Alba — Museo Diocesano

45 metri sopra Alba e il tesoro della cattedrale

Una doppia proposta di visita guidata per conoscere la cattedrale cittadina e il suo patrimonio artistico

da mercoledì

01 Maggio 2024

alle 15:00

a mercoledì

01 Maggio 2024

alle 18:00

Una doppia proposta di visita guidata vi farà conoscere la storia della cattedrale e il suo patrimonio artistico.

Il campanile romanico della Cattedrale di Alba è uno dei monumenti più rappresentativi della città e ne caratterizza lo skyline del centro insieme alle torri medievali.

Le guide del Museo Diocesano vi accompagneranno attraverso la storia della Cattedrale fino a 45 metri di altezza: salendo lungo gli scalini tra le mura dei due campanili del X e XII secolo si raggiunge infatti la sommità dell’antica torre e da qui si può ammirare dall’alto la “città dalle 100 torri”.

Dopo aver ammirato la città di Alba dall’alto, si scenderà e si proseguirà con la visita alla Sala del Tesoro che conserva numerosi argenti e paramenti: reliquiari, suppellettili e vesti sacre realizzati in gran parte tra XVII e XX secolo da mastri orafi per lo più torinesi e manifatture locali e d’Oltralpe, testimonianze artistiche di un importante patrimonio della nostra Diocesi.

Organizzato da

MUDI – Museo Diocesano di Alba

Inizia

01 Maggio 2024

alle 15:00

Finisce

01 Maggio 2024

alle 18:00

Come partecipare

6,00 € visita guidata adulti

3,00 € dai 6 ai 14 anni

Gratuito abbonati Torino Musei e under 6 anni

Durante le visite guidate verranno creati gruppi con posti limitati pertanto la prenotazione è obbligatoria.

Indirizzo: MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Rossetti, Alba, CN, Italia

Museo Diocesano

MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Rossetti, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

MUDI – Museo Diocesano di Alba

Il Museo Diocesano di Alba nasce nel 2012 ed è il risultato di una campagna di scavo archeologico condotta tra il 2007 e il 2012 all'interno della Cattedrale di San Lorenzo. Il Museo ospita il lapidario, una raccolta eterogenea di pietre e marmi databili tra il I secolo e il XVII. Visitando il percorso archeologico sotterraneo si possono riscoprire le origini della città romana di Alba Pompeia, i resti della cattedrale paleocristiana e le sue trasformazioni fino al XII secolo.