Canelli — città

Canelli città del vino

Giornata di chiusura della manifestazione fatta da vino e cibo, ma anche da tanti eventi di cultura e arte, storia e paesaggio, nel segno della sinergia tra tutte le eccellenze di un territorio

from Saturday

21 September 2024

at 10:30

to Saturday

21 September 2024

at 22:00

Nel fine settimana del 21 e 22 settembre prossimi si svolge la 25ª edizione di “Canelli, città del vino”, manifestazione ormai storica che, per due giorni, trasforma la città dove è nato il primo spumante Metodo Classico d’Italia, nel cuore di una festa che è certamente orgoglio di appartenenza, ma anche determinazione di apertura e condivisione.

La manifestazione “Canelli la Città del Vino” si basa su degustazioni di prodotti tipici del territorio e prodotti di Regioni italiane e straniere che aderiranno all’iniziativa.

Cultura, turismo, musica e folklore sono gli elementi fondamentali che caratterizzano la manifestazione culminando in una serie di attività finalizzate alla promozione del territorio, di prodotti tipici.

La festa del vino, che sarà incentrata principalmente sul nostro Canelli DOCG, vedrà una serie di appuntamenti per wine lovers e amanti dell’enogastronomia.

Non mancheranno momenti di divertimento, anche con il coinvolgimento dei più piccoli.

Programma

Dalle ore 10:00

Cattedrali Sotterranee (Bosca, Contratto, Coppo, Gancia)

Visite guidate alle cantine storiche di Canelli, info sul sito.

Termine ore 19:00.

Le nostre colline… di libri!

Via G.B. Giuliani 29, Biblioteca G. Monticone.

Edizione speciale di Nati per Leggere con letture a tema uva e territorio per bambini.

Termine ore 12:00.

Osvaldo Parone. Frammenti giocosi di una vita austera

Corso Libertà 25, Salone Riccadonna.

Mostra di pittura

Disegni, acquerelli e olii del Notaio storico di Canelli.

1974: Canelli fa suo il Palio di Asti

Via G.B. Giuliani 29, Biblioteca G. Monticone.

Mostra fotografica, a cura di Associazione Memoria Viva Canelli in collaborazione col Comitato Palio Città di Canelli

Termine ore 18:30.

Dalle ore 11:00

Patrick Tuttofuoco

Via Luigi Bosca 2, Palazzo Irreale.

Apertura Mostra di arte contemporanea, a cura di Bosca spa.

Termine ore 19:00.

Le vetrine raccontano: Artisti canellesi in mostra per le vie della città

Ore 11:30 Piazza Amedeo d’Aosta.

Inaugurazione Mostra diffusa, a cura di Associazione Intrecci 33 in collaborazione con l’Associazione Canelli C’é ed ideato dall’artista Enrica Maravalle

Dalle ore 15:00

Apertura banco di assaggio

Piazza Cavour

Apertura del Banco d’assaggio, a cura dell’Enoteca Regionale di Canelli.

La parola che conquista

Via Villanuova 87, Villa Ungà.

Apertura mostra Ungaretti, a cura di Associazione Memoria Viva Canelli, Club per l’Unesco di Canelli e Biblioteca G. Monticone.

Termine ore 18:00.

Alle ore 16:00

Masterclass: Moscato di Canelli e Riesling della Mosella a confronto

Via G.B. Giuliani 29, Cortile dell’Enoteca Regionale

Masterclass a cura dell’Associazione Produttori Moscato Canelli in collaborazione con AIS Asti l’Enoteca Regionale info e prenotazioni sul sito.

Alle ore 18:00

Inaugurazione della 25a edizione di CANELLI CITTA’ DEL VINO

Piazza Cavour.

Alle ore 21:00

L’ultimo giorno di sole

Via G.B. Giuliani 23, Cantine Bosca.

Spettacolo di teatro canzone di Giorgio Faletti con Chiara Buratti.

Info e prenotazioni sul sito.

Il ricco programma completo è consultabile sul sito 

La manifestazione

Canelli città del vino non è solo un biglietto da visita della nostra città, è la festa che offriamo a noi stessi e ai nostri ospiti, visitatori e turisti, per brindare, per fare cultura e, magari, riscoprire una Canelli ancora in parte non nota.

Cultura, turismo, musica e folklore sono gli elementi fondamentali che caratterizzano la manifestazione culminando in una serie di attività finalizzate alla promozione del territorio, di prodotti tipici.

Nel centro cittadino sarà realizzato un mercatino delle eccellenze regionali del territorio dove artigiani e produttori potranno far conoscere le loro peculiarità.

Associazioni di volontariato, Enti e Gruppi spontanei, ispirandosi allo spirito dell’iniziativa realizzeranno sfilate artistiche, mostre di pittura, mostre fotografiche, attività sportive e attività ludiche per i più piccini.

Saranno realizzati convegni, incontri con personalità di cultura provenienti da Regioni italiane e nazioni straniere, attività culturali finalizzate alla celebrazione del riconoscimento del sito di Canelli ne “I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, grazie al suo contesto storico e paesaggistico legato alla coltura della vite, quadro che ha il Suo fulcro nelle Cantine Storiche di Canelli – Cattedrali sotterranee.

Il programma completo, in costante aggiornamento, è disponibile sul sito.

Organized by

COMUNE DI CANELLI

Begins

21 September 2024

at 10:30

Ends

21 September 2024

at 22:00

How to participate

Ingresso libero

Calici acquistabili presso:

· Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana

· Banco degustazione di Piazza Cavour

Ticket degustazioni 15,00 €

comprende:

· ticket degustazione di 5 vini

· calice manifestazione omaggio

Masterlass 35,00 € a persona.

Acquisto sul sito 

Link per esperienze prenotabili.

Indirizzo: Canelli, AT, Italia

città

Canelli, AT, Italia
Directions ↝

COMUNE DI CANELLI

Comune di Canelli, ufficio Manifestazioni



  • 26 Dec 16 Mar

    La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza

    Vicoforte Special Offers


  • 03 Feb 03 Mar

    Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio

    Guarene Courses


  • 19 Feb 24 Feb

    Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale

    Agliè Exhibitions


  • 19 Feb 24 Feb

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Exhibitions


  • 24 Feb 28 Feb

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Exhibitions


  • 24 Feb

    Ciclo di letture animate dedicate ai bambini dai 3 ai 6 anni: un’iniziativa curata nei minimi dettagli, che trasforma la lettura in un’occasione di scoperta, apprendimento e condivisione

    Bra Culture & Cinema


  • 24 Feb

    L'Associazione Culturale "Ithaca" festeggia 10 anni di attività con un ciclo di conferenze sulla democrazia, l'appuntamento tratterà la stretta relazione che essa ha con la convivenza multiculturale e le politiche di integrazione

    Alba Culture & Cinema


  • 24 Feb

    Uno spettacolo che esplora l'amore attraverso i secoli, dai classici alle riflessioni moderne anche mediante i social

    Torino Culture & Cinema


  • 25 Feb 02 Mar

    Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio

    Torino Exhibitions


  • 25 Feb 02 Mar

    Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti

    Torino Exhibitions


  • 25 Feb 02 Mar

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Exhibitions


  • 25 Feb 26 Feb

    L'Associazione Giuliani nel Mondo inaugura la mostra dedicata all'emigrazione delle popolazioni italiane abitanti le terre del confine orientale

    Mondovì Exhibitions

    esodo giuliano-dalmata mostra -eventi