Canelli — città

Canelli città del vino

Torna l'articolata manifestazione fatta da vino e cibo, ma anche con tanti eventi di cultura e arte, storia e paesaggio, nel segno della sinergia tra tutte le eccellenze di un territorio

from Saturday

23 September 2023

at 10:30

to Saturday

23 September 2023

at 00:00

Nel fine settimana del 23 e 24 settembre prossimi si svolge la 24ª edizione di “Canelli, città del vino”, manifestazione ormai storica che, per due giorni, trasforma la città dove è nato il primo spumante Metodo Classico d’Italia, nel cuore di una festa che è certamente orgoglio di appartenenza, ma anche determinazione di apertura e condivisione.

Un’articolata manifestazione fatta da vino e cibo, ma anche con tanti eventi di cultura e arte, storia e paesaggio, nel segno della sinergia tra tutte le eccellenze di un territorio che è Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Nel programma è previsto anche un piacevole incontro con il Comune di Pietragalla, la città della Basilicata da cui sono originari molti canellesi, per uno scambio enogastronomico.

Canelli città del vino non è solo un biglietto da visita della nostra città, è la festa che offriamo a noi stessi e ai nostri ospiti, visitatori e turisti, per brindare, per fare cultura e, magari, riscoprire una Canelli ancora in parte non nota.

Cultura, turismo, musica e folklore sono gli elementi fondamentali che caratterizzano la manifestazione culminando in una serie di attività finalizzate alla promozione del territorio, di prodotti tipici.

Nel centro cittadino sarà realizzato un mercatino delle eccellenze regionali del territorio dove artigiani e produttori potranno far conoscere le loro peculiarità.

Associazioni di volontariato, Enti e Gruppi spontanei, ispirandosi allo spirito dell’iniziativa realizzeranno sfilate artistiche, mostre di pittura, mostre fotografiche, attività sportive e attività ludiche per i più piccini.

Saranno realizzati convegni, incontri con personalità di cultura provenienti da Regioni italiane e nazioni straniere, attività culturali finalizzate alla celebrazione del riconoscimento del sito di Canelli ne “I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, grazie al suo contesto storico e paesaggistico legato alla coltura della vite, quadro che ha il Suo fulcro nelle Cantine Storiche di Canelli – Cattedrali sotterranee.

Presentazione del libro

Gli uomini e le donne che fecero l’impresa di Canelli

di Fulvio Lavina e Giuseppe Bilella.

Il volume ripercorre la storia dell’enomeccanica canellese, a partire da Masino Culasso e le persone che hanno reso possibile questo miracolo industriale fino ad arrivare ai giorni nostri.

Ore 10:30, Cantine Bosca

Tavola rotonda

Canelli la città del vino, il patrimonio rurale riconosciuto spiga verde e la nascita del Canelli DOCG

L’incontro si terrà alle ore 15:00 alle Cantine Bosca

Inaugurazione mostra

Ricordi d’amore del poeta Giuseppe Ungaretti

Saranno esposte fotografie, lettere scritte da Ungaretti a Bruna, libri rarissimi che contengono anche testi manoscritti di Ungaretti con pensieri e dediche.

Ore 16:00, Salone teche di Villa Ungà, via Villanuova 87

Masterclass

Bollicine Estreme

Dall’Etna al Monte Bianco, un viaggio tra spumanti dalla peculiare unicità.

Un vero e proprio viaggio tra spumanti metodo classico e metodo charmat italiani, a cura di Ais Asti.

Ore 16:30, Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astasana, Via G.B. Giuliani n. 29

Vini in degustazione

  • “Cuvée du Prince” Brut Natue – V.d’Aosta DOC Blanc de Morgex et de La Salle met.cl. 2016 Cave Mont Blanc – Morgex (AO), Valle D’Aost
  • Valsusa DOC Rosè Brut Nature Metodo Classico
    La Chimera – Chiomonte (TO), Piemonte
  • “Nautilus Cru Storico” – Metodo Classico Blanc de Noirs
    Agricola Valcamonica – Artogne (BS), Lombardia
  • Brut Metodo Classico da uve piwi (souvignier gris) 2019
    Lieselehof – Caldaro (BZ), Alto Adige
  • “Cripto” – Asprinio d’Aversa DOC Metodo Classico 2018
    I Borboni – Lusciano (CE), Campania
  • Nerello Mascalese Brut Metodo Classico Rosè 2016
    Murgo – Santa Venerina (CT), Sicilia

Apertura stand enogastronomici e degustazioni

Dalle ore 17:00

Presentazione

Bruna porta Ungaretti inedito a Canelli

Verrà presentato il progetto intitolato Bruna porta Ungaretti inedito a Canelli

Proiezione

A seguire verrà proiettato in anteprima del lungometraggio “Ho inghiottito Ungà”.

Regia

Riccardo Banfi

con

Bruna Bianco, Roberto Herlitzka, Letizia Bosi, Anna Maria Bianco Giannetti.

Dalle ore 18:00, Chiesa di San Leonardo, Piazza San Leonardo

Inaugurazione

Francesco Tabusso – Pagine scelte

La mostra “Francesco Tabusso – pagine scelte” è stata organizzata dal Comune di Canelli in collaborazione con Adriano e Rosalba Benzi.

Ore 18:30, Salone Riccadonna, Corso Libertà n. 25

Durante la giornata

Esibizioni gruppi musicali e di danza, dj, artisti di strada.

Luna park cittadino Piazza Zoppa

Chiusura stand enogastronomici e degustazioni

La chiusura di stand e degustazioni è prevista per le 00:00

Organized by

COMUNE DI CANELLI

Begins

23 September 2023

at 10:30

Ends

23 September 2023

at 00:00

How to participate

Ingresso libero

Calici acquistabili presso:

· Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana

· Banco degustazione di Piazza Cavour

Ticket degustazioni 15,00 €

comprende:

· ticket degustazione di 5 vini

· calice manifestazione omaggio

Masterlass 35,00 € a persona.

Acquisto sul sito 

Indirizzo: Canelli, AT, Italia

Canelli, AT, Italia
Directions ↝

COMUNE DI CANELLI

Comune di Canelli, ufficio Manifestazioni