Alba — Museo Diocesano
45 metri sopra Alba, speciale Dalle pietre alle carte
Due speciali occasioni di visita per far conoscere la storia della città e della Cattedrale raccontandone le sue pietre e le sue carte
da sabato
11 Maggio 2024
alle 15:30
a sabato
11 Maggio 2024
alle 18:00

In occasione delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico, sabato 11 maggio, il Museo Diocesano ospita due speciali occasioni di visita per far conoscere la storia della città e della Cattedrale di Alba raccontandone le sue “pietre” e le sue “carte”.
Le guide del Museo Diocesano vi accompagneranno fino a 45 metri di altezza: il campanile romanico della Cattedrale di Alba è uno dei monumenti più rappresentativi della città e ne caratterizza lo skyline del centro insieme alle torri medievali.
Salendo lungo gli scalini tra le mura dei due campanili si raggiunge infatti la sommità dell’antica torre e da qui si può ammirare dall’alto la “città dalle 100 torri”.
La visita continuerà insieme all’archivista, un’occasione unica per “leggere” la storia della Cattedrale anche attraverso le antiche pergamene e i documenti dell’Archivio diocesano Mons. Brizio.
I documenti
Tra i documenti più significati, si potrà ammirare la copia fedele del Rotulo di San Teobaldo, la fonte più antica di cui siamo a conoscenza sulla vita del santo morto nel 1150, un rotolo in pergamena palinsesto al recto che riporta la vita, la narrazione di diversi miracoli ed il ritrovamento delle spoglie di San Teobaldo, compatrono della città di Alba;
Il Libro dei Conti redatto in occasione della ricostruzione della Cattedrale alla fine del XV secolo.
Liber Mortuorum su cui, per cinque secoli, vennero annotate le morti del clero e dei notabili albesi, con l’indicazione di eventuali legati alla Cattedrale o al Capitolo.
Il pomeriggio si concluderà, per tutti i partecipanti, con una merenda nel giardino fiorito della canonica del Duomo.
Sono previsti due turni di visita: ore 15:30 e ore 17:00.
Organizzato da
MUDI – Museo Diocesano di Alba

Inizia
11 Maggio 2024
Finisce
11 Maggio 2024
Come partecipare
Visita guidata + merenda
10,00 € adulti
5,00 € adulti abbonati Torino Musei
6,00 € ridotto dai 6 ai 14 anni
3,00 € ridotto dai 6 ai 14 anni abbonati Torino Musei
Gratuito: under 6 anni
Durante la visita guidata verranno creati gruppi con posti limitati pertanto è obbligatoria la prenotazione.
Indirizzo: MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Rossetti, Alba, CN, Italia

Museo Diocesano
MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Rossetti, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
19 Apr 04 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
19 Apr 05 MagAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
19 Apr 05 MagAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
23 Apr 04 MagDöi Crutin: degustazioni e aperitivi primaverili
In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.
★ -
24 Apr 29 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
24 Apr 29 AprLuoghi = Emozioni
Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino
-
25 Apr 04 MagPorte Aperte in Cantina per Vinum
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
25 Apr 02 GiuDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
28 Apr 30 AprMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
Contatta
MUDI – Museo Diocesano di Alba
Contatta
MUDI – Museo Diocesano di Alba
