Cantina dei Cacciatori
Orario di apertura
19:45→21:15
Chiusura
Vacanze
Dal 1 al 15 luglio
La trattoria si trova appena fuori dal paese di Monteu, all’imbocco di una strada ricca di boschi e castagni nel bel mezzo del Roero.
Si tratta di un’attività storica, nata nei primi anni del 1900. Dopo una lunga e importante ristrutturazione dell’edificio, nel 1998 inizia la bellissima avventura della famiglia Forno.
Alla guida della trattoria ora c’è la seconda generazione ovvero Fabrizio, che affianca in cucina la mamma Paola, sua moglie Flavia in sala, e il papà Bruno a occuparsi della cantina e dei fornitori.
Qui, la cucina tipica piemontese prende vita attraverso piatti che esaltano gli ingredienti di stagione e a km zero, offrendo un’esperienza autentica che ti farà sentire i sapori del Piemonte in ogni boccone.
![Simboli di Piemonte
Cantina dei cacciatori-facciata (1)](https://langhe.net/wp-content/uploads/2024/09/Cantina-dei-cacciatori-facciata-1.jpg)
Una curiosità: il papà di Paola e nonno di Fabrizio, era il calciatore del “grande Torino” Eusebio Castigliano, morto a Superga nell’incidente aereo del 4 maggio 1949
Una storia di mani esperte e passione per la cucina che portano in tavola il calore e i sapori di una volta
L’insegna sulla facciata rappresenta Re Vittorio Emanuele e Gianduia, la maschera tradizionale del carnevale piemontese, durante una battura di caccia
La Cucina
Una celebrazione del Piemonte tra formaggi, tartufo e sapori stagionali
Qui si vive un’esperienza autentica di cucina piemontese con un percorso degustazione per chi vuole lasciarsi consigliare o il classico menù alla carta, per chi ha le idee chiare sui piatti che vuole assaggiare.
L’osteria vanta anche una ricca selezione di formaggi locali, una carta dei dolci variegata e gelati artigianali cremosi preparati da Fabrizio.
In stagione, il menù si arricchisce di ingredienti freschi e pregiati come i funghi, gli asparagi, i peperoni di Carmagnola declinati in quattro diverse preparazioni e ovviamente il rinomato Tartufo Bianco d’Alba, una vera celebrazione dei sapori del territorio.
Specialità
Menu degustazione
Vino al bicchiere
Menu speciali
- Vegetariano: Su richiesta
- Vegano: No
- Celiaco: Su richiesta
N° di coperti
![Il Gazebo esterno](https://langhe.net/wp-content/uploads/2024/09/cantina-dei-cacciatori-gazebo.jpg)
La vera chicca è la cantina interrata, da visitare assolutamente, con oltre 200 etichette principalmente delle Langhe e del Roero e alcune rarità provenienti da altre regioni
Un piatto di tagliolini freschi, arricchiti dal sapore intenso e avvolgente dei funghi porcini, perfetto per chi desidera un viaggio nei sapori del bosco, accompagnato dalla semplicità e genuinità degli ingredienti
Con le sue travi in legno e l’atmosfera rustica, il gazebo esterno offre un rifugio accogliente per pranzi e cene all’aperto. Immerso nella quiete del Roero, il gazebo è un perfetto equilibrio tra semplicità e charme, arricchito da un arredamento colorato che aggiunge vivacità all’ambiente
Calore e intimità
L’atmosfera calda e accogliente si unisce al fascino rustico della tradizione piemontese
La sala principale, dominata da un elegante caminetto a vista, è il cuore pulsante dell’osteria: qui, durante i mesi più freddi, il fuoco vivo crea un’atmosfera intima e confortevole, avvolgendo gli ospiti in un caldo abbraccio.
Le due salette più piccole, invece, garantiscono un ambiente riservato e raccolto, ideale per chi cerca momenti di tranquillità e condivisione più intima.
Situato nel giardino, il gazebo regala un angolo di pace, immerso nella natura circostante, perfetto per chi desidera gustare i sapori del Roero all’aria aperta.
Un percorso di qualità riconosciuto
![Il cuore accogliente della Cantina dei Cacciatori Cantina dei cacciatori-la sala](https://langhe.net/wp-content/uploads/2024/08/Cantina-dei-cacciatori-la-sala.jpeg)
L’edificio dal fascino rustico si fonde armoniosamente con l’ambiente circostante, offrendo un rifugio perfetto per chi cerca la tranquillità della campagna piemontese e il gusto della cucina tradizionale
Un classico della cucina piemontese, i peperoni sono qui esaltati con condimenti tradizionali: acciughe, bagna cauda e salsa verde
La sala principale, con le sue travi a vista e il caminetto acceso, invita gli ospiti a vivere un’esperienza di calore e autenticità. I tavoli ben apparecchiati, le pareti adornate da fotografie storiche e premi, e l’atmosfera rustica ma curata creano il perfetto equilibrio tra raffinatezza e semplicità
Prezzi & Servizi
Gusto tutto Piemontese: un menù che pesca a piene mani nella tradizione
Menù degustazione
- Bignè di formaggio
- Piatto della tradizione: vitello tonnato, insalata russa all’antica e carne cruda di vitella Piemontese
- Plin di carne ai tre arrosti al ragù di salsiccia di Bra
- Taglio della vena brasato al Nebbiolo d’Alba con patate al burro e rosmarino
- Dessert a scelta
36,00 € bevande escluse
Menù alla carta
Alcuni dei piatti disponibili alla carta:
- “Piatto dei salumi”: salame crudo, salsiccia di Bra , lardo alle erbe, pancetta coppata, prosciutto crudo di Cuneo DOP
- Cestino di sfoglia, con cardi gobbi, topinambur e bagna cauda leggera
- Acciughe del mar Cantabrico con bagnetto verde e rosso
- Plin di fonduta con crema di Parmigiano e un filo di panna
- Gnocchi alla toma di Martiniana, fontina della Valle d’Aosta e semi di Papavero
- Coniglio grigio di Carmagnola alle olive taggiasche e pomodorini Pachino
Servizi
Pagamenti accettati
Cantina dei Cacciatori
Ristorante a Monteu Roero
Cantina dei Cacciatori
Ristorante a Monteu Roero
![Cantina dei Cacciatori-tagliatelle al tartufo](https://langhe.net/wp-content/uploads/2024/08/Cantina-dei-Cacciatori-tagliatelle-al-tartufo-400x400.jpg)
Cantina dei Cacciatori
Orario di apertura
19:45→21:15
Chiusura
Vacanze
Dal 1 al 15 luglio