Alba — Teatro Sociale Busca

Attraverso Festival: Isabella Ragonese e Rodrigo D’Erasmo

Un viaggio poetico e sonoro nella letteratura di Italo Calvino, in occasione del 40° anniversario della sua scomparsa

da martedì

09 Settembre 2025

alle 21:00

a martedì

09 Settembre 2025

alle 23:00

isabella ragonese e Rodrigo D’Erasmo - eventi

Dieci anni di Attraverso Festival!

Un traguardo importante, che racconta di un viaggio fatto di incontri, territori e cultura.

Lo spettacolo

Dopo quelli con Andrea Pennacchi e Turbopaolo Attraverso Festival torna al Teatro Sociale di Alba per il suo terzo appuntamento, e lo fa con uno spettacolo di straordinaria intensità.

Isabella Ragonese, una delle attrici più raffinate della scena italiana, e Rodrigo D’Erasmo, violinista e produttore musicale di talento, saranno i protagonisti di “Gli amori difficili”, un viaggio poetico e sonoro nella letteratura di Italo Calvino, in occasione del 40° anniversario della sua scomparsa.

I racconti raccolti in “Gli amori difficili”, scritti tra il 1949 e il 1967, rappresentano una delle espressioni più affascinanti della produzione letteraria di Calvino.

L’autore stesso ha sempre dichiarato di sentirsi più vicino alla forma breve che al romanzo, e questa raccolta lo conferma: un mosaico di short stories che esplorano con ironia, leggerezza e profondità il tema dell’amore e delle sue inafferrabili sfumature e una occasione per avvicinare uno dei maggiori autori della letteratura italiana.

Isabella Ragonese darà voce ai personaggi e alle atmosfere di Calvino, trasportando il pubblico dentro le sue storie con sensibilità e intensità.

Accanto a lei, Rodrigo D’Erasmo creerà un paesaggio sonoro che dialoga con la narrazione, tessendo melodie evocative capaci di amplificare le emozioni e di restituire tutta la magia della scrittura calviniana.

Un incontro tra parola e musica che si preannuncia fitto, intimo e commovente.

Isabella Ragonese

Ha debuttato al cinema nel 2006 con Nuovomondo di Emanuele Crialese e ha vinto il Premio Biraghi ai Nastri D’Argento 2008 con Tutta la vita davanti di Paolo Virzì.

Al lavoro coi maggiori artisti del cinema, della TV e del teatro, è stata protagonista de Il commissario Montalbano, Rocco Schiavone e Solo per passioneLetizia Battaglia fotografa (2022) di Roberto Andò.

Grande estimatrice dell’opera di Calvino, ha portato in scena Le città invisibili e il reading musicato Cosmicomiche al Museo Egizio di Torino.

Rodrigo D’Erasmo

É un polistrumentista, compositore e produttore.

Storico violinista di Afterhours ha collaborato con grandi nomi internazionali come Muse, Damon Albarn e Mark Lanegan. Dal 2014 dirige l’orchestra di Sanremo per vari artisti tra cui Diodato col quale ha vinto il Festival di Sanremo nel 2020.

Ha composto colonne sonore per cinema, TV e documentari, tra i quali Sergio Leone per cui ha ricevuto una menzione speciale alla Biennale del Cinema di Venezia, e Caracas, il nuovo film di Marco D’amore.

Il festival

Dieci anni di costruzione per il più diffuso fra tutti i festival piemontesi, costituito da un reticolo di appuntamenti che si estende per oltre 200 km e unisce tre province – Asti, Alessandria e Cuneo – e territori meravigliosi e diversi dalle Alpi all’Appenino piemontese attraverso Langhe, Roero, Monferrato.

Zone accomunate da paesaggi mozzafiato, tradizioni e ricchezza enogastronomica uniche, ma che non avevano mai davvero trovato un punto di connessione.

