Bra — Teatro Politeama
L'amore ai tempi del com'era
Una serata morbida, ricca di musica, canzoni e racconti narrati in un clima rilassante e introspettivo allo stesso tempo
from Friday
06 December 2024
at 21:00
to Friday
06 December 2024
at 22:30

di
Filippo Bessone e Claudio Dadone
diretto e interpretato da
Filippo Bessone
con
Orchestra Bluette diretta da Claudio Dadone
Filippo Bessone, accompagnato dall’orchestra Bluette diretta da Claudio Dadone, porta in scena il suo nuovo spettacolo “L’amore ai tempi del com’era”.
Una serata morbida, ricca di musica, canzoni e racconti narrati in un clima rilassante e introspettivo allo stesso tempo.
Storie d’amori di tempi passati si intrecciano a storie contemporanee, la vita comune si alterna a racconti recitati e le risate non mancheranno.
La Bella Stagione
La “Bella Stagione” 2024/2025 propone dieci serate di prosa, a cui si aggiungono ben otto serate fuori abbonamento a prezzo ridotto, per una programmazione di livello che porterà a Bra – tra stupore, risate, grandi classici e novità – personaggi quali Arturo Brachetti, Fabio Troiano, Massimo Dapporto, Le sorelle Marinetti, Max Pisu e Vittoria Belvedere, oltre che registi del calibro di Gioele Dix, Enrico Maria Lamanna e Veronica Cruciani, solo per citarne alcuni.
Accanto al teatro, anche la musica torna ad essere grande protagonista, tra concerti (con la partecipazione di grandi cori), musical e un omaggio a Paolo Conte.
Organized by
Comune di Bra

Begins
06 December 2024
Ends
06 December 2024
How to participate
Biglietti
Biglietto unico: 15,00 €
Spettacolo fuori Abbonamento
In vendita a partire da lunedì 11 novembre 2024 direttamente al botteghino del Teatro Politeama in Piazza Carlo Alberto 23.
Tutti i lunedì pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 19:00 oppure on-line h24 su www.ticket.it
Si ricorda che non sono consentiti pagamenti in contanti.
Indirizzo: Teatro Politeama Boglione, Piazza Carlo Alberto, Bra, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Oct 19 OctSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
14 Oct 19 OctUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 Oct 19 OctMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
15 Oct 20 OctVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
15 Oct 20 OctIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
16 Oct 19 OctPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
-
16 Oct 21 OctINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
16 Oct 19 OctLuigi Serralunga: tra verismo e simbolismo
Un’esposizione che attraversa l’evoluzione di una pittura sospesa tra osservazione del reale, suggestioni simboliste e raffinatezza formale