Pralormo — Castello
Messer Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
from Saturday
29 March 2025
at 10:00
to Thursday
01 May 2025
at 19:00
Quest’anno Messer Tulipano compie 25 anni!
Durante la bellissima manifestazione floreale verrà inaugurata la nuova stagione di aperture al pubblico del castello, ancora oggi dimora abituale dei conti di Pralormo.
Messer Tulipano
La grande manifestazione nel parco del castello di Pralormo, annuncia molti anni la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 100.000 tulipani e narcisi.
Come ogni anno, il piantamento completamente rinnovato nelle varietà e nel progetto-colore ospiterà tante varietà curiose: una collezione di tulipani neri, tulipani pappagallo, viridiflora e tulipani fior di giglio.
Le aiuole “serpeggiano” tra gli alberi secolari, mentre nel sottobosco occhieggiano anche ciuffi di muscari, narcisi, giacinti e blue bell.
La manifestazione coinvolge tutto il parco, progettato nel XIX secolo dall’architetto di corte Xavier Kurten, artefice dei più importanti parchi all’inglese delle residenze sabaude. Nei grandi prati sono state create aiuole dalle forme morbide e sinuose, progettate ponendo particolare attenzione a non alterare l’impianto storico e prospettico.
Le aiuole dunque “serpeggiano” tra gli alberi secolari, mentre nel sottobosco occhieggiano ciuffi di muscari, di narcisi e di giacinti.
I festeggiamenti
Quest’anno si rievocheranno le 25 edizioni con i loro temi particolari.
Sarà sviluppata la storia del tulipano, partendo dal 1600, quando in Olanda scoppiò la ‘’febbre del tulipano’’ con costi altissimi per ogni bulbo, che valeva come un casa…infatti gli olandesi si indebitarono per comprarli alle aste.
Questa follia durò fino al 1630 circa… poi di colpo finì l’interesse per questo fiore e ci fu il primo fallimento finanziario europeo.
Un’introduzione storica racconterà la vera origine del tulipano in Asia, in particolare in Turchia, in Mongolia e poi in Europa.
All’interno dell’Orangerie un percorso dedicato alla storia del tulipano, partendo dalle terre di origine, Turchia, India e Cina per giungere all’Olanda ed al personaggio del medico olandese Nicolaes “Claes” Pietersz, impazzito per il tulipano tanto da cambiare il proprio cognome in ‘’Doctor Tulp’’.
Il parco del castello
La manifestazione coinvolge tutto il parco progettato nel XIX secolo dall’architetto di corte Xavier Kurten, artefice dei più importanti giardini delle residenze sabaude.
Nei grandi prati sono state create aiuole dalle forme morbide e sinuose, progettate ponendo particolare attenzione a non alterare l’impianto storico e prospettico, le aiuole dunque “serpeggiano” tra gli alberi secolari piuttosto che presentare geometrie regolari.
Esposizioni tematiche
Accanto alla passeggiata nel parco tra i colori dei tulipani, ogni anno la manifestazione propone anche esposizioni a tema e allestimenti.
Un’apprezzata zona shopping propone eccellenze del territorio, prodotti stagionali dei produttori agricoli, mieli e marmellate artigianali, delizie gastronomiche, vini doc, cosmetici naturali, tessuti e articoli per la casa e poi piante, fiori e prodotti per rinnovare il giardino o il terrazzo.
Inoltre, per permettere ad ognuno di trascorrere una divertente e serena giornata all’aperto con tutta la famiglia è allestito un bar-ristorante che propone menu a prezzo fisso, piatti freddi e caldi, panini e molto altro.
Inoltre la Proloco propone vari menu a base di specialità del territorio.
Per gli amici a quattro zampe, ciotole d’acqua fresca e un vero Dog Bar nel parco.
Per i bambini: percorsi nel parco e allestimenti dedicati.
In un bosco ci sarà il viale degli uccellini dedicato ai bambini che scopriranno le specie di uccelli che vivono indisturbati nel nostro grande parco: si racconta cosa mangiano, che nidi fanno e si potrà leggere una fiabetta illustrata presa dalla nostra biblioteca del Castello che contiene libri dal 1400 e anche una bella collezione di libri per l’infanzia dal 1800.
Organized by
Castello di Pralormo

Begins
29 March 2025
Ends
01 May 2025
How to participate
Messer tulipano:
- 12,00 € intero adulti
- 10,00 € ridotto nei giorni feriali
- 9,00 € ridotto per gruppi prenotati e convenzioni
- 5,00 € bambini da 4 a 12 anni e disabili
- gratuito fino a 4 anni e accompagnatore gruppi
Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti nel parco, al guinzaglio.
Orari:
- lunedì → venerdì 10:00 → 18:00
- sabato/domenica/festivi 10:00 → 19:00
Indirizzo: Via Umberto I, 26, 10040 Pralormo, TO, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Sep 21 SepCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Sep 30 SepI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
12 Sep 21 Sep -
13 Sep 21 SepWineries Open Their Doors for the Harvest
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
15 Sep 20 SepMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Sep 20 SepDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Sep 19 SepDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città
-
16 Sep 21 SepL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
16 Sep 21 SepDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea