Roero

Fabio Oberto

Produttore di vino a Guarene

Fabio Oberto è un’azienda agricola di piccole dimensioni che si dedica alla produzione di vini di alta qualità in tiratura limitata, tipici delle Langhe e del Roero.

La filosofia di Fabio, il proprietario, è incentrata su uno sguardo al futuro, nel pieno rispetto per la tradizione:

Produciamo circa 15.000 bottiglie di prestigio all’anno, tutte frutto di esperienza, impegno e passione. I nostri vigneti eroici, la sede operativa e il punto vendita di Guarene offrono un’esperienza enologica completa.

La Collina di Dioniso e il punto vendita

La Collina di Dioniso è il progetto creato nel 2016 da Fabio e Lorenzo, il suo socio, focalizzato sulla distribuzione e la commercializzazione di vini di qualità.

Nel punto vendita di Guarene è possibile acquistare i classici del nostro territorio, da loro prodotti, ma anche bottiglie di altre zone vinicole, di aziende che conoscono personalmente. Da qui il loro motto “visione globale, radici locali”.

L’intenzione è quella di  soddisfare le esigenze di tutti i clienti, anche di coloro alla ricerca di vini fuori porta.

I Vini

La produzione di etichette eccellenti

Fabio Oberto mette passione e impegno nella produzione di etichette simbolo del territorio.

I lavori e i trattamenti in vigna sono fatti esclusivamente a mano, un faticoso e amorevole impegno tra i filari, alcuni dei quali raggiungono i 70 anni d’età e continuano a regalare raccolti soddisfacenti.

Il Barolo DOCG

Un vino di prestigio, ricavato da uve 100% nebbiolo di vigneti selezionati, capace di evolvere nel tempo e perfetto per chi ricerca struttura e complessità.

Si abbina perfettamente con la cucina piemontese a base di secondi piatti importanti, come gli arrosti, e i primi piatti dai sapori decisi.

Oltre alla versione “base”, Fabio produce altre due etichette: il Barolo DOCG del Comune di La Morra e il Barolo DOCG Perno.

Gli altri rossi

La Barbera d’Alba DOC Superiore Ilaria nasce per gli amanti dei vini corposi e vellutati ed è consigliata a tutto pasto anche con i dolci al cioccolato.

Il Langhe Nebbiolo rappresenta un grande classico ed è prodotto con uve raccolte nelle vigne sabbiose di Montaldo Roero. E’ elegante e raffinato, dotato di complessità aromatica e trama gustativa avvolgente.

Completa la produzione dei rossi il Dolcetto d’Alba DOC, indicato per tutti gli amanti dei vini fruttati, che possono essere bevuti anche d’estate, leggermente raffreddati.

Il Langhe Nascetta DOC

Un vino bianco fermo nobilitato da una lunga persistenza aromatica ed estremamente versatile.

Il suo profumo è intenso, fruttato e floreale, il sapore è asciutto, ben strutturato e gradevolmente acido.

La nascetta è l’unico vitigno autoctono a bacca bianca della Langa del Barolo e la sua coltivazione è stata reintrodotta negli anni ’90, a seguito della sua riscoperta.

Vini prodotti

Barolo DOCG
Barolo DOCG del Comune di La Morra
Barolo DOCG Perno
Dolcetto d'Alba DOC
Barbera d'Alba Ilaria
Langhe Nascetta

Estensione vigne

Ha

N° di Bottiglie

15.000

Posizione delle vigne

La Morra
Vicoforte
Montaldo Roero

Metodo Agricolo

Lotta integrata

La coltivazione del nebbiolo

Tra i vigneti della Langa Monregalese e del Roero

Fabio Oberto presta particolare attenzione alla coltivazione ai suoi vigneti di nebbiolo a Vicoforte, comune conosciuto per il suo storico e imponente santuario, a due passi dalla Langa Monregalese.

L’obiettivo è quello di esplorare le potenzialità di coltivare a un’altitudine più elevata, a 500 metri sul livello del mare.

La caratteristica distintiva di questa zona è la maggiore frequenza di piogge che, unitamente alla mancanza di protezione offerta dalle colline, è sferzata da correnti fredde provenienti dalle montagne, creando una condizione più umida rispetto alle Langhe.

In queste estati sempre più calde e secche, il terreno di Vicoforte rappresenta una sfida, ma anche una speranza e una nuova frontiera nel futuro della viticoltura in Piemonte.

Il progetto è nato grazie alla collaborazione con Massimo Martinelli, amico e figura autorevole nella storia del vino in questo territorio, l’esperto agronomo Dino Bevione e l’enologo Sergio Molino.

La coltivazione a Montaldo Roero

Nel comune di Montaldo Roero, il nebbiolo è coltivato su una superficie di 3 ettari.

Una parte di queste vigne è lavorata esclusivamente a mano: la collina è molto ripida, i filari sono stretti e non è possibile passare con trattori e mezzi agricoli.

Il terreno sabbioso del Roero consente alle radici di penetrare in profondità, permettendo alla vite di assorbire più facilmente i nutrienti.

Il vino che si ricava è infatti caratterizzato da un aroma distintivo e molto tipico, donato dalle caratteristiche del suolo.

I vigneti eroici

Una curiosità che contraddistingue tutti i terreni aziendali è la pendenza media superiore al 30%, per questo motivo sono stati inseriti nell’elenco dei vigneti eroici della regione Piemonte. Per essere definita "eroica", una vigna deve soddisfare almeno uno dei seguenti criteri: essere molto ripida, trovarsi a un’altitudine media superiore ai 500 metri sul livello del mare o presentare impianti viticoli disposti su terrazze e gradoni. Queste caratteristiche rappresentano delle sfide significative per i viticoltori, ma allo stesso tempo, queste condizioni uniche offrono vini che raccontano storie di coraggio e dedizione.

Fabio Oberto

Via Ortolani, 58, 12050 Vaccheria, Guarene CN, Italia
Scopri ↝

Museo Arti e Mestieri di Un Tempo

Piazza Maggiore Hope, 1, 14010 Cisterna D'asti, AT, Italia
Scopri ↝

La chiesa di Sant'Agostino

Via Cavour, Pocapaglia, CN, Italia
Scopri ↝

Museo Internazionale delle Donne Artiste (MIDA)

Chiesa della Madonna dei Prati, Via Artuffi, Ceresole Alba, CN, Italia
Scopri ↝

Castello Colonna

Via Roma, 3, 12040 Baldissero D'alba CN, Italia
Scopri ↝

Itinerario del Roero

Santa Vittoria d'Alba, CN, Italia
Scopri ↝

Mondodelvino Wine Experience

Via Umberto I°, 115, 12040 Priocca, CN, Italia
Scopri ↝

Itinerario del Barbera

ALBA - Corso Torino / Piazza Sarti, 12051 Alba CN, Italia
Scopri ↝