Orario di apertura
10:00 → 12:00
14:00 → 17:00
Sabato
10:00 → 17:00
Chiusura
Vacanze
La cantina della famiglia Drocco si trova nel pittoresco comune di Diano d’Alba con vigneti di proprietà anche nei rinomati comuni di La Morra, Grinzane Cavour, Barolo e Nizza Monferrato.
È stato intorno al 1980 che la cantina ha aperto le sue porte per la prima volta, iniziando un cammino che l’ha portata con impegno e passione alla produzione di vini di alta qualità.
Oggi, l’azienda vanta un’area vitata di 9 ettari e una superficie di 6 ettari dedicata alla coltivazione di nocciole.
Mauro, Mirella, Alberto, Alessio e Sara sono i cuori pulsanti dell’azienda: hanno ereditato la passione e l’amore per la terra dai loro genitori e hanno continuato la tradizione.
La famiglia accoglie con gioia e orgoglio gli appassionati e i curiosi, aprendo le porte della propria cascina per condividere la passione per il vino e offrire un’esperienza indimenticabile di degustazione.
Eventi presso Camparo
-
07 Ott
Camparo: Porte aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Produzione di vino biologico a Diano d'Alba da oltre 20 anni. La missione di questa cantina è di rendere il suo modello di produzione più sostenibile possibile
-
14 Ott
Camparo: Porte aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Produzione di vino biologico a Diano d'Alba da oltre 20 anni. La missione di questa cantina è di rendere il suo modello di produzione più sostenibile possibile
-
21 Ott
Camparo: Porte aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Produzione di vino biologico a Diano d'Alba da oltre 20 anni. La missione di questa cantina è di rendere il suo modello di produzione più sostenibile possibile
-
28 Ott
Camparo: Porte aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Produzione di vino biologico a Diano d'Alba da oltre 20 anni. La missione di questa cantina è di rendere il suo modello di produzione più sostenibile possibile

Ogni membro della famiglia contribuisce con le proprie competenze e talenti, lavorando insieme per portare avanti l’eredità vinicola familiare
Diano d’Alba, con le sue colline sinuose e ricoperte di vigneti, è un luogo dove la viticoltura è da sempre una parte essenziale della sua identità. Le condizioni pedoclimatiche uniche conferiscono ai vini prodotti qui un carattere distintivo
I Vini
Vini che parlano del territorio: una realtà vitivinicola devota alla natura
L’azienda abbraccia con devozione l’approccio enologico che trae ispirazione dalla vigna stessa.
Con un profondo rispetto per la natura e i suoi cicli, si riducono al minimo gli interventi durante il processo produttivo.
L’obiettivo è preservare l’identità del terroir, consentendo ai vini di esprimere al meglio le caratteristiche peculiari di questa regione prestigiosa.
La vinificazione avviene in modo tradizionale, impiegando lieviti indigeni: questo permette di catturare l’essenza delle uve, consentendo alla fermentazione di svolgersi in modo spontaneo e naturale.
I vitigni autoctoni sono coltivati con cura e attenzione, e le uve, selezionate con rigore, conferiscono ai vini un carattere distintivo e un sapore unico. Provare per credere!
Vini prodotti
Langhe Bianco DOC
Langhe Nebbiolo DOC
Barbera d’Alba Superiore
Barolo DOCG
Barolo Boiolo DOCG
Barolo Coste di Vergne DOCG
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Posizione delle vigne
Metodo Agricolo

La vendemmia nelle Langhe è l’attesa rivelatrice di una stagione di lavoro
Qui, la passione per il vino si fonde con una filosofia di produzione incentrata sulla purezza e l’autenticità, dando vita a vini unici che raccontano la storia del territorio
L’azienda, che incarna la tradizione vinicola delle Langhe, offre l’opportunità di assaporare i grandi classici del territorio in una piacevolissima esperienza di degustazione
Visite & Degustazioni
Immersi nella grandezza del Barolo: un viaggio tra vigne e botti
Durante la visita, potrai avvicinarti alle viti dove insieme al produttore, scoprirai quali sono le fasi di produzione del vino e e come l’azienda preserva l’integrità del terroir, permettendo ai vini di esprimere al meglio il proprio carattere.
In cantina, tra le botti di legno e le pareti che custodiscono i segreti del tempo, avrai un’intima connessione con il processo di maturazione e affinamento dei vini.
Due tipologie di degustazione proposte: una più semplice, che prende il nome dell’azienda e che propone sei vini in assaggio inclusi un Langhe Bianco e due Barolo.
La degustazione “Barolo”, come lascia intendere il nome stesso, è invece esclusivamente improntata sul più celebre e prestigioso vino del territorio.
In questa seconda affascinante esplorazione dei sapori, avrai l’occasione di approfondire le sfumature e le peculiarità dei vari Barolo, scoprendo la diversità tra le annate e apprezzando la ricchezza dei Cru.
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione

La visita in cantina include un giro nelle vigne circostanti per raccontare al meglio il lavoro tra i filari
Nel percorso guidato previsto, una tappa importante è quella in cantina, dove scoprire come avviene la fermentazione, la vinificazione, l’affinamento e le altre fasi di produzione
Nelle diverse tipologie di assaggio sono sempre compresi grissini, salumi e formaggi del territorio per accompagnare i vini
Prezzi & Servizi
Due tipologie di degustazione alla scoperta di grandi vini biologici delle Langhe
Degustazione Camparo
Prezzo 28,00€
Vini in degustazione:
- Langhe Bianco DOC
- Dolcetto di Diano d’Alba DOCG
- Barbera d’Alba Superiore DOC
- Langhe Nebbiolo DOC
- Barolo DOCG
- Barolo Boiolo DOCG
Degustazione Barolo
Prezzo 60,00€
Vini in degustazione:
- Barolo Boiolo Docg 2018
- Barolo Coste di Vergne Docg 2017
- Barolo Boiolo Docg 2017
- Barolo Boiolo Docg 2013
- Barolo Boiolo Docg 2009
*le annate possono cambiare in funzione della disponibilità
Servizi
Pagamenti accettati

Castello di Barolo
Castello Comunale Falletti di Barolo, Piazza Falletti, Barolo, CN, Italia
Scopri ↝

Pedalare per Castelli tra Castiglione e Serralunga
SP157, 19, 12060 Grinzane Cavour CN, Italia
Scopri ↝
Camparo
Produttore di vino a Diano d’Alba
Camparo
Produttore di vino a Diano d’Alba

Orario di apertura
10:00 → 12:00
14:00 → 17:00
Sabato
10:00 → 17:00