Alta Langa

Da Fabiana Agricaseificio e camere

Ristorante con Camere a Bossolasco

Orario di apertura

Chiusura

Vacanze

La disponibilità delle camere è sospesa a dicembre, gennaio e febbraio

A Bossolaschetto, frazione del paese di Bossolasco si trova Da Fabiana una realtà a conduzione familiare unica nel suo genere che coniuga ospitalità e specialità casearie a filiera corta.

La famiglia Sida (papà Giorgio, mamma Lidia e le figlie Fabiana e Katia) accoglie i propri ospiti in una calorosa trattoria di campagna, dove la cucina sarda è la vera protagonista, frutto del profondo legame con le radici isolane.

Da anni Da Fabiana è un punto di riferimento sia per i locali sia per i turisti che desiderano scoprire sapori e piatti fuori dalla tradizione piemontese.

Accanto al ristorante si trova l’agricaseificio: qui, dal latte lavorato crudo di pecore sarde e capre nascono formaggi artigianali che raccontano la tradizione sarda. La Cheese Experience è un percorso guidato e coinvolgente per scoprire da vicino i segreti e la passione del mestiere del casaro.

Inoltre, la ristrutturazione di una tipica casa di Langa in pietra e mattoni ha permesso di ricavare cinque camere e una suite dotate di ogni comfort, con piscina riscaldata e area prendisole, per trasformare il soggiorno in un’esperienza di autentico relax tra le colline dell’Alta Langa.

Una storia che
inizia nel 1999

in Bossolasco

Agricaseificio con trattoria e camere a conduzione familiare

Tutto nasce nel 1999 quando la famiglia Sida apre Da Fabiana, una piccola trattoria di campagna.

In  questa terra, l'Alta Langa, che ai tempi  iniziava ad aprirsi al turismo italiano e internazionale, ma dove le proposte gastronomiche erano legate alla cucina del territorio, la sfida della famiglia Sida fu quella di proporre le specialità della cucina sarda.

Parallelamente, la passione per l'allevamento e la lavorazione del latte vedono l'ampliarsi dell'adiacente fattoria.

Oggi la struttura ospita un piccolo e moderno caseificio in cui gli animali sono nutriti e curati nel modo più sano possibile affinché il latte abbia una qualità senza compromessi.

Abitano la stalla cento pecore di razza sarda, venti capre, numerosi agnelli e capretti, tre asinelli e due cavallini.

L’evoluzione della domanda turistica in Alta Langa e la crescita del pubblico straniero hanno spinto alla ristrutturazione di una tipica casa di Langa destinata all'ospitalità.

Se un tempo la richiesta di soggiorno era legata soprattutto alla classica “gita fuori porta” del weekend, oggi si registra una presenza più costante durante l'anno e non più concentrata solo sull’autunno, stagione regina del territorio.

A questo cambiamento si è accompagnata la realizzazione della piscina e i servizi legati al benessere sono aumentati. Un esempio? La vasca idromassaggio privata in camera, ormai divenuta un requisito essenziale per garantire all’ospite un’esperienza indimenticabile.

Le Camere

Un’accoglienza genuina che unisce il calore di casa ai comfort pensati per chi viaggia, tra relax e piccoli gesti che fanno la differenza

Per chi desidera staccare davvero dalla routine, la struttura offre un’accoglienza riservata agli adulti: il check-in è consentito solo a ospiti con più di 18 anni, per garantire un’atmosfera di totale tranquillità e relax.

Le camere, distribuite su tre piani collegati anche da ascensore, accolgono in un ambiente intimo, dove il calore del legno, la pietra a vista e i mattoni antichi raccontano il carattere autentico dell’Alta Langa.

Cinque camere da 25 m² e una suite da 45 m² offrono spazi semplici ma curati, dotati di ogni comfort: riscaldamento autonomo, TV a schermo piatto con canali nazionali e internazionali, scrivania, frigo bar, selezione di tè e tisane, Wi-Fi gratuito, topper e cuscini in memory foam per un riposo impeccabile.

Ogni camera dispone di bagno privato con doccia, bidet, asciugacapelli, set cortesia, asciugamani, accappatoio, ciabattine e telo piscina.

