Magliano Alfieri — Castello

Archeologi e contadini. Dal Fundus Mallianus al Monte dei Sette Castelli

Incontro del progetto che ha come scopo la valorizzazione della lunghissima continuità di insediamento dell’abitato maglianese

da sabato

06 Aprile 2024

alle 17:00

a sabato

06 Aprile 2024

alle 18:30

Castello di Magliano Alfieri - eventi

Sabato 6 aprile presso il Salone degli Stemmi del Castello Alfieri si terrà l’incontro di presentazione del progetto Archeologi e contadini. Dal Fundus Mallianus al Monte dei Sette Castelli.

Un incontro per ricordare la lunga storia antica di Magliano Alfieri e i protagonisti delle prime ricerche del Novecento, da Federico Eusebio a Antonio Adriano e Patrizio Porta, fino alle moderne indagini archeologiche e alle iniziative più recenti di valorizzazione.

Per l’occasione interverranno:

  • Sergio Susenna, presidente della Sezione di Alba di Italia Nostra, con un focus sulla figura di Federico Eusebio.
  • Silvana Volpe, membro del Gruppo Spontaneo Maglianese e dell’associazione Amici del Castello Alfieri, con una lettura tratta dal diario di Antonio Adriano.
  • Renato Castello, membro del Gruppo Spontaneo Maglianese e dell’associazione Amici del Castello Alfieri
  • Marco Mozzone, presidente di Ambiente & Cultura, con la relazione delle iniziative di valorizzazioni del patrimonio archeologico maglianese.

Modera l’incontro Carlo Sacchetto per il Comune di Magliano Alfieri.

Il progetto

L’incontro è l’ evento conclusivo dell’omonimo progetto Dal Fundus Mallianus al Monte dei Sette Castelli,  realizzato all’interno del bando Esponente 2022 della Fondazione CRT allo scopo di valorizzare la lunghissima continuità di insediamento dell’abitato maglianese (dal Neolitico ad oggi).

In particolare il progetto è nato dalla segnalazione, da parte degli Amici del Castello Alfieri, del degrado dei resti della villa romana e della necessità di esporre la collezione archeologica di Antonio Adriano e del Gruppo Spontaneo Maglianese, esperienza determinante per l’identità del paese, ed ha permesso di portare a termine diverse operazioni su più fronti.

Con questo progetto è stata messa in sicurezza l’area archeologica all’aperto situata in Sant’Antonio in via Valmorterra, dove nel 2006, in occasione degli scavi per la realizzazione di un canale scolmatore del Rio Valle, erano venuti alla luce i resti della villa rustica romana in uno stato di forte degrado.

L’area archeologica è stata diserbata manualmente e il muro romano consolidato.

È stata inoltre prodotta un’audioguida georeferenziata multimediale che permette, tramite l’app gratuita di izi.TRAVEL, la fruizione autonoma del nuovo percorso ad anello che collega i vari punti di interesse delle diverse frazioni di Magliano, dalla zona bassa del paese (dove è presente l’area archeologica) al Castello Alfieri e geolocalizza tutti i principali ritrovamenti archeologici.

Sono stati realizzati due grandi pannelli informativi, collocati presso il muro romano sul Fundus Mallianus, la Via Fulvia, le ville rustiche romane e i dati pubblicati dalla Soprintendenza in relazione agli scavi del 2006 con i QR-code per accedere all’audiotour georeferenziato, alla mappa digitale dei ritrovamenti archeologici e i testi tradotti in inglese.

Altri tre piccoli pannelli con QR-code permettono di accedere all’audiotour georeferenziato e sono stati collocati presso i due grandi portapannelli presso le scuole elementari e presso l’inizio della salita al Belvedere Alfieri, mentre per il terzo è prevista la collocazione all’interno del castello.

Infine, il progetto ha permesso di riordinare e in parte esporre, in una vetrina allestita all’interno della sala della Torre rotonda nord del Castello Alfieri, la ricca e significativa collezione di reperti archeologici, rinvenuti dal Gruppo Spontaneo e dallo studioso locale Antonio Adriano, fondatore del gruppo di amici che si occupa della tutela delle tradizioni popolari e della storia del luogo.

Organizzato da

Ambiente & Cultura

Inizia

06 Aprile 2024

alle 17:00

Finisce

06 Aprile 2024

alle 18:30

Come partecipare

L’evento è a ingresso gratuito, al termine è previsto un momento conviviale.

La prenotazione non è obbligatoria, ma è consigliata e si effettua compilando il modulo al link dell'evento.

Indirizzo: Museo - Castello di Magliano Alfieri, Via Adele Alfieri, Magliano Alfieri CN, Italia

Castello

Museo - Castello di Magliano Alfieri, Via Adele Alfieri, Magliano Alfieri CN, Italia
Direzioni ↝

Ambiente & Cultura

L’associazione Ambiente & Cultura, nata nel luglio 2010, riunisce gruppo di giovani laureati in materie umanistiche e scientifiche, convinti del valore essenziale che le tematiche ambientali e culturali ricoprono in qualunque tentativo di sviluppo sostenibile, efficiente e armonico dell’individuo e della società. Dal 2019 abbiamo sede nella chiesa di San Giuseppe ad Alba, splendido complesso barocco sei-settecentesco, recuperato dall'incuria e dal degrado da Proteggere Insieme, protezione civile specializzata nella tutela e nella salvaguardia dei beni culturali, e ora divenuto un attivissimo centro culturale. Agiamo in stretta sinergia con il centro culturale San Giuseppe, con Proteggere Insieme, con le Edizioni Langhe, Roero e Monferrato, con l'Associazione per il patrimonio UNESCO dei paesaggi vitivinicoli di LRM e con le diverse realtà che ruotano intorno a questo luogo della cultura ritrovato. Abbiamo collaborato. ad oggi, col museo civico archeologico e di scienze naturali F. Eusebio di Alba (CN), con il museo del colonnello Martina di Monforte (CN), con il museo delle Langhe presso il castello di Grinzane Cavour (CN) e con l’ecomuseo delle Rocche del Roero e diverse altre realtà e enti del territorio. Operiamo nei campi della didattica museale, della divulgazione scientifica e nella valorizzazione dei beni culturali all’interno del territorio nel suo complesso e amiamo incrociare discipline diverse e instaurare nuovi dialoghi tra interlocutori inaspettati. Mission dell'associazione è creare legami e relazioni: tra le persone, siano esse cittadini residenti o visitatori ospiti del territorio, enti, istituzioni e analoghe associazioni.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 18 Mag 18 Ago

    Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe

    Castagnito Passeggiate & Outdoor

    a tavolo con la regina nocciola - eventi

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 20 Giu 20 Lug

    4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino

    Langhe Offerte speciali

    Castiglione Tinella - Panorama

  • 01 Lug 06 Lug

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 01 Lug 06 Lug

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Mostre

    Fausto-Melotti - eventi

  • 01 Lug 06 Lug

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 01 Lug 06 Lug

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Mostre

    Era Gallizio - eventi

  • 01 Lug 06 Lug

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 02 Lug 04 Lug

    L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni

    Alba Mostre

    Valerio Berruti - eventi

  • 02 Lug 05 Lug

    Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati

    Vignale Monferrato Mostre

    Vignale in danza - eventi