della connessione profonda con la natura
-
02 Lug 04 LugMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni