Roero

Carlo Casetta Viticoltore

Produttore di vino a Montà

Orario di apertura

su prenotazione
9:00 → 12:30
14:00 → 18:00

Chiusura

Vacanze

Sulle colline alla sinistra del fiume Tanaro, le Langhe lasciano il posto al Roero.

L’elemento peculiare di questo territorio è rappresentato dalle Rocche, fenomeno di erosione millenaria che ha modellato il paesaggio formando guglie e profonde gole esplorabili attraverso una fitta serie di sentieri tematici.

In questo contesto, nella piccola Borgata Caretta, è possibile visitare l’azienda agricola di Carlo Casetta, classe 1990 ed incontrare in Cantina il giovane produttore montatese.

/RAIZ/: dal progetto alla selezione

La volontà di Carlo di creare una propria selezione di vini, prodotti esclusivamente con le migliori uve dei vigneti di proprietà, si concretizza a partire dal 2018 con il progetto /RAIZ/.

La linea affianca quella classica già presente in azienda per volontà del padre Giuseppe.

/RAIZ/ è la trascrizione fonetica in dialetto piemontese della parola radice, un termine che ricorda anche il suono inglese rise / to rise, ovvero nascere, crescere, muoversi verso l’alto.

Un suono benaugurante per il nuovo marchio capace di parlare tanto ad una clientela sia locale che internazionale.

La produzione, caratterizzata da un forte legame con il territorio, propone i vini che sono da sempre protagonisti della tradizione e dell’eccellenza del Roero.

Gli stessi sono confezionati in eleganti bottiglie, riconoscibili dalla radice stilizzata in etichetta e dal prezioso sigillo rosso in gommalacca applicato manualmente.

Una storia che
inizia nel 1960

in Montà

Il titolare porta il nome del nonno e rappresenta la terza generazione di viticoltori

Molto tempo è passato da quanto nonno Carlo, negli anni 60,  produceva i vini per i mercati della zona, con l'aiuto della moglie e del figlio; è proprio in quel periodo che nasce ufficialmente l'azienda.

La passione si tramanda di padre in figlio ed è Giuseppe a succedergli, organizzando l'azienda secondo una visione più moderna.

Grazie ad una linea di vini identitaria, il marchio Casetta si diffonde nelle case di numerose famiglie.

Nel 2011 è il turno di Carlo, figlio di Beppe.

La passione c'è e la famiglia lo asseconda fin da bambino, quando quel giocare a fare il vino proprio come papà, rappresenterà negli anni successivi una svolta nelle scelte aziendali del futuro produttore.

Negli ultimi 15 anni, Carlo si diploma prima alla Scuola Enologica di Alba, si laurea in Viticoltura ed Enologia e consegue la Laurea Magistrale in Scienze Viticole ed Enologiche nel 2016, a Torino.

Trova anche il tempo per lavorare presso un’importante azienda vitivinicola della zona, ricoprendo dal 2015 il ruolo di Enologo.

In tutto questo però il pensiero è uno solo: affiancare alla tradizione della famiglia la propria visione aziendale nel produrre vini capaci di esprimere al meglio il territorio del Roero ed in grado di ritagliarsi la propria fetta di estimatori ed appassionati.

I Vini

/RAIZ/: vini esclusivi per i momenti conviviali o regali di pregio per le occasioni importanti

Nel corso del 2020, Carlo lancia sul mercato la selezione /RAIZ/, con l’intento di rappresentare al meglio ciò che i vigneti di proprietà possono offrire.

Tutti i vini possono essere degustati ed acquistati durante la visita aziendale, nel corso della quale i visitatori sono guidati alla scoperta delle caratteristiche organolettiche di ciascuna etichetta.

La produzione

I primi vini a vedere la luce sono il Nebbiolo d’Alba DOC STIL, la Barbera d’Alba DOC NID ed il Vino Rosato CIT, seguiti nel 2021 dal Roero Arneis DOCG BEL, il Vino Rosso senza solfiti aggiunti SAN ed il Roero DOCG FIL.

Accanto al Roero Arneis DOCG, profumato e ricco di aromi ed al Vino Rosato dal distinto profumo minerale note di piccoli frutti rossi si collocano i rossi tipici della zona.

Meritano una menzione speciale i seguenti due vini.

Roero DOCG FIL

Confezionato a partire dal 1° luglio 2021, il Roero DOCG FIL, ottenuto dalle uve del vitigno Nebbiolo è la sorpresa dell’estate 2021.

Si tratta di un vino importante affinato in fusti per circa 12 mesi ed ulteriori 6 in bottiglia.

Per le sue caratteristiche ben si accompagna a primi piatti dal sapore intenso con ripieno di carne e secondi a base di carne rossa e selvaggina.

Vino Rosso senza solfiti aggiunti

La novità del 2021 è rappresentato dal Vino Rosso senza solfiti aggiunti SAN, un blend di uve rosse, Barbera e Nebbiolo che segue un tipo di lavorazione particolare raccontata durante il tour aziendale.

Dal momento che l‘uva giunge sana in Cantina, il processo di fermentazione dei vini rossi si svolge senza l’aggiunta di solfiti che si producono comunque naturalmente durante il processo di fermentazione.

Tale scelta permette quindi di abbattere la quantità finale degli stessi all’interno del prodotto finito.

Carlo promuove quindi una filosofia orientata agli aspetti salutistici e alla tutela del consumatore finale.

Vini prodotti

Roero DOCG FIL
Roero DOCG Arneis BEL
Nebbiolo d'Alba DOC STIL
Barbera d'Alba DOC NID
Vino Rosso senza solfiti SAN
Vino Rosato CIT

Estensione vigne

1.5 Ha

N° di Bottiglie

20.000

Posizione delle vigne

Montà

Metodo Agricolo

Lotta integrata

Visite & Degustazioni

La Cantina è la stessa dove negli anni '60 del secolo scorso, il nonno di Carlo ha avviato la produzione

Gli ospiti sono ricevuti nel cortile interno.

Qui si introducono l’azienda ed il territorio attraverso cenni legati al clima, al terreno ed a come gli elementi naturali influenzino il vigneto riflettendosi nel carattere dei vini degustati in seguito.

Su richiesta e tempo permettendo, è possibile svolgere una passeggiata tra gli adiacenti filari di Nebbiolo ed è quindi consigliato indossare scarpe adatte.

Il tour aziendale

Segue il giro dell’uva, ovvero si percorre il tragitto svolto dai grappoli nel momento in cui giungono in cortile, ben protetti nelle cassette forate.

Carlo introduce le prime fasi di lavorazione svolte all’esterno della Cantina: pigiaturafermentazione nelle vasche a temperatura controllata; ci si sposta poi negli spazi interni.

La visita prosegue verso i locali più freschi dove riposano nelle barrique i vini da invecchiamento, fino a dirigersi verso il tipico crutin, piccola cantina scavata a mano nel tufo, da sempre utilizzata come dispensa familiare.

La degustazione

La degustazione, momento centrale della visita, si svolge nella tavernetta appositamente allestita.

  • Degustazione classica : 3 calici a scelta, Roero DOCG escluso – 15€
  • Emozioni in rosso (€ 20,00 a persona): 3 calici a scelta tra i vini rossi disponibili, Roero DOCG incluso – 20€
  • Alla scoperta del Roero: 4 calici a scelta, Roero DOCG incluso – 25€
  • Il nostro mondo in un calice: 6 calici a scelta, Roero DOCG incluso – 30€

Durante la bella stagione è possibile richiedere la degustazione in vigna con modalità e prezzo da concordare.

È bene specificare la scelta di questo secondo tipo di esperienza già in fase di prenotazione affinché il produttore possa organizzarla al meglio.

Gruppi

max 10 persone

Durata della visita

1h30

Prenotazione

Obbligatoria

Prezzo degustazione

A partire da 15€

La filosofia aziendale

Una realtà a conduzione familiare affacciata al futuro, ma dai saldi valori tradizionali

Tutti i lavori, da quelli svolti in vigna ai processi di vinificazione in Cantina, sono svolti direttamente dal Carlo, coadiuvato dalla famiglia e dalla compagna Martina.

È lei ad accogliere degli ospiti, specialmente stranieri e ad occuparsi della comunicazione aziendale verso l’esterno.

Il rapporto con gli enoturisti, esperti o semplici curiosi, è sempre aspetto curato nei minimi dettagli nel modo più diretto e schietto possibile.

Visitare un’azienda agricola come quella di Carlo Casetta, significa quindi non solo conoscere il produttore, la sua storia ed i suoi vini, ma condividere un progetto, le novità e creare un legame da arricchire nel tempo.

Rigore nel lavoro, nelle scelte e nelle pratiche

Vedere il piccolo nipote Edoardo giocare e correre tra i filari è stato determinante nella scelta degli interventi da attuare in vigna.
Percorrendo la strada della qualità e della tipicità, Carlo ha scelto di ridurre al minimo i trattamenti, lasciando il filare inerbito e concimando con letame o seminando direttamente l’erba nel vigneto, per poi interrarla in primavera.
La vendemmia manuale avviene con le ceste di plastica che consentono una migliore integrità dell’uva durante il trasporto.

Prezzi & Servizi

Tutti i dettagli per conoscere l'esperienza in Cantina

È possibile degustare tutti i vini della produzione

La prenotazione è sempre consigliata per permettere al produttore di accogliere al meglio i propri ospiti.

  • Degustazione classica : 3 calici a scelta, Roero DOCG escluso - 15€
  • Emozioni in rosso (€ 20,00 a persona): 3 calici a scelta tra i vini rossi disponibili, Roero DOCG incluso - 20€
  • Alla scoperta del Roero: 4 calici a scelta, Roero DOCG incluso - 25€
  • Il nostro mondo in un calice: 6 calici a scelta, Roero DOCG incluso - 30€

Tutte le esperienze sono comprensive di visita alla cantina, passeggiata all'aperto, tempo permettendo, visita alla barricaia e tagliere di accompagnamento alla degustazione.

I vini acquistabili in Cantina

Roero DOCG FIL 18€

Roero DOCG Arneis BEL 10€

Barbera d'Alba DOC NID 10

Vino Rosso senza solfiti aggiunti SAN 15€

Vino Rosato CIT 7,50€

Tutti i vini possono essere spediti alla destinazione scelta.

Servizi

Animali Ammessi Vendita Diretta WiFi Giochi bambini / parco giochi per bambini Parcheggio Giardino Parco Privato

Pagamenti accettati

Visa / Cartasi Mastercard American Express ATM / Bancomat Satispay Bank Transfer Cash

Carlo Casetta

Casetta Carlo - Viticoltore in Montà, Borgata Caretta, Monta', CN, Italia
Scopri ↝

La torre di Corneliano

Corneliano d'Alba, CN, Italia
Scopri ↝

La residenza sabauda di Govone

Piazza Vittorio Emanuele, 1, 12040 Govone, CN, Italia
Scopri ↝

La chiesa di San Servasio

Castellinaldo d'Alba, CN, Italia
Scopri ↝

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista

Via Evaldo Cassinelli, 1 12050 Castagnito
Scopri ↝