Monticello d’Alba — Castello
Appuntamento in giardino: i cinque sensi
Una giornata dedicata ai giardini e alle loro bellezze con visite guidate del castello, e del suo splendido Parco, e concerto gratuito della violoncellista Simona Colonna
da sabato
01 Giugno 2024
alle 10:00
a sabato
01 Giugno 2024
alle 19:00
Sabato 1° giugno 2024, sarà possibile visitare gratuitamente il Parco romantico all’inglese del Castello di Monticello d’Alba, in occasione della ricorrenza “Appuntamento in Giardino”, organizzata da APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia con il patrocinio del Ministero della Cultura e, alle 18:00, si potrà assistere al concerto gratuito di violoncello della musicista Simona Colonna nell’atmosfera suggestiva del parco.
L’esperienza
Il tema di questo appuntamento in giardino sarà quello di coniugare l’esperienza di visita guidata negli spazi esterni ed interni del castello ai cinque sensi.
Per questa ragione, si avrà modo di affinare l’udito sulle note di violoncello, attraverso un concerto gratuito della violoncellista Simona Colonna, eclettica artista piemontese, cantautrice, flautista e violoncellista.
Accompagnata dal suo violoncello, Chisciotte, si racconta attraverso i brani che ha composto e che propone nei suoi concerti, come i quadri di un abile cantastorie che riempie il suono di sfumature folk proprie della world music.
Il progetto
Il parco del Castello di Monticello d’Alba è protagonista di un progetto di valorizzazione finanziato dal bando PNRR “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” del Ministero della Cultura e, attraverso visite guidate gratuite del parco con partenze ogni ora, sarà possibile visitarlo e scoprire la storia che si cela dietro al maniero.
Il parco fu disegnato nel 1827 dal paesaggista Xavier Kurten secondo la tradizione romantica inglese e rivisitato nel 1839 dal giardiniere Marcellino Roda.
Tramite i lavori di riqualificazione sarà quindi possibile riportarlo agli antichi splendori.
Il maniero
Si potranno inoltre visitare gli interni del maniero dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 18:00.
Organizzato da
Turismo in Langa

Inizia
01 Giugno 2024
Finisce
01 Giugno 2024
Come partecipare
Visite guidate al parco gratuite
Ingresso all’interno del castello:
7,50 € Intero
4,00 € Ridotto per bambini 6 -14 anni
20,00 € Speciale Famiglia: 2 adulti + 2 bambini (6-14 anni)
Possibilità di pranzare presso il Ristorante Foresteria Conti Roero o prevedere un light lunch presso la caffetteria.
Per prenotare il pranzo: 0173 64112 oppure info@contiroero.eu.
Indirizzo: Castello di Monticello d'Alba, Villa, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
15 Ott 20 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
15 Ott 20 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
16 Ott 21 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
20 OttSegnocolore
Ultimo giorno per visitare la Distilleria Berta che ospita la mostra di Massimo Ricci e la sua interpretazione del territorio
★ -
20 Ott 24 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
20 Ott 25 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
20 Ott 26 Ott -
20 Ott 25 Ottl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore