Santhià — Centro
Carnevale Storico di Santhià: giobia grass
Il Carnevale di Santhià, il più antico del Piemonte, unisce tradizione, folklore e la celebre Colossale Fagiuolata
from Thursday
27 February 2025
at 20:30
to Thursday
27 February 2025
until late night
Il Carnevale Storico di Santhià è un evento unico nel suo genere, un tripudio di tradizione, spettacolo e gastronomia.
Considerato il più antico del Piemonte, affonda le radici in documenti del Trecento e perfino in attestazioni del 1093 riguardanti l’Antica Società Fagiuolesca.
Ogni anno, il Carnevale trasforma Santhià in un vero e proprio regno della festa, animato da sfilate spettacolari, musica coinvolgente e la Colossale Fagiuolata, simbolo della convivialità della manifestazione.
Giobia Grass
Tucc an maschera anduma a spass
Alle ore 20:30 il Carnevale entra nel vivo con l’arrivo dei Pifferi e Tamburi e delle due bande cittadine, che danno ufficialmente il via alla festa.
In Corso Nuova Italia, un grande percorso enogastronomico con circa 20 stand offre ai partecipanti cibi e bevande tipici: un vero e proprio luna park del gusto sotto le stelle.
Insanity
Il party ignorante
Esibizione della spettacolare band Insanity – Il Party Ignorante presso il Palacarvé.
Ingresso dalle ore 23:00, a offerta.
Gli altri eventi
Ogni sabato e domenica, fino agli ultimi tre giorni di Carnevale, Santhià ospita le Pule, un’antica tradizione.
Le Compagnie carnevalesche, accompagnate da sei musicisti della Banda Musicale Cittadina, girano per le cascine e le vie della città raccogliendo offerte per l’organizzazione della festa.
Se cerchi un Carnevale dove lasciarti andare, ridere fino alle lacrime e immergerti in una tradizione antica ma vivissima, il Carnevale di Santhià è la destinazione perfetta.
Organized by
Comune di Santhià
Begins
27 February 2025
Ends
27 February 2025
How to participate
Evento gratuito
Indirizzo: Santhià, VC, Italia
-
09 JanAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★
-
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
03 Nov 07 NovVivere dopo la Guerra
Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione
-
03 Nov 07 NovPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
03 Nov 08 NovMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
03 Nov 08 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
04 Nov 09 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
04 Nov 09 NovElisabetta Di Maggio: Frangibile
Una mostra dedicata al gesto dell’intaglio come forma di conoscenza, contemplazione e vertigine sensoriale
-
04 Nov 09 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
04 Nov 09 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo