Orario di apertura
Chiusura
Vacanze
Seguendo le dolci strade per Monforte appena attraversata la frazione Perno, si arriva in località Castelletto, luogo dove ha sede Cascina Gramolere.
Condotta dall’agrotecnico Claudio Pressenda, l’azienda è una piccola realtà a conduzione familiare che produce i rossi tipici delle Langhe nel pieno rispetto della tradizione, commercializzandoli in Italia e all’estero, anche sfusi.
L’azienda dispone di 4,5 ettari di vigneti in media collina, coltivati a uve rosse autoctone come nebbiolo, barbera e dolcetto e dai quali nascono ogni anno circa 20.000 bottiglie.
![Cascina Gramolere](https://langhe.net/wp-content/uploads/2016/08/cascina-gramolere.jpg)
Si trova in località Castelletto ed è interamente circondata da vigneti.
![Gramolere](https://langhe.net/wp-content/uploads/2015/10/Gramolere1.jpg)
Una storia che
inizia nel 1966
in Monforte d’Alba
Il nome dell’azienda, che corrisponde al toponimo del luogo, si dice derivi da una vicenda risalente alla metà dell’ottocento, allorquando alcuni contadini, acquistate queste terre, all’epoca ancora incolte, si apprestarono a dissodarle.
Essi incontrarono molte difficoltà a causa della grande quantità di graminia (erba infestante piuttosto coriacea), pietre e ciottoli.
Uno di loro, esasperato dalla fatica, esclamò a gran voce in dialetto piemontese dell’epoca e buttando via la zappa: “ma qui ci sono solo graminia e pietre!”.
In piemontese l’espressione “graminia e pietre” corrisponde a “gramun e pére”.
Dall'unione e dalla storpiatura di queste due parole è nato il termine piemontese “Gramurere” italianizzato poi in “Gramolere”.
I Vini
I rossi della tradizione qui prodotti sono genuini e sinceri.
In cantina Claudio lavora secondo tradizione e i suoi vini lo dimostrano all’assaggio.
Pigiature soffici, fermentazioni a cappello sommerso con frequenti rimontaggi, torchiature anch’esse soffici e travasi per mantenere il vino il più possibile pulito.
Il Dolcetto d’Alba affina in vasche di acciaio inox o di cemento, mentre Barolo e Barbera d’Alba riposano in grandi botti di rovere.
Il Barolo di Monforte
Quello di Monforte è certamente un terroir di altissima vocazione.
Di colore rosso granato ha un profumo caratteristico, etereo e intenso. Il sapore è asciutto, austero, ma comunque armonico e vellutato.
E’ un vino molto persistente e longevo che, con il passare del tempo tende a migliorare in colore, profumo e sapore.
Vini prodotti
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Posizione delle vigne
Metodo Agricolo
Prodotti in vendita nel nostro negozio
![I locali di affinamento](https://langhe.net/wp-content/uploads/2019/11/cantina.jpg)
Le grandi botti di rovere custodiscono il più pregiato dei vini di Langa, il Barolo.
Prezzi & Servizi
Prezzi di vendita in cantina
Prezzi di vendita in cantina
- Barolo DOCG a 20,00 €
- Barbera d’Alba DOC a 7,00 €
- Dolcetto d’Alba DOC a 5,00 €
- Rosato Isabella 5,00 €
Servizi
Pagamenti accettati
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2017/02/Cattedrale-di-San-Lorenzo-87x110-c-default.jpg)
La cattedrale di S. Lorenzo martire
Cattedrale di San Lorenzo, Piazza Duomo, Alba, CN, Italia
Scopri ↝
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2013/08/Castello-di-Castiglione-Falletto-87x110-c-default.jpg)
Pedalare per Castelli tra Castiglione e Serralunga
SP157, 19, 12060 Grinzane Cavour CN, Italia
Scopri ↝
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2015/04/IMG_20150329_153619-2-87x110-c-default.jpg)
Pedalate Partigiane #1 in bici da Dogliani a Bonvicino
Via Codevilla, 4, 12063 Dogliani CN, Italia
Scopri ↝
Cascina
Gramolere
Produttore di vino a Monforte d’Alba
Cascina
Gramolere
Produttore di vino a Monforte d’Alba
![Ritratto – Cascina Gramolere](https://langhe.net/wp-content/uploads/2017/11/ritratto_calici-400x400.jpg)