Orario di apertura
Chiusura
Vacanze
Cà Neuva è la tipica cascina che vale una visita. Sergio Abbona, il proprietario, e la moglie Silvia, sanno trasmettere la loro passione per il vino e il loro lavoro e accolgono il visitatore con grande calore.
L’azienda si trova a Dogliani, uno dei luoghi più caratteristici delle Langhe, e si estende su una superficie di 10 ettari dove sono distribuiti i vari vigneti, la cantina, il locale degustazione, l’ufficio e l’abitazione.
L’inizio dell’attività risale al 1924, ma già verso la fine del 1800 la famiglia Abbona si dedicava alla viticoltura, trasmettendo poi a nipoti e pronipoti l’amore per questo mestiere.
Il rinnovamento graduale nel corso degli anni e l’adozione di sistemi di lavorazione più moderni e tecnologici hanno permesso di ottenere vini selezionati, eleganti e armonici, senza però mettere da parte la tradizione.

è il proprietario della cantina e ti rivelerà i segreti del suo mestiere.
I Vini
Il Dogliani è il vino di punta dell'azienda.
Prodotto con uve dolcetto, è un rosso elegante, ma non impegnativo.
Il Dogliani Superiore risulta invece più strutturato e complesso, con un profumo speziato e una buona acidità.
Dalle vigne di Castiglione Falletto nasce il Barolo, che si caratterizza per il grande potenziale di invecchiamento e per il suo gusto rotondo e armonico.
Un altro grande rosso è un assemblaggio nato nel 2013 e dedicato a nonno Celso, il fondatore dell’azienda. Da qui il nome di questo vino composto da Barbera, Nebbiolo e Cabernet: Excelso.
Gli altri rossi prodotti sono Barbera, Nebbiolo e un rosato, cui si affiancano i bianchi: il Roero Arneis e il Tre Matote, uno Spumante Metodo Classico.
Vini prodotti
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Locazione delle vigne
Metodo Agricolo
Visite & Degustazioni
Arrivati a destinazione, la vista è spazia su un paesaggio di morbide colline, interamente ricoperte di vigneti.
Ci troviamo all’esterno della cascina, in un ampio spazio coloniale che offre grande possibilità di manovra per il parcheggio e la sosta notturna dei camper.
Silvia e Sergio vi attendono per le presentazioni e vi conducono nella tavernetta.
E’ qui che ha luogo la degustazione dei vini aziendali, accompagnati da assaggi di prodotti locali e di piatti tipici, per un vero e proprio aperitivo in cantina.
In un’atmosfera conviviale, Sergio narra la storia di ciascuna etichetta ne mette in risalto le caratteristiche organolettiche.
Terminato l’assaggio, ci si sposta nel locale di fermentazione e invecchiamento, per scoprire l’intero processo di produzione che si conclude con le fasi di imbottigliamento ed etichettatura.
Tipologie di degustazione
Mini → 5€ a persona
Assaggio di 3 vini e piccoli stuzzichini.
Completa → 20€ a persona
Assaggio di tutti i vini, accompagnati da salumi, formaggi, paste di meliga e altri piatti tipici della cucina tradizionale piemontese.
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione

La degustazione completa è accompagnata da prodotti e piatti tipici piemontesi.
Prezzi & Servizi
Visite e degustazioni
Tipologie di visita
- Mini → 5€ a persona
- Completa → 20€ a persona
Hai un camper?
Nell’area verde che circonda la nostra azienda offriamo la possibilità di ospitare fino a 24 - 28 camper!
Se ti interessa questa soluzione, indicalo nelle note del modulo di prenotazione!
Maggiori informazioni
- La visita dura circa 2 ore ed è possibile svolgerla in italiano, inglese, francese, russo e cinese
- E' possibile richiedere prodotti senza glutine per una degustazione adatta ai celiaci
- Può essere concordata la partecipazione ai lavori in vigna (potatura invernale, potatura verde, vendemmia, etc.)
- La degustazione completa, del valore di 20€, può essere regalata
Servizi
Pagamenti accettati

Il mercato del martedì e del sabato a Dogliani
Via Louis Chabat, 15, 12063 Dogliani CN, Italia
Scopri ↝