Il clima fresco dell’Alta Langa, grazie all’altitudine delle colline, rende l’aria condizionata superflua: anche nei mesi più caldi, le giornate restano miti e piacevoli.

Le terrazze panoramiche completano l’esperienza: da qui, la vista si apre sulle colline che cambiano volto con il passare delle stagioni, regalando ogni giorno nuove sfumature da osservare in silenzio.

La piscina è aperta da maggio a settembre

All’esterno, la piscina riscaldata ospita al massimo 16 persone. È una piccola oasi di pace immersa nel verde con un’area prendisole di 200 m².

Per chi non soggiorna in struttura, è attiva la formula day-use, che prevede l’utilizzo della piscina e della camera dalle 9:00 alle 20:00 al prezzo di 25,00 € a persona.

Le colazioni

Per la colazione vengono scelti sempre ingredienti genuini, freschi e di qualità, privilegiando le produzioni artigianali, in modo che già dal primo mattino gli ospiti vivano un’esperienza di gusto unica e inizino la giornata con energia e buon umore.

Il ricco buffet offre una selezione di delizie dolci e salate, calde e fredde: brioches appena sfornate, marmellate e creme di nocciola, frutta fresca e secca, salumi, uova, succhi di frutta, yogurt, cereali e i gli immancabili formaggi del caseificio.

Check-In

15:30

Check-Out

11:00

N° di camere

5

N° di suite

1

Camera doppia

A partire da 140€

Camera singola

A partire da 115€

CIR & CIN

CIN IT004027B4PVWCABBR / CIR 401579 - 004027-AFF-00001

Prodotti

I pascoli dell'Alta Langa incontrano le pecore di razza sarda

Le capre e le pecore di razza sarda, nutrite con il fieno dei prati circostanti, producono un latte di eccellente qualità, lavorato appena munto secondo l’antica tecnica a latte crudo.

Durante l’allattamento ricevono un’integrazione di cereali per sostenere la crescita degli agnelli. Così, i nutrienti passano naturalmente dall’erba al latte, garantendo una materia prima ricca e genuina.

Nascono così formaggi freschi e stagionati, affinati con cura in grottini naturali di pietra.

Castelsardo di pecora

Crosta sottile giallo-brunastra e pasta friabile che da bianca vira al giallo oro con venature verdi. Il gusto, dolce e delicato all’inizio, si fa via via più intenso, con leggere note amarognole e piccanti.

Cardolino di capra

Crosta paglierina, pasta compatta e consistenza burrosa. Note floreali e vegetali si fondono in un sapore avvolgente e leggermente sapido che evolve con la stagionatura.

Pecorino

Crosta spessa e irregolare, pasta friabile e aromi di erbe, fieno e nocciola. Al gusto è intenso e persistente, con un equilibrio tra dolce, salato e una lieve piccantezza.

Bossoleggio di capra

Pasta semidura color avorio e crosta giallo paglierino. Sentori di erbe aromatiche e pascolo si uniscono a un gusto equilibrato. Con la stagionatura (2–6 mesi), emergono note di burro e un accenno di piccante.

Tomino di capra

Pasta morbida e compatta, bianca e profumata di latte caprino. Il gusto è fresco e leggermente acidulo, con un finale pulito e dissetante.

Strabun di pecora

Con innesto di yogurt, ha un sapore dolce e armonico. Pasta cremosa e fondente, di colore bianco avorio.

Robiola di capra

Crosta morbida e pasta bianca, leggermente umida. Al palato è delicata e floreale, con una cremosità piacevole e un tocco acidulo.

Robiola di pecora

Pasta spalmabile, crosta sottile e profumo fresco con note di latte e fiori. Il gusto è dolce, fresco e leggero, perfetto per chi ama i sapori delicati.

Bossolasco: una perla dell'Alta Langa

Immersa tra le colline dell’Alta Langa a circa 800 metri d’altezza, Bossolasco è conosciuta come la “Perla delle Langhe” o il “Paese delle Rose” ed è un borgo che conquista chiunque vi arrivi. Passeggiando nel centro storico lungo Via Umberto I si incontrano case in pietra ornate di rose rampicanti e scorci suggestivi che regalano un’atmosfera romantica e senza tempo. Bossolasco è anche un punto di partenza ideale per escursioni e trekking tra colline e boschi che offrono panorami spettacolari in ogni stagione. Durante l’anno il paese ospita anche eventi culturali e feste locali, come la tradizionale Festa delle Rose, che permettono di vivere da vicino le tradizioni e l’ospitalità della gente del posto. Scegliere Bossolasco significa scoprire un luogo autentico e lontano dal turismo di massa, dove arte, natura e gastronomia si fondono in un’esperienza unica e indimenticabile, ideale sia per un fine settimana che per una vacanza più lunga.

Esperienze

Una full immersion tra pascolo, produzione e degustazione

La Cheese Experience è un percorso guidato pensato esclusivamente per un pubblico adulto (18+), per scoprire da vicino — in modo illustrativo e coinvolgente — il mondo della produzione casearia artigianale.

L’esperienza dura circa tre ore, ma può essere personalizzata in base alle esigenze: che si tratti di una coppia, di un gruppo di amici o di un team aziendale, il programma si adatta sempre.

Il tour è guidato da mamma Lidia, che accompagna gli ospiti alla scoperta della stalla e del lavoro quotidiano: un ciclo che inizia con il pascolo lento nei prati, prosegue con la mungitura e termina con la trasformazione del latte, fatta nel rispetto di metodi etici e sostenibili.

Nel caseificio, si osserva come — racchiusi nelle formelle — prendono forma formaggi freschi e stagionati, prodotti esclusivamente con il latte degli animali dell’azienda. Qui si comprende come il lavoro agricolo non conosca pause, ma sia un rito quotidiano che si rinnova tutto l’anno.

Degustazione: un pranzo in piena regola

La degustazione inizia alle ore 11:00 e si trasforma in un vero e proprio pranzo rurale.

Si comincia con un antipasto di benvenuto a base di yogurt aromatizzato e burro salato. A seguire, una selezione di otto formaggi: quattro freschi e quattro stagionati, accompagnati da pane croccante, crostini, marmellate artigianali e miele.

A concludere, un dessert con gelato e yogurt di pecora, per una nota fresca e raffinata.

L’esperienza può essere arricchita con una selezione di vini sardi o piemontesi.

La Cheese Experience è disponibile dal lunedì al sabato, anche in caso di maltempo. Su richiesta, è possibile avere un interprete in lingua inglese.

Gruppi

max 30 persone

Durata attività

3 h

Prenotazione

Obbligatoria

Prezzo Esperienza

A partire da 40€

Prezzi & Servizi

Le proposte di abbinamento per completare la Cheese Experience

Cheese Experience → 40,00 €/persona

Alla degustazione, è possibile abbinare l'assaggio di vini.

Il Solitario → 5,00 €
1 calice di vino bianco o rosso proposto dalla casa

Oro d'oro → 5,00 €
1 calice di Passito

I Rubini del Dolcetto → 13,00 €

  • 1 calice di Dolcetto d'Alba DOC
  • 1 calice di Dolcetto di Diano d'Alba DOC
  • 1 calice di Dogliani DOCG

Il Trilogy delle Langhe → 16,00 €

  • 1 calice di Dolcetto
  • 1 calice di Barbera
  • 1 calice di Nebbiolo

 

Servizi

Animali Ammessi Terrazza Vendita Diretta WiFi Parcheggio Giardino Parco Privato Caffetteria Location panoramica Accessibile Minibar Bar Ristorante Piscina TV

Pagamenti accettati

Visa / Cartasi Mastercard ATM / Bancomat Satispay Bank Transfer Cash

Da Fabiana

Da Fabiana, Trattoria e Camere, specialità di Sardegna, Bossolasco, CN, Italia
Direzioni ↝

Madonna della Pieve

Via la Pieve, 27, 12074 Cortemilia CN, Italia
Scopri ↝

Il castello di Camerana

SP111, 2, 12072 Camerana CN, Italia
Scopri ↝

Pedalate partigiane #2 In bici da Murazzano a Clavesana

Piazza Umberto Iº, 6, 12060 Murazzano CN, Italia
Scopri ↝

La cappella di San Rocco

SP212, 12070 Prunetto CN, Italia
Scopri ↝

La cappella di San Martino di Lignera

SP439, 6, 12079 Lignera CN, Italia
Scopri ↝