Attraverso Festival, con la forza semplice di un bello spettacolo in un luogo speciale in una sera d’estate, ha saputo colmare questa distanza, creando un legame nuovo in queste terre, rendendole per questa occasione una grande comunità.

Attraverso è un festival profondamente contemporaneo.

A dispetto delle regole canoniche del genere che reclamano le tre unità aristoteliche di luogo, tempo e azione, si è radicato saldamente sul territorio, sparpagliandosi per due mesi nell’estate piemontese in quasi 30 comuni del Piemonte meridionale e proponendo una programmazione variegata, di qualità e studiata per ognuno dei luoghi che la accoglie.

Un festival nomade, che si adatta ad ogni luogo che lo ha accolto, abbracciando qualche volta feste e ricorrenze di paesi e città, molte altre portando spettacoli, musica e parole là dove la cultura spesso fatica ad arrivare.

Attraverso è un percorso di paesaggi e generi, mescola teatro, concerti, incontri, talk e molto altro.

Ma soprattutto, attraversa l’umanità.

Le reti non sono semplici connessioni astratte: sono legami tra persone, costruiti sulla fiducia, sul rispetto reciproco e sulla volontà di creare qualcosa di duraturo.

In questi dieci anni è stato il dialogo con le comunità locali a dare solidità al progetto.

L’organizzazione del festival a cura di Hiroshima Mon Amour e Produzioni Fuorivia, per la direzione artistica di Paola Farinetti e Simona Ressico, ha lavorato fianco a fianco con amministrazioni, associazioni, pro loco, consorzi e le tante realtà attive in ogni angolo di questo grande territorio.

Edizione dopo edizione, grazie a questo scambio continuo, Attraverso è diventato un progetto condiviso, un patrimonio comune.

Oltre allo spettacolo Attraverso è anche una celebrazione della cultura materiale piemontese: i grandi vini, le specialità locali che raccontano la storia e l’identità di queste terre.

La focaccia che profuma già di mare, le nocciole, i formaggi che mutano nome, forma e composizione a ogni chilometro, i salumi.

Attraverso si nutre di questi sapori, creando un intreccio tra cultura, territorio e convivialità.

Organizzato da

Attraverso Festival

Inizia

09 Settembre 2025

alle 21:00

Finisce

09 Settembre 2025

alle 23:00

Come partecipare

Da 20,00 € 

Indirizzo: Alba, CN, Italia

Attraverso Festival

2 mesi, 22 comuni coinvolti, 3 province, 180 km di territori Unesco inseriti nella World Heritage List tra Langhe, Roero, Monferrato e Appennino Piemontese, per un unico grande festival.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 20 Set 12 Ott

    La mostra d'arte dedicata all'80° anniversario della Liberazione

    Canelli Mostre

    Canelli

  • 29 Set 05 Ott

    Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio

    Mombaruzzo Mostre

    massimo ricci mostra - eventi

  • 30 Set 05 Ott

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Mostre

    Era Gallizio - eventi

  • 30 Set 05 Ott

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 01 Ott 06 Ott

    Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee

    Torino Mostre

    Vedova Tintoretto. In dialogo - eventi

  • 01 Ott 06 Ott

    Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano

    Asti Mostre

    Mostra il Leviatano e le sirene - Asti

  • 02 Ott 05 Ott

    Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo

    Serralunga d’Alba

    Francesco Paula Palumbo - eventi

  • 02 Ott 07 Ott

    Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo

    Agliano Terme Mostre

    Turzeniecka - eventi

  • 02 Ott 05 Ott

    Un’esposizione che attraversa l’evoluzione di una pittura sospesa tra osservazione del reale, suggestioni simboliste e raffinatezza formale

    Torino Mostre

    Luigi Serralunga - eventi

  • 02 Ott 05 Ott

    Una personale che mette in dialogo grandi tele, studi e bozzetti per raccontare la ricerca di Francesco Preverino, tra memoria, paesaggio e forza del gesto pittorico

    Bra Mostre

    Francesco Preverino - eventi