Alba — Piazza Risorgimento
Festival della bandiera
Una sfida ricca di colore, tecniche e movimento con la partecipazione di tre gruppi di sbandieratori
from Sunday
27 October 2024
at 11:00
to Sunday
27 October 2024
at 12:30
La competizione che vede che vede il Gruppo Sbandieratori e Musici della Città di Alba confrontarsi con alcune delle migliori squadre di sbandieratori italiane.
La gara, che si svolge nella centrale Piazza Risorgimento, è preceduta da una sfilata per le vie del centro storico di Alba.
Il Festival della Bandiera Battista Destefanis – Memorial Fabrizio Pescarmona è uno spettacolo organizzato in occasione della Fiera del Tartufo Bianco di Alba.
Come si svolge
Si tratta di una vera e propria competizione regolata e diretta da una giuria federale autorizzata dalla FISB. La Federezione Italiana Sbandieratori prevede la partecipazione di tre gruppi differenti.
La sfida, ricca di colore, tecniche e movimento, è suddivisa in diverse tipologie di esibizioni: singole, coreografiche-sincroniche e a coppie.
Gli sbandieratori del Gruppo Città di Alba si presentano come una macchia bianca e rossa; capace di far vibrare nell’aria le bandiere con una tale maestria da lasciare a bocca aperta gli spettatori.
Uno spettacolo suggestivo, a tratti commovente, che, a ritmo di trombe e tamburi, appassiona la folla alla magica arte della bandiera.
Il festival celebra le origini del Gruppo Sbandieratori Città di Alba ed è dedicato alla memoria di Battista Destefanis, primo Presidente del gruppo, e di Fabrizio Pescarmona.
La storia del Gruppo Sbandieratori Città di Alba
L’idea che anche ad Alba ci fosse un gruppo di sbandieratori risale al 1969; quando si notò che al Palio degli Asini mancava “un qualcosa” per completare l’evento.
Fu Gigetto Giacosa il primo a capire che l’elemento mancante nella sfilata del palio era la presenza degli sbandieratori. Ben presto si mise in contatto con i maestri di Asti per imparare l’Arte della Bandiera e trasmetterla ai giovani albesi.
Lo stesso anno nacque il gruppo. L’obiettivo era di riportare in vita gli antichi giochi della bandiera; che si tenevano nelle cerimonie più prestigiose tra il XII-XVIII secolo.
Il Palio del 1970 rappresentò la prima esibizione ufficiale del gruppo.
Fu un grande successo.
Pochi anni più tardi, nel 1974, la compagnia divenne ufficialmente il Gruppo Sbandieratori Città di Alba.
Il primo Presidente fu Battista Destefanis.
Da allora il Gruppo è cresciuto portando le sue spettacolari esibizioni in giro per il mondo.
Oggi, insieme ai nove borghi della città, costituisce la Giostra delle Cento Torri e rappresenta una delle principali attrattive della Fiera del Tartufo Bianco.
Crediti foto: Severino Marcato – Gazzetta d’Alba
Organized by
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Begins
27 October 2024
Ends
27 October 2024
How to participate
Ingresso libero.
Contacts
Indirizzo: Piazza Risorgimento, Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
25 Apr 02 JunDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
28 Apr 25 May2 giorni in Piemonte con pranzo e cena
Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due
★ -
03 May 02 Jun -
06 May 11 MayMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
06 May 11 MayVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
06 May 11 MayFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
06 May 11 MayImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
06 May 11 MayEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
07 May 11 MayMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni
-
07 May 11 MayNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali
-
08 May 13 MayLuoghi = Emozioni
Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino