Asti — Ufficio Turistico
Asti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
da sabato
12 Luglio 2025
alle 10:30
a lunedì
14 Luglio 2025
alle 17:00
Da marzo ad agosto 2025, avranno luogo visite guidate nel centro storico di Asti, organizzate dal comune in collaborazione con Langhe Authentic Experiences.
Si parte dall’Ufficio Turistico, in Piazza Alfieri 34.
Capoluogo e cuore della provincia, città a misura d’uomo nota per i suoi vini e la cucina, ti incanterà con le bellezze del centro storico medioevale: la Cattedrale, la Collegiata di San Secondo, il Palazzo Comunale e le sue imponenti torri.
Nella patria di Vittorio Alfieri e Paolo Conte, lo stile Barocco dei palazzi nobiliari si fonde all’armonia delle raffinate vetrine dei negozi Liberty.
Innamorati anche tu di una città vivace ed elegante, ricca di eventi culturali ed enogastronomici, fortemente legata al suo fastoso passato, che rivive ogni anno nel celebre Palio di Asti.
Info generiche
Le visite sono in italiano e inglese, con guida bilingue, e il numero di partecipanti è limitato a 25 persone.
La città è Pet Friendly, con l’eccezione dei luoghi di culto.
Ad agosto, le visite si terranno il sabato, la domenica e il lunedì alle ore 17:00.
Inoltre, c’è una SPECIAL EDITION il 22, 23, 25, 29, 30 aprile e 1° maggio alle ore 10:30; il 24 aprile e il 2 maggio alle 15:00.
Organizzato da
Comune di Asti
Inizia
12 Luglio 2025
Finisce
14 Luglio 2025
Come partecipare
€ 10,00 biglietto unico (non rimborsabile)
Grauito bambini fino a 14 anni, persone disabili e il loro accompagnatore
Indirizzo: Ufficio del turismo | Langhe Roero Monferrato, Piazza Vittorio Alfieri, Asti, AT, Italia
Ufficio Turistico
Ufficio del turismo | Langhe Roero Monferrato, Piazza Vittorio Alfieri, Asti, AT, Italia
Direzioni ↝
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
28 Ott 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
28 Ott 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
28 Ott 02 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
29 Ott 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
29 Ott 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Ott 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
30 Ott 02 NovPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
-
30 Ott 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo