Bra — Chiesa di Santa Chiara
Bacco&Orfeo: visioni
Con la sua tecnica impeccabile, la pianista Trzeciak esplorerà il legame tra musica e mito in un ambiente unico
da domenica
30 Marzo 2025
alle 16:30
a domenica
30 Marzo 2025
alle 17:30

Pianoforte
Joanna Trzeciak
Musiche di
Beethoven, Prokof’ev, Rachmaninov
La pianista trasporterà il pubblico in un viaggio musicale facendo risuonare le note del suo pianoforte in un contesto storico e spirituale come quello della Chiesa di Santa Chiara.
L’artista
Celebre per la sua straordinaria carriera internazionale, ha affascinato il pubblico di tutto il mondo con la sua tecnica impeccabile e la sua capacità di evocare emozioni sottili attraverso ogni nota.
La pianista polacca, che ha studiato al Conservatorio di Varsavia e Mosca, ha sviluppato un repertorio vasto che spazia dai grandi classici come Chopin, Rachmaninov, Prokofiev, fino a compositori contemporanei, ed è nota per la sua abilità nell’interpetrare le sfumature più delicate della musica.
Con un’importante carriera che include esibizioni in prestigiosi festival internazionali e una presenza consolidata nelle sale da concerto di tutto il mondo.
Bacco&Orfeo
Con il suggestivo incontro tra il dio della musica e quello del vino, Alba Music Festival presenta, con la direzione di Giuseppe Nova, la XIX edizione di Bacco&Orfeo, i Concerti della domenica di Alba e Bra.
I dodici concerti si svolgeranno per sei domeniche consecutive, dal 30 marzo al 4 maggio:
- Ore 11:00 nella Chiesa di San Giuseppe ad Alba, in collaborazione con il Centro Culturale San Giuseppe
- Ore 16:30 nel Coro della Chiesa braidese di Santa Chiara
Saranno straordinarie occasioni per trascorrere un’intera giornata tra Langhe e Roero all’insegna della musica, con artisti di notorietà internazionale e repertori di grande interesse.
I concerti saranno introdotti dal musicologo Dino Bosco e quelli del mattino di Alba saranno seguiti da un calice di vino selezionato da Ico Turra: un’occasione d’incontro tra artisti e pubblico, per condividere il piacere dell’arte.
Organizzato da
Alba Music Festival

Inizia
30 Marzo 2025
Finisce
30 Marzo 2025
Come partecipare
24,00 € abbonamento ai sei concerti di Alba (con posto riservato)
24,00 € abbonamento ai sei concerti di Bra (con posto riservato)
18,00 € abbonamento riservato agli Amici di Alba Music Festival valido per i concerti di Alba e Bra
12,00 € ingresso singolo con prevendita e posto riservato acquistabile online
12,00 € ingresso singolo alla biglietteria, il giorno stesso (in caso di disponibilità)
Gratuito minori di 10 anni
Per i biglietti e gli abbonamenti è possibile utilizzare la Carta del docente e il Bonus cultura (18app).
Indirizzo: Chiesa di Santa Chiara, Via Barbacana, Bra, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA tavola con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Giu 20 LugTour: la collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
05 Lug 31 Ago -
05 Lug 13 LugOlimpia: Emma Scarafiotti, Paolo Dellapiana
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: la videoartista e il musicista lavoreranno insieme in uno studio d'artista aperto al pubblico
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
07 Lug 12 LugMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
08 Lug 13 LugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
08 Lug 13 LugFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
08 Lug 13 LugImